Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Tortine mele e caffè

      Apr 1st

      Finite le ultime fatiche con la prima sperimentazione del gruppo Compagni di Blogger, sto ancora riprendendomi dall’abbuffata di pastiera (ma troppe ce ne saranno, con tutte quelle ricette!) che, con l’occasione di un dolcetto per la colazione, ho provato queste tortine alle mele e caffè.

    • La pastiera salata

      Mar 30th

      In questa settimana, insieme alla compagne di blogger, abbiamo esplorato il golosissimo mondo della Pastiera, da quella classica a quella con la crema, da quella consapevole a quella antica passando per il gelato avvolto in un biscotto, direi che avete l’imbarazzo della scelta per la vostra Pastiera di Pasqua. Io sono della corrente con-crema-media-altezza-canditi-in pezzi piccoli  e quella sarà la mia pastiera, ma prima o poi le provo tutte queste cose! E come chiudiamo questo bell’excursus che hanno fatto magistralmente Teresa, Assunta, Pasqualina, Tinuccia, Daniela, Sonia e Sara? Ma con una variazione salata! Diamo spazio a chi senza una cosa salata e saporita non ci sa stare!!!

    • Pensavo fosse amore…

      Mar 8th

      Il momento è arrivato, inaspettato, un po’ crudele,  definitivo. In passato ci avevo anche pensato ma lo svolgersi dell’azione è stato..dirompente, oserei dire, e anche con un finale spiazzante. Parlo dell’innamoramento e relativo fidanzamento. Non di uno solo ma di entrambi i miei figli.

    • Agatì, paro: non sparigliare mai

      Feb 5th

      “Agatì, dammi la mano che t’insegno. Devi girare la forchetta in questo modo. Gira, non ti scantare, forte che diventa liscia……Lei voleva diventare la sposa di Gesù, aveva deciso di consacrarsi a lui e nessuno ci poteva a farle cambiare strada. L’atteggiamento di virginedda timida  eccitò i sensi del console. Prima o poi te ne accorgerai anche tu che qui in Sicilia, isola di cruzzuni, i desideri delle donne non contano niente, mentre quello che vogliono gli uomini diventa destino.”

    • Accessori vintage

      Gen 20th

       

      Mia nonna aveva una eleganza innata. Forse perchè era una sarta e aveva uno speciale senso del bello ma i suoi vestiti avevano quel qualcosa in più che la rendevano un’artista (amo definirla così) ricercata anche dalle città vicine, come Salerno o Napoli. Solitamente era dal paese che si andavano a cercare le modiste di città..mentre a lei succedeva il contrario e i suoi vestiti da sposa fecero epoca.

    • Flower therapy

      Lug 15th

      Stavo leggendo un testo sull’Ikebana quando mi ha colpito una frase di un maestro Zen “gli uomini si comportano come dei fari: illuminano lontano ma rimangono bui proprio ai loro piedi”. Con molto poco aplomb zen ho pensato “bingo!”. Spesso, non dico che me lo scordo ma proprio non ci penso a” illuminare” me stessa. Il testo continuava suggerendo di trovarsi degli spazi per ritrovare equilibrio interiore e per fermarci ad ascoltare la parte più profonda di noi stessi. In questo, l’Ikebana therapy l’arte giapponese di ricreare su scala ridotta la natura e i materiali vegetali, poteva essere un ottimo aiuto.

      I fiori. Senza andare a scomodare la filosofia orientale, devo ammettere che guardare con attenzione i fiori ha un immediato effetto rilassante, a prescindere dal fiore che si guarda. E quando posso, metto un centrotavola perchè rappresenta un pensiero per me stessa ma anche una forma di ” rispetto estetico” per gli ospiti..sempre come direbbe il saggio zen. Un esempio classico è la tavola di un matrimonio: sto a lì ad aspettare di vedere il centrotavola e la curiosità è alta! E, lo posso dire??? Spesso rimango delusa, non perchè non siano belli i fiori ma perchè li ritrovo perennemente sistemati in serie, matrimonio dopo matrimonio. Sono anni che vedo centrotavola con rose e lilium (se va bene) o con gerbere (i grooossi margheritoni) che mi sembrano messi lì non tanto per rendere più bella una tavola ma perchè si debba sistemare qualche cosa che riempia lo spazio fra un bicchiere e l’altro. E vogliamo parlare dei girasoli?  Anni fa qualcuno ha pensato all’originalià dei girasoli e quindi, 9 volte su 10, ti ritrovi dei girasoli sempre più grandi a tavola e quello che era originale una volta, ora non lo è più. Ma gli altri fiori esistono? Mi ero messa in testa di imparare un pò a creare dei centrotavola diversi (ditemi voi dove mi doveva portare la lettura dell’ikebana therapy..ma ormai lo sapete che la mia mente non è che vada per vie regolari quindi prendetela per i giri che fa :) ) e, pensa che ti ripensa, ho deciso di chiedere informazioni a esperti del settore! Tempo fa, in questa occasione, avevo conosciuto Anita una wedding planner: la chiamo e le chiedo se avesse delle idee da mostrarmi!

      E lei è stata tanto gentile che non solo ha contatto Giovanni, il suo floral design di fiducia ma anche un delizioso ristorante sul lago, la Gardenia a Castelgandolfo (bellissimo..ci tornerò) per mostrarmi tre esempi diversi di centrotavola e mise en place…. Voi lo sapete che io ci vado a nozze con queste cose..quindi ho deciso di fare delle mini cake decorate (non ci potevo arrivare a mani vuote, suvvia…..) e di andarmi a vedere come poter creare qualcosa di particolare con i fiori! E ne è valsa la pena, mi sono divertita molto! Siamo stati lì  a chiacchierare di fiori, matrimoni, modi di decorare la tavola, etc…E’ una meraviglia trovare qualcuno con cui parlare di una cosa per il semplice fatto che è bella, creativa, divertente…quello dei fiori è un mondo! E vi avverto che il prossimo corso che Giovanni organizzerà per la decorazione della tavola sarà mio!!! Aggiungo il floral design alla lista delle cose desiderabili!!! In fondo il loro è un lavoro che invidio: si impegnano nel cercare di organizzare al meglio un ricevimento, un evento, una festa, mettendo a frutto la loro creatività e fantasia e cercando di valorizzare il più possibile il gusto di un cliente, indirizzandolo però su possibilità originali e meno viste. E, mi spiegava Giovanni, ultimamente non è semplice accontentare le richieste delle spose, dato che tutte conoscono benissimo le trasmissioni televisive dei Wedding Planner, quindi arrivano con l’idea di quello che vogliono senza però avere il corrispettivo ordine di grandezza di quanto costi realizzarla. Però entrambi mi hanno parlato con molta passione dell’attività che svolgono! E’ bello poter rendere unico un giorno speciale, anche nella scelta di un fiore o nel colore della tovaglia (se ci pensate, vale anche nel nostro quotidiano se dobbiamo apparecchiare una bella tavola di natale, o se dobbiamo realizzare un battesimo a casa e così via).  E poi, sono sincera..non sapevo che una wedding planner non costasse nulla a un cliente o che esistessero dei corsi per imparare l’arte dei fiori!!! Ma ben venga!

      Volete vedere allora, dei modi diversi dal solito di apparecchiare una tavola e dei centrotavola con forme alternative??? Quale preferite? I fiori non ve li dico..vediamo se indovinate!

      Per questo piacevolissimo pomeriggio, ho preparato ( e con non poche difficoltà, dato che avevo la mano destra fuori uso, causa ustione..poi vi racconterò) delle mini cake al pistacchio e le ho decorate con pasta di zucchero (fatta, colorata, stesa e rifinita con la mano sinistra..una tragedia..). Ho fatto una torta intera e poi ritagliata, con dei coppa pasta, delle forme che desideravo!

      RICETTA: TORTA ALLA CREMA DI PISTACCHIO DI BRONTE

      Ingredienti

      • 6 uova medie
      • 360 gr di farina 00
      • 360 gr di zucchero
      • 150 gr di olio (io ho usato quello di riso)
      • 100 gr di acqua
      • 2 yogurt bianchi
      • 2 cucchiai di crema di pistacchi di bronte (io ne ho una purissima direttamente dalla Sicilia…buonissima)
      • 1 bustina di lievito per dolci

      Procedimento

      Preriscaldare il forno a 170°. Montare in planetaria (o con lo sbattitore) le uova e lo zucchero. Aggiungere l0olio e l’acqua e mescolare dolcemente. Aggiungere lo yogurt, la crema di pistacchio e mescolare ulteriormente fino ad amalgamare il tutto. Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto. Far amalgamare bene senza mescolare troppo a lungo(io ho usato ad intermittenza la planetaria al minimo..anche a mano va benissimo!). Imburrare una teglia da 24/26 cm e versarci il composto. Infornate per 50 minuti e comunque vale sempre la prova stecchino per verficare il gardo di cottura (deve uscire asciutto!).

    • Oh che bel castello…

      Giu 2nd

      Pochi giorni ho finalmente potuto godere del regalo che mi sorella mi ha fatto per il compleanno (sì lo so che il mio compleanno è stato a Marzo..ma prima non ho potuto): una giornata rilassante in una SPA, potendo scegliere fra diverse strutture. Io ho scelto il castello che vedete nella foto…medievale, affascinante, magico e lontano dal caos! Dov’ero? Al castello di Nerola (Rm). Che meraviglia potersi immergere in altre epoche, situazione, tempi e luoghi! In effetti, mentre ero in piscina e giravo fra i giardini pensili mi dava fastidio tutto ciò che potesse riportarmi all’epoca contemporanea (rombo di una moto in lontananza, squilli di cellulari, etc..). Tutta Italia è ricca di posti così.

      Vicino Roma ci sono castelli davvero unici e io ne sono sempre attrata! Sarà che la loro bellezza, imponenza e valore artistico mi fanno sentire per un pò una principessa: facile immaginarsi vestita con tuniche colorate mentre si vaga per quelle sale e per quei giardini. In posti così, adoro rinnovare un rito per me carissimo: quello del the. Prendere il the mi è sempre piaciuto, per il profumo, per il colore, per la sensazione che si ha bevendo quel liquido ambrato..e poi io ci abbino sempre dei dolci buoni. E’ un pò ritrovarsi e coccolarsi, dedicarsi dei minuti di pace. Spesso mi piace invitare amici e parenti per il the, perchè è anche un rito che mi piace condividere! Quando ero in quel castello, ho preso un the e l’ho sorseggiato sotto un albero che si trovava in un giardino segreto, a guardare il panorama e i fiori. Sarebbe stato tutto perfetto se avessi potuto avere il mio dolce da the preferito: la 5 frolle. Ma quello è difficile da trovare..anche in un castello! Allora l’ho rifatto, in versione estiva e l’ho preparato immaginando come sarebbe stato poterlo mangiare nel castello di Nerola! Non si può certo avere tutto..ma sognare è lecito, no???

      Ho preparato una versione estiva delle 5 frolle, con lemon curd, marmellata di fragole e fragole fresche. Stavolta ho evitato lo streusel e ho lasciato curd e fragole in bella vista. Vi posso garantire che si viene trasportati in un castello nel giro del primo assaggio :). L’inventore della 5 frolle, Gianluca Fusto…ha tutta la mia ammirazione e riconoscenza!!!!

      RICETTA: LE 5 FROLLE CON LEMON CURD, MARMELLATA DI FRAGOLE E FRAGOLE FRESCHE

      Ingredienti

      Per la frolla:

      • Burro 200g
      • Zucchero a velo 90g
      • Tuorlo sodo 15g
      • Farina (Fusto usa la farina Petra 5) 250g (io ho utilizzato una 00 che predno in un mulino vicino casa)
      • Fecola 50g
      • Cannella in polvere 7g
      • Buccia di limone grattugiata

      Per il ripieno

      • Marmellata di fragole 60g
      • Lemon curd (seguo questa ricetta)
      • Fragole fresche

      Procedimento
      giorno 1 : preparazione frolla
      giorno 2: formatura,congelamento e cottura dei dischi di frolla
      giorno 3 : montaggio e consumo crostata

      Per la preparazione della frolla:
      Portate il burro a 25°, impastate quindi in planetaria il burro, lo zucchero a velo e il tuorlo precedentemente setacciato.
      Setacciate insieme la farina, la fecola e la cannella. Aggiungere i restanti ingredienti al burro e lavorare sino a ottenere un impasto omogeneo.
      Ho riposto la frolla in frigo per 1 giorno, diviso in 4 parti la palla. Ho disteso un pezzo di frolla su un foglio di carta da forno e aiutandomi con un’altro foglio messo sopra, ho disteso con il matterello, poi coppato con forma circolare di diametro 16 cm (secondo me si puo’ tirare fino a 20 e così ho fatto). Ho messo da parte gli esuberi che ho riutilizzato per creare il quinto disco. Ho sovrapposto i 5 dischi intervallati da carta forno e posto in freezer fino a completo indurimento.
      Ho cotto a 150° forno preriscaldato e a fessura, due dischi per volta per 20 minuti ca.

      Ho disteso i dischi di frolla sul tavolo e ho cominciato a formare gli starti alternando la marmellata di fragole col curd di limone
      Ho completato l’ultimo strato con lemon curd e fragole fresche.

      Questa ricetta mi sembra adattissima per Tuki e il suo bellissimo contest e quindi gliela invio con piacere!

    • Star Wars: il ritorno dello Jedi..e una torta al limone

      Feb 15th

      Prima o poi succede: arriva il momento in cui guardi tuo figlio affrontare una prova più grossa di lui, magari dolorosa o rischiosa e tu sei lì, impotente e non puoi far nulla. Vorresti proteggerlo ma sai che certi tipi di prove si affrontano da soli e sai anche che quello è il passaggio che segna il passaggio dal mondo dai bambini al mondo adulto e dopo nulla sarà più lo stesso.

      La terribile prova a cui mi riferisco è ben conosciuta da tutti i genitori di figli con età compresa fra 1 e 3 anni: l’invito alla festa di compleanno di un amichetto con relativa entrata nello spazio dei GONFIABILI. I gonfiabili stanno ai bimbi piccoli come la prova di iniziazione sta all’entrata in una setta segreta. La Pasionaria-cocò ha affrontato la sua personale iniziazione un paio di Domeniche fa.

      Eravamo da sole, dato che Albertino-mimì era a casa, insieme al papà, ancora convalescente dopo una brutta influenza. Siamo arrivate alla festa e ho visto questo enorme cubo, fatto di palline, cuscini, scivoli, scale e altalene, tutto rigorosamente vietato agli adulti e quindi estremamente pericoloso. Da subito, Cocò ha mostrato un caraggio da leoni: si è seduta per terra, si è tolta le scarpe senza neanche slacciarle e si è lanciata, sorridente, all’interno del grosso cubo. Mi ha lasciata così, a guardarla attraverso una rete, senza la minima possibilità di intervento. La battaglia era appena cominciata e lei non ne era minimamente consapevole. Si dà il caso che carnevale fosse iniziato da qualche giorno, quindi all’interno del cubo si aggiravano pericolosi Ninja, Ben Ten, mostri strani la cui età variava fra i 7 e i 9 anni. Troppo. Troppo forti, troppo spavaldi e troppo felici di vendicarsi dei torti subiti gli anni precedenti. Eccola lì La Pasionaria, tuffarsi nella vasca delle palline e venire travolta da una Ballerina e da un Cow Boy. Avevo paura affogasse..ma no, lei era forte ed era venuta a galla ridendo.  Fra uno spintone e una botta, fra un urlo e una risata, quella piccolina (che mi sembrava molto più gracile del solito: era rimpicciolita?) si stava comportando egregiamente. Io, da canto mio, sfoggiavo un bel sorriso tirato e qaundo passava vicino alla mia parte di rete le chiedevo se volesse da bere (un pò come quelli che offrono l’acqua ai ciclisti durante le gare…).

      Ma poi…. l’ho visto e le mie paure si sono concretizzate: è entrato nel gonfiabile uno JEDI rinnegato: 10 anni, lungo mantello e una maschera sul viso che nascondeva, lo so, lo sguardo tipico della peste bubbonica! Non ce l’ho fatta. La Pasionaria si è messa proprio ai piedi dello scivolo. Non faccio in tempo a dirle di spostarsi che lo Jedi si butta giù a piedi uniti e… buuum! Volo della pasionaria in mezzo alle palline. Lui ride, l’infingardo, lei fa il broncio, accenna a piangere ma poi no, non cede: si rialza e va all’altalena. Che orgoglio, una Giovanna d’Arco in miniatura. Ma la battaglia non è finita: Jedi è lì, che iniza a correre spargendo a terra bimbetti di 2 anni e puntando dritto alla fune accanto all’altalena.Si appende e comincia  a oscillare, colpendo Cocò ripetutamente. L’ho guardato malissimo ma lui nulla: colpiva la Pasionaria alla sua sinistra, un bimbo alla sua destra e due gemellini al centro al grido di “caricaaaaa”. Fortunatamente si era fatto tardi e ho potuto intimare alla Pasionaria di uscire da lì. L’ha fatto senza troppe storie, con dignità, chiedendomi un pezzo di pizza bianca che le ho concesso volentieri: il giusto premio per la guerra affrontata. La vita a 2 anni è dura e difficile ma, a volte, anche giusta. L’ultima immagine che ho del cubo malefico è l’entrata in scena di un Inferno (alieno di Ben Ten) alto, grosso e robusto che guardando lo Jedi ha detto :” Guarda chi c’èèèèè…mo te sistemo io!!”

      Dio salvi gli alieni!

      In tutto questo trambusto ho avuto modo di assaggiare alcune cose del rinfresco, che saranno anche state comprate dal miglior catering della zona ma che mi hanno lasciata molto perplessa. C’era una sedicente torta al limone che mi ha “regalato” la voglia di farmene una da sola e così ho preso al volo l’occasione per provare uan torta di Viola, in particolare la Torta di Limone alla Fugger. L’ho trovata molto buona e particolare, sicuramente diversa dalle torte al limone che ho mangiato finora. E’ equilibrato l’accostamento della pasta (senza zucchero) con quello del ripieno, dolce ma bilanciato dall’aspro del limone! Unico avvertimento: Viola non mi aveva detto di non assaggiare il ripieno prima di metterlo all’interno della torta. Beh…l’ho fatto e posso dire che dà dipendenza! Evitate, se volete far arrivare il ripieno tutto intero all’interno della torta! Riporto di seguito la sua ricetta!

      RICETTA: TORTA DI LIMONE ALLA FUGGER English Version

      Ingredienti

      per la pasta

      • farina 00: 200 gr
      • uova: uno intero più un tuorlo
      • burro: 125 gr
      • sale: una presa abbondante

      per il ripieno

      • mandorle macinate: 150 gr
      • zucchero: 125 gr
      • limoni: la buccia grattugiata di uno più il succo di due grandi

      per la copertura

      • latte: 2 cucchiai
      • mandorle: 50 gr tagliate a bastoncini

      Procedimento

      Con la farina fare la fontana. Aggiungere l’uovo e il tuorlo al centro. Distribuire il burro freddo a pezzetti e aggiungere una presa di sale abbondante.
      Lavorare gli ingredienti velocemente. Fare la palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per 15 minuti.
      Per il ripieno, mescolare le mandorle macinate con lo zucchero in una terrina, la buccia grattugiata del limone e il succo di due.
      Con metà abbondante della pasta tirare una sfoglia sottile, un pò più grande di una tortiera sganciabile di circa 22 cm di diametro. Foderare la tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta. Versare sopra la pasta il ripieno di mandorle e limone. Stendere la pasta rimanente in un’altra sfoglia rotonda, grande come la tortiera e adagiarla sul ripieno. Ora ripiegate la pasta sottostante cercando di sigillare bene i due strati formando tutto intorno un cordoncino. Bucherellare anche questa sfoglia. Spennellare con il latte la superficie e distribuire le mandorle a bastoncini premendole un pò per farle aderire.
      Cuocere la torta a 180° per circa 40 minuti. Sfornare e lasciarla raffreddare un pò . Poi toglierla dallo stampo e metterla a raffreddare su una gratella. Quando è fredda metterla su un piatto da portata e servire. Lo zucchero a velo è facoltativo (io l’ho messo).

      Per la perfetta riuscita di questa torta bisogna osservare alcune regole:
      1) Le mandorle per il ripieno non devono essere assolutamente ridotte in polvere ma devono rimanere una granella piccola, sennò il ripieno si compatta troppo e perde la sua morbidezza
      2) Bisogna sigillare molto bene i due strati di pasta, pena la fuoriuscita del ripieno
      3) Le mandorle della copertura devono essere assolutamente a bastoncini per esaltarne la croccantezza

    • L’insostenibile leggerezza del dirigere

      Gen 16th

      “Mamma, che lavoro è il dirigente?”.

      Stavo portando Albertino-mimì ad una festa di compleanno di un suo amichetto e mancava poco all’arrivo. All’improvviso il semaforo mi è sembrato molto più lungo del solito! “La spiegazione è nella radice del nome: dirigen…il dirigente organizza, dirige un’organizzazione, un ufficio, un ente…”. Ente, radice del nome… aveva capito? Forse era meglio buttarsi sul concreto: “Nonna è un dirigente”. Mia madre è il dirigente scolastico della scuola materna che frequenta Mimì, da qui il suo essere stata ribatezzata nonna-direttrice.

      “ah, allora comanda“.   Aveva capito.  Mentre sul semaforo scattava il verde, la meta mi sembrava nuovamente  vicina. “Io da grande voglio fare il dirigente“. Giustamente. “oppure il maestro di nuoto“.  Tutto sommato mi sembrava onesto.  Mimì è così. Ha la capacità di farmi domande apparentemente semplici, ma che richiedono uno sforzo tremendo e a cui, soprattutto non si può rispondere in maniera scorretta: lui ricorda tutto, segna tutto ed è pronto a usare tutto contro di me!      “Mamma, tu sai fare dei buoni dolcetti“. Era una constatazione, non un complimento! “Grazie amore”. Andavamo bene!  La festa ormai sembrava dietro l’angolo! “devi fare una torta alle mie maestre“.  Va beh, una richiesta accettabile! .. ” e pure alla maestra di nuoto“.  Mimì è avanti. Eravamo alla captatio benevolentiae e per di più su tutte e due i fronti riguardanti il suo futuro! ” Va bene, con piacere”. E il portone del suo amichetto è miracolosamente apparso!

      Ecco qui la prima torta, quella per le maestre (l’insegnante di nuoto aspetterà il suo turno!). L’idea nasce dal fatto che volevo provare una torta di Montersino, crostata di pane e mele in crosta croccante, e dal fatto che avevo un panettone ancora incartato e buonissimo, davvero un peccato non utilizzarlo! Quindi ho preso la ricetta del libro Peccati di Gola e l’ho modificata un pò

      Ricetta: Crostata di panettone e mele in crosta croccante

      Ingredienti

      Per la torta:

      • 400 gr di pasta frolla
      • 400 gr di mele (dicamo due mele)
      • 240 gr di panettone (il mio era con solo uvetta)
      • 30 gr di rum
      • buccia di limone grattugiata
      • 40 gr di latte
      • 80 gr di burro fuso
      • cannella
      • 20 gr di pinoli

      Per la crosta croccante:

      • 100 gr pasta frolla
      • 60 gr di noci

      Procedimento:

      Tagliare le mele  e il panettone a cubetti; versare quest’ultimo in una ciotola e ammorbidirlo col latte. Unire tutti gli ingredienti del ripieno e amalgamere bene il tutto. Stendere la frolla (io lo faccio sempre fra due fogli di carta forno, così è semplice lavorarla, non si attacca al mattarello e, una volta tolto il foglio di carta superiore, è banalissimo rovesciarla sulla teglia) e foderare una teglia, ben imburrata, da 20 cm (la mia era di 24)-Bucherellare il fondo con la forchetta e spennellare con della marmellata di albicocche. Riempire con il ripieno. Grattugiare le noci e unirle ai 100 gr di frolla. Ridurre in grosse briciole  e sistemare sulla superficie della torta. Cuocere a 180° per 35-40 minuti.

      Ah, dato che ci sono, inserisco anche questa nella raccolta:

      COMUNCIAZIONE DI SERVIZIO

      Montersino, nel suo libro, spiega molto bene la pasta frolla come ingrdiente di base. Metto un piccolo riassunto, in tema con questa torta, per chi fosse interessato.

      A prescindere dal tipo e dalla quantità degli ingredienti ultilizzati, esistono, per la frolla,  3 metodi di impasto, che hanno in comune la caratteristica di lavorare tutto il più velocemente possibile:

      1. metodo classico
      2. metodo sabbiato
      3. metodo montato

      Il metodo classico consiste nel lavorare con la foglia dell’impastatrice (o a mano) lo zucchero con il burro. Vanno aggiunte poi le uova, poco per volta, in modo da farla completamente assorbire. Infine vanno aggiunti gli aromi e la farina, necessaria ad assorbire la parte acquosa della preparazione. Col metodo sabbiato, la farina viene miscelata col burro, al fine di ottenere un composto non compatto ma sabbioso, in modo che il burro rivesta le molecole di amido e il glutine, mantenedole separate le une dalle altre e impermeabilizzandole. In questo modo, sono meno vulnerabili all’umidità anche dopo la cottura, legando meno fra di loro e dando un risultato di friabilità maggiore rispetto al metodo tradizionale. Il successivo passaggio consiste nell’aggiungere zucchero e uova, che con la loro alta percentuale di acqua riescono a far legare il tutto restituendo la compatezza necessaria per poter stendere la pasta. Nel metodo montato, usato per frollini o pasticceria secca si lavora il burro con la frusta in planetaria (o con uno sbattitore) fino a ridurlo a pomata. A questo punto si ferma la planetaria e si aggiunge lo zucchero a velo. Si rimette in moto la macchina al minimo fino a che il burro non viene assorbito e poi si aumenta la velocià e si fa montare bene il tutto fino ad ottenere una soffice crema.Infine, si aggiungono le uova sbattute e per ultimo la farina, che verrà aggiunta solo dopo aver sostituito la frusta con la foglia (oppure, si deve spegnere lo sbattitore e continuare con un cucchiaio di legno o spatola). Questo tipo di frolla si usa con il sach a poche: si formano i frollini e solo successivamente alla formatura del biscotto, a differenza degli altri due metodi, si fa riposare in frigo.

      La frolla che ho utilizzato in questa ricetta è quella classica, fatta con

      • 500 gr di burro
      • 800 gr di farina
      • 300 gr di zucchero
      • 120 gr di tuorlo
      • due cucchiaini di estratto di vaniglia (non la vanillina! Meglio niente!)
      • un pizzico di sale
      • buccia di limone

      In genere ne faccio sempre una dose maggiore e poi divido in parti uguali quella che avanza e la congelo.

    • Le 5 frolle

      Dic 12th

      Io e le mie amiche (virtuali perchè conosciute in rete ma realissime per quanto riguarda affetto, complicità, collaborazione, appoggio, etc…) abbiamo una tradizione a mio avviso molto carina:

      Il BISCOTTO_DI_NATALE_DAY.

      Ogni anno scegliamo un giorno e ci mettiamo in cucina, contemporaneamente (per quello che è possibile! A volte qualche differita capita :P) e cuciniamo biscotti natalizi, o comunque quello che il natale ci ispira! Poi raccogliamo il frutto del nostro lavoro e lo condividiamo fotograficamente! E’ come fare un buffet biscottesco virtuale!

      Devo dire che questa giornata la aspetto sempre con molto affetto, perchè è un modo per condividere e migliorare l’atmosfera natalizia! E ci raccontiamo dei nostri successi, disastri, piccoli incovenienti e mangiate fenomenali di biscotti da parte dei fortunati parenti!

      Quest’anno non sapevo bene cosa fare..quando è venuta in mio aiuto Friggi62, che su Gennarino ha postato una ricetta di una torta a dir poco meravigliosa: “Le 5 frolle” di Gianluca Fusto. Una crostata, certo..ma che crostata! Formata da 5 strati di pasta frolla friabile, profumata e sottilissima, intervallati da marmellata (io l’ho provata sia con frutti di bosco che con lamponi)! A completare il tutto, un delizioso stroisel e granella di pistacchi!

      5 strati diversi ma che insieme stanno benissimo, un pò come le mie amiche ed io! Torta perfetta per il BISCOTTO_DI_NATALE_DAY! Grazie di esserci, ragazze…

      Vi riporto la ricetta e il procedimento che ha scritto Friggi (che ho seguito in tutto tranne che per la farina…l’ho comprata al mulino che ho la frotuna di avere vicino casa!), e dichiaro la mia spassionata ammirazione per Fusto!!

      Ricetta: Le 5 frolle

      Ingredienti

      Per la frolla:

      • Burro 204g
      • Zucchero a velo 90g
      • Tuorlo sodo 15g
      • Farina (Fusto usa la farina Petra 5) 252g io ho utilizzato Molino Vigevanomiscela per Crostate e biscotti
      • Fecola 51g
      • Cannella in polvere 7g ne ho messo solo una piccola spolverata
      • Buccia di limone passata allo zester 4g

      per lo Stroisel:

      • Zucchero di canna scuro 34g
      • Farina Petra 1 34g[/i] ho utilizzato una 00 del super
      • Farina di mandorle 34g
      • Burro 34g

      Le dosi dello streusel sono abbondanti, la prossima volta le dimezzero’

      Per il ripieno

      • Marmellata di albicocche 60g (marmellata di lamponi 150 gr)
      • Pistacchi 135 (g sufficienti 50g)
      • Stroisel 75g (sufficienti 40-50gr)
      • Zucchero a velo qb

      Tabella di marcia seguita
      giorno 1 : preparazione frolla e dello streusel
      giorno 2: formatura,congelamento e cottura dei dischi di frolla e lo streusel
      giorno 3 : montaggio e consumo crostata

      Per la preparazione della frolla ho seguito le indicazioni del blog
      Portate il burro a 25°, impastate quindi in planetaria il burro, lo zucchero a velo e il tuorlo precedentemente setacciato.
      Setacciate insieme la farina, la fecola e la cannella. Aggiungere i restanti ingredienti al burro e lavorare sino a ottenere un impasto omogeneo.
      Poi mi sono comportata cosi’
      Frolla in frigo per 1 giorno, diviso in 4 parti la palla. Ho disteso un pezzo di frolla sul foglio acetato e aiutandomi con la pellicola, ho disteso con il matterello, poi coppato con forma circolare di diametro 16 cm secondo me si puo’ tirare fino a 20. Ho messo da parte gli esuberi che ho riutilizzato per creare il quinto disco. Ho sovrapposto i 5 dischi intervallati da acetato e posto in freezer fino a completo indurimento.
      Questo trattamento di congelamento della frolla lo avevo visto in un video dello stesso Fusto.
      Ho cotto a 150° forno preriscaldato e a fessura, due dischi per volta per 20 minuti ca.

      Per lo streusel, come il blog
      Setacciate tutti gli ingredienti in polvere. Aggiungete il burro a cubetti freddo amalgamando il tutto con con la foglia nella planetaria. Conservate in frigorifero.
      Poi ho agito cosi’
      Dopo un giorno di frigo , la palla indurita l’ho grattugiata ottenendo uno sbriciolamento che ho poi ‘riappalinato’ con i polpastrelli.Congelatore. Cottura forno a 160 fino all’imbiondire (ca 10 min).

      Ho disteso i dischi di frolla sul tavolo e ‘dressato’ ciascuno per 2/3 con la marmellata di lamponi ( appena riscaldata su fuoco) utilizzando il dorso del cucchiaio e partendo dal centro. Nel blog si suggerisce l’uso di sac a poche con bocchetta piatta da 4, ma mi sono trovata meglio a fare cosi’
      Ho spolverato con zucchero a velo il terzo restante e sovrapposto.
      Sul disco superiore ho distribuito i pistacchi prima abbrustoliti e grossolanamente tritati, e poi lo streusel

    • Page 5 of 6
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ▼Blog (2000)
        • ▼Ricette (2184)
          • ► (2184)
            • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
            • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
            • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
            • Accessori vintage 01/20
            • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
            • Agguanta 'na mela 12/06
            • Ai se eu te pego! 04/13
            • Amare verità 04/15
            • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
            • Ambizioni...celestiali 05/19
            • An App a day... 07/09
            • Anelli alle nocciole 05/18
            • Antò…fa caldo! 07/01
            • Aperitivo espresso 03/10
            • Apple. Hungry. Foolish. 10/09
            • Atmosfere natalizie 12/08
            • Attentato ad una tarte di zucca 11/02
            • Baffi di cioccolato 06/01
            • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
            • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
            • Black and white 01/24
            • Brioche che vengono dall'est 11/03
            • Cake gianduia noisette 03/06
            • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
            • Caramello salato al latte di cocco 06/27
            • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
            • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
            • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
            • CDB: delizia di babà al limone 10/31
            • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
            • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
            • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
            • Chiacchiere a Venezia 02/05
            • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
            • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
            • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
            • Cib'ARTE 11/24
            • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
            • Coconut bread 05/29
            • Coffee bread 07/05
            • Coffee cake al dulce de leche 09/13
            • Come cuocere la sfoglia per la millefoglie 04/08
            • Come le ciliegie 05/21
            • Confetti decorati 04/22
            • Confettura di uva fragola e rose 09/07
            • Cose difficili che sembrano facili 02/15
            • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
            • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
            • Crepes ... lucano-francesi 03/13
            • Croissant con poolish 09/30
            • Croissant integrali 01/04
            • Cronaca di una torta annunciata 07/02
            • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
            • Crostata pistacchi e mele 02/26
            • Crostatine pops 04/25
            • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
            • Di incidenti, ufo e crocchette 07/18
            • Di Naan Nokhodchi e di dubbi amletici 04/20
            • Di pasticciotti e variazioni 10/21
            • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
            • Di riti e di croissant 10/08
            • Dilemmi estivi 07/06
            • Dolci in via di estinzione: le pastuccelle 05/09
            • E arrivano i porcini.. 09/29
            • Elezioni: manuale di sopravvivenza 10/01
            • Facile, buona e veloce! 05/04
            • Fegato alla veneziana 04/24
            • Flower therapy 07/15
            • Fortissimamente crepes 03/14
            • Fratelli Coltelli 12/02
            • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
            • Giardinaggio 08/28
            • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
            • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
            • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
            • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
            • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
            • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
            • I croissant au beurre di Felder 05/06
            • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
            • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
            • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
            • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
            • I fogli crescono sugli alberi 04/15
            • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
            • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
            • I pici del compromesso 01/26
            • I topinambur e torture di oggi 02/16
            • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
            • I Tortini di ISCHL 11/28
            • I'm at the payphone.. 05/24
            • Il 12 Giugno in bianco e rosso.. 04/15
            • Il babbamisù 02/17
            • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
            • Il burro di cocco..homemade! 07/09
            • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
            • Il cannolo cilentano 10/28
            • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
            • Il chili "pastissado" 04/17
            • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
            • Il gelato Biancaneve 07/15
            • Il pane al pesto 06/13
            • Il pane dolce al limone 06/28
            • Il peposo alla fornacina 05/25
            • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
            • Il riciclo della colomba 04/17
            • Il Salone del Gusto 11/04
            • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
            • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
            • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
            • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
            • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
            • Il trucco c'è... 09/10
            • In a purple mood 09/20
            • Insalata di riso venere 08/13
            • Io non mangio da solo 10/13
            • L'ora di musica 06/27
            • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
            • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
            • La bella Estate 02/19
            • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
            • La disfatta 07/12
            • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
            • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
            • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
            • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
            • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
            • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
            • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
            • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
            • La pasta reale di Grazia 10/09
            • La pastiera salata 03/30
            • La prima ciabatta.... 07/06
            • La prima domenica del mese 03/05
            • La Puglia in un dolcetto 09/11
            • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
            • La sindrome del Venerdì e le graffe con le patate viola 11/10
            • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
            • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
            • La torta di tagliatelle 06/26
            • La torta Malaga 05/15
            • La torta nella mela 04/28
            • La torta salata ligure-pugliese 09/16
            • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
            • Lapalissiano..o quasi 12/27
            • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
            • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
            • Le cassatelle di Agira 05/25
            • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
            • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
            • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
            • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
            • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
            • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
            • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
            • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
            • Le Strade 05/11
            • Le strade della mozzarella 03/20
            • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
            • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
            • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
            • Lei balla, non da sola. 07/09
            • Letterina di Babbo Natale...c'è grossa crisi 11/30
            • Lo Stupidario della maturità 07/17
            • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
            • L’importante è avere le basi 06/18
            • L’importanza del metodo 05/11
            • Mal comune mezzo gaudio: le figuracce non le faccio solo io…. 06/06
            • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
            • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
            • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
            • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
            • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
            • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
            • Muffin all'uva fragola 08/29
            • Nel vortice dei macaron... 12/29
            • No fragole? No party 03/24
            • Non è vero ma ci credo 06/29
            • Ode al Pane 04/20
            • Oh che bel castello… 06/02
            • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
            • Opere d’arte: il Pane e i Sassi di Matera 08/23
            • Ospiti indesiderati.... 03/02
            • Passerà... 06/19
            • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
            • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
            • Pastiera week! 03/26
            • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
            • Pensavo fosse amore... 03/08
            • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
            • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
            • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
            • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
            • Più le cose sono semplici... 02/06
            • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
            • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
            • Pound cake panna e fragole 03/08
            • Presa da insana passione... 02/21
            • Profumi di sottobosco 06/29
            • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
            • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
            • Quando il lupo ha paura di cappuccetto rosso.. 04/30
            • Quando la farina conta 10/15
            • Questioni di sicurezza 07/26
            • Questo amore 02/14
            • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
            • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
            • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
            • Risvegli…. 05/22
            • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
            • Rocky Road Fudge Bars 01/24
            • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
            • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
            • Scarpette rosse 11/20
            • Se il lupo ha paura di Capuccetto Rosso, Biancaneve è terrorizzata dai Nani 08/14
            • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
            • Segni d'estate 06/10
            • Semifreddo al Pedro Ximenez e cremoso di fichi 05/30
            • Siparietti d’Agosto 08/21
            • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
            • Spaghetti aglio e olio in acqua di broccoli e straccetti di mozzarella 06/10
            • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
            • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
            • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
            • Tarte tatin alle fragole 05/01
            • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
            • Tempi di diplomi e happy hour 06/25
            • Tempo adatto..per un panettone! 09/25
            • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
            • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
            • Torta all'arancia 07/14
            • Torta di mele...appassionatamente 09/03
            • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
            • Torta ricotta e fichi 08/22
            • Torta Sapori del Bosco 08/31
            • Tortine mele e caffè 04/01
            • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
            • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
            • Un giornata intensa 05/14
            • Un pò d’autunno 10/16
            • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
            • Un'insolito gelato 07/28
            • Una consolante eredità 10/19
            • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
            • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
            • Una torta con i tacchi 02/11
            • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
            • Una torta di mele copiata..... 02/01
            • Una vacanza in blu 01/09
            • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
            • Vin d'orange 02/24
            • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
            • Volevano essere lagane 05/27
            • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ▼Dolci (636)
            • ► (636)
              • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
              • Accessori vintage 01/20
              • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
              • Ai se eu te pego! 04/13
              • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
              • Ambizioni...celestiali 05/19
              • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
              • Attentato ad una tarte di zucca 11/02
              • Baffi di cioccolato 06/01
              • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
              • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
              • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
              • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
              • Black and white 01/24
              • Cake gianduia noisette 03/06
              • Canede..che???? 12/11
              • Caramello salato al latte di cocco 06/27
              • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
              • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
              • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
              • Chiacchiere a Venezia 02/05
              • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
              • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
              • Cib'ARTE 11/24
              • Coffee cake al dulce de leche 09/13
              • Come cuocere la sfoglia per la millefoglie 04/08
              • Come le ciliegie 05/21
              • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
              • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
              • Cronaca di una torta annunciata 07/02
              • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
              • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
              • Crostata cocco e lampone 11/11
              • Crostata pistacchi e mele 02/26
              • Crostate di crema e fragole 03/16
              • Danish pastries di Felder 01/18
              • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
              • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
              • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
              • Di Naan Nokhodchi e di dubbi amletici 04/20
              • Di pasticciotti e variazioni 10/21
              • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
              • Dilemmi estivi 07/06
              • Dolci in via di estinzione: le pastuccelle 05/09
              • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
              • Facile, buona e veloce! 05/04
              • Fantasia peramellata 01/13
              • Flower therapy 07/15
              • Fortissimamente crepes 03/14
              • Fraisier al pistacchio (e non lasciamoci ingannare) 04/21
              • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
              • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
              • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
              • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
              • I cannoli siciliani 02/22
              • I chocolate crinkle cookies 11/21
              • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
              • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
              • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
              • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
              • I fogli crescono sugli alberi 04/15
              • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
              • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
              • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
              • I'm at the payphone.. 05/24
              • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
              • Il babbamisù 02/17
              • Il burro di cocco..homemade! 07/09
              • Il cannolo cilentano 10/28
              • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
              • Il pane dolce al limone 06/28
              • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
              • Il riciclo della colomba 04/17
              • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
              • Il trucco c'è... 09/10
              • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
              • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
              • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
              • La charlotte di Iginio Massari 04/19
              • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
              • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
              • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
              • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
              • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
              • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
              • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
              • La pastiera salata 03/30
              • La prima domenica del mese 03/05
              • La Puglia in un dolcetto 09/11
              • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
              • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
              • La sindrome del Venerdì e le graffe con le patate viola 11/10
              • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
              • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
              • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
              • La torta Malaga 05/15
              • Lapalissiano..o quasi 12/27
              • Le cassatelle di Agira 05/25
              • Le frappe con tante bolle! 01/14
              • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
              • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
              • Le Strade 05/11
              • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
              • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
              • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
              • Lei balla, non da sola. 07/09
              • Letterina di Babbo Natale...c'è grossa crisi 11/30
              • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
              • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
              • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
              • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
              • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
              • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
              • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
              • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
              • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
              • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
              • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
              • Nel vortice dei macaron... 12/29
              • No fragole? No party 03/24
              • Oh che bel castello… 06/02
              • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
              • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
              • Panna cotta lampone e rosa 01/05
              • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
              • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
              • Pastiera week! 03/26
              • Pensavo fosse amore... 03/08
              • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
              • Pound cake panna e fragole 03/08
              • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
              • Questioni di sicurezza 07/26
              • Questo amore 02/14
              • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
              • Risvegli…. 05/22
              • Rocky Road Fudge Bars 01/24
              • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
              • Se il lupo ha paura di Capuccetto Rosso, Biancaneve è terrorizzata dai Nani 08/14
              • Semifreddo al Pedro Ximenez e cremoso di fichi 05/30
              • Siparietti d’Agosto 08/21
              • Sognando le Mauritius 07/06
              • Tarte tatin alle fragole 05/01
              • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
              • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
              • Tempo adatto..per un panettone! 09/25
              • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
              • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
              • Torta all'arancia 07/14
              • Torta di mele...appassionatamente 09/03
              • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
              • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
              • Torta ricotta e fichi 08/22
              • Torta Sapori del Bosco 08/31
              • Tortine mele e caffè 04/01
              • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
              • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
              • Un lampone nel cuore 03/08
              • Un pò d’autunno 10/16
              • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
              • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
              • Una torta di mele copiata..... 02/01
              • Una torta speciali...zzata! 05/04
              • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ▼Torte da credenza (52)
              • Accessori vintage 01/20
              • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
              • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
              • Brioche che vengono dall'est 11/03
              • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
              • Coffee cake al dulce de leche 09/13
              • Come le ciliegie 05/21
              • Cronaca di una torta annunciata 07/02
              • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
              • Crostata pistacchi e mele 02/26
              • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
              • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
              • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
              • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
              • Facile, buona e veloce! 05/04
              • Fantasia peramellata 01/13
              • Flower therapy 07/15
              • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
              • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
              • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
              • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
              • L'insostenibile leggerezza del dirigere 01/16
              • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
              • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
              • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
              • La pastiera salata 03/30
              • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
              • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
              • Le 5 frolle 12/12
              • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
              • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
              • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
              • Muffin all'uva fragola 08/29
              • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
              • Oh che bel castello… 06/02
              • Passeggiata per il centro di Roma...e ispirazioni (pumpkin & caramel pie) 12/07
              • Pensavo fosse amore... 03/08
              • Pound cake panna e fragole 03/08
              • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
              • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
              • Star Wars: il ritorno dello Jedi..e una torta al limone 02/15
              • Tarte tatin alle fragole 05/01
              • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
              • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
              • Torta di mele alla violetta 12/05
              • Torta di mele...appassionatamente 09/03
              • Tortine mele e caffè 04/01
              • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
              • Una torta di mele copiata..... 02/01
              • Una torta speciali...zzata! 05/04
              • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
              • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
        • ► (360)
          • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
          • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
          • 50 e non sentirle! 09/05
          • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
          • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
          • Agguanta 'na mela 12/06
          • Ai se eu te pego! 04/13
          • Al mio primo ballo 02/02
          • Amare verità 04/15
          • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
          • Ambizioni...celestiali 05/19
          • An App a day... 07/09
          • Anelli alle nocciole 05/18
          • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
          • Auguri sonori! 12/25
          • Baffi di cioccolato 06/01
          • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
          • Bicchierini di pasta al pomodoro 05/16
          • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
          • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
          • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
          • Brioche che vengono dall'est 11/03
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Cake gianduia noisette 03/06
          • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
          • Caramello salato al latte di cocco 06/27
          • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
          • Cavolfiori (viola) al forno con insalata di nocciole 01/12
          • CDB - Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello. 03/07
          • CDB e il Mont Blanc a la moroise 12/10
          • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
          • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
          • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
          • CDB: delizia di babà al limone 10/31
          • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
          • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
          • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
          • Chiacchiere a Venezia 02/05
          • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
          • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
          • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
          • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
          • Ci portiamo avanti col lavoro: le lasagne di Carnevale! 01/04
          • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
          • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
          • Coconut bread 05/29
          • Coffee bread 07/05
          • Coffee cake al dulce de leche 09/13
          • Come condire le frappe, ovvero dimmi che frappa scegli e ti dirò chi sei 01/21
          • Come le ciliegie 05/21
          • Compagni Di Blogger: i timballi 02/27
          • Compagni di Blogger: sua maestà il Babà 10/23
          • Confetti decorati 04/22
          • Confettura di uva fragola e rose 09/07
          • Conticini, una brioche, due telefonate e quattro mani 10/13
          • Cose difficili che sembrano facili 02/15
          • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
          • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
          • Crepes ... lucano-francesi 03/13
          • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
          • Crivella: il salotto chic e gustoso del Cilento, crocevia di luoghi e sapori. 08/29
          • Croissant al basilico ed è di nuovo mtc 09/18
          • Croissant con poolish 09/30
          • Croissant integrali 01/04
          • Croissant..svizzeri, ovvero allo Sbrinz 10/20
          • Cronaca di una torta annunciata 07/02
          • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
          • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
          • Crostata cocco e lampone 11/11
          • Crostata pistacchi e mele 02/26
          • Crostate di crema e fragole 03/16
          • Crostatine pops 04/25
          • Danish pastries di Felder 01/18
          • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
          • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
          • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
          • Di Mozzarella, Pizza e Strade 02/28
          • Di piadine e di un lungo ponte Romagna-Brasile 06/16
          • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
          • Di riti e di croissant 10/08
          • Di un aperitivo diverso e del perché mio fratello mi chiama fucking planner. 01/16
          • Dolci Regali: il terzo libro dell'mtc! 12/16
          • E arrivano i porcini.. 09/29
          • E' L'ORA DEL paTE'! Il primo libro dell'MTC 12/05
          • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
          • E' tornato l'MT Challenge: le raviole del plin (di grano arso) 09/15
          • Eclair Ispahan per l'mtc 09/21
          • Etoiles de noel a la cannelle e Buon Natale! 12/23
          • Facile, buona e veloce! 05/04
          • Fantasia peramellata 01/13
          • Fegato alla veneziana 04/24
          • Fortissimamente crepes 03/14
          • Fratelli Coltelli 12/02
          • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
          • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
          • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
          • Gnocchi di castagne con zabaione alla birra e speck croccante 10/24
          • Gnocchi di castagne ripieni di zucca per l'MTC 11/13
          • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
          • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
          • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
          • Hamburger con uovo e tartufo per l'mtc 06/22
          • Hamburger, per l'mtc! 06/20
          • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
          • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
          • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
          • I canederli con cuore al tartufo in brodo di parmigiano 01/26
          • I cannoli siciliani 02/22
          • I chocolate crinkle cookies 11/21
          • I croissant au beurre di Felder 05/06
          • I croissant di Philippe Conticini 11/04
          • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
          • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
          • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
          • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
          • I fogli crescono sugli alberi 04/15
          • I Krumiri di Giovanni Pina: ecco che ti regalo per Natale 1 12/09
          • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
          • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
          • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
          • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
          • I pici del compromesso 01/26
          • I rustici (ai piselli e al tonno) 01/20
          • I topinambur e torture di oggi 02/16
          • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
          • I Tortini di ISCHL 11/28
          • I'm at the payphone.. 05/24
          • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
          • Il babbamisù 02/17
          • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
          • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
          • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
          • Il chili "pastissado" 04/17
          • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
          • Il contest IoChef e il mio piatto di sapori lucani 09/09
          • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
          • Il gelato alla crema di castagne 10/19
          • Il gelato Biancaneve 07/15
          • Il lampredotto alla (bella) Elena 05/24
          • Il Master "conciati per le feste": il buffet di Capodanno 12/22
          • Il Master "Conciati per le feste": la proposta Country 12/16
          • il Master MTC: la tavola elegante per il pranzo di Natale 12/18
          • Il pane al pesto 06/13
          • Il pane dolce al limone 06/28
          • Il peposo alla fornacina 05/25
          • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
          • Il pollo peri peri per l'mtc n. 63! 02/18
          • Il riciclo della colomba 04/17
          • Il Salone del Gusto 11/04
          • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
          • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
          • Il sedano rapa: doveva succedere prima o poi! 09/21
          • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
          • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado 03/05
          • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
          • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
          • Il trucco c'è... 09/10
          • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
          • Il vincitore dell'MTC n. 47 è... 05/02
          • Insalata da Tiffany: perché #questoepiubello 07/17
          • Insalata di riso venere 08/13
          • Io non mangio da solo 10/13
          • Knit apple pie ovvero un guscio di brisèe che sembra una maglia 10/16
          • L'amatriciana Unforketable di Niko Romito 03/03
          • L'ora di musica 06/27
          • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
          • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
          • La bella Estate 02/19
          • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
          • La charlotte di Iginio Massari 04/19
          • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
          • La cuoca più brava del mondo 05/11
          • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
          • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
          • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
          • La fregula sarda 05/22
          • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
          • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
          • La Guimave di Michalak: un po' marshmallow un po' mousse 12/02
          • La mozzarella con la polpetta intorno 04/19
          • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
          • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
          • La pasta reale di Grazia 10/09
          • La pastiera salata 03/30
          • La pizza 2017: la Scarpetta di Franco Pepe 10/24
          • La pizza al piatto di Antonietta 06/11
          • La prima ciabatta.... 07/06
          • La prima domenica del mese 03/05
          • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
          • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
          • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo 12/03
          • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
          • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
          • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
          • La torta di tagliatelle 06/26
          • La torta Malaga 05/15
          • La torta nella mela 04/28
          • La torta salata ligure-pugliese 09/16
          • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
          • Lagane e ceci per l'mtc di Gennaio! 01/11
          • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
          • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
          • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
          • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
          • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
          • Le frappagnole...ops castagnole di Iginio Massari 02/26
          • Le frappe con tante bolle! 01/14
          • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
          • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
          • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
          • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
          • Le sapresine 11/18
          • Le sfogliatelle frolle 04/22
          • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
          • Le Strade 05/11
          • Le strade della mozzarella 03/20
          • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
          • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
          • Le Strade della Mozzarella 2013: seconda parte 05/13
          • Le strade della mozzarella 2014 e il contest 02/19
          • Le strade della mozzarella 2016 04/20
          • Le strade della mozzarella: seconda ricetta 02/24
          • Le torte per le feste: cominciamo dal Profiteroles 11/17
          • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
          • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
          • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
          • Lei balla, non da sola. 07/09
          • Lo sgomento e lo spezzatino alla birra per l'MTC 01/13
          • Lo Stupidario della maturità 07/17
          • Loison: e la tradizione si rinnova 04/13
          • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
          • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
          • Mele con ripieno di agnello e melagrana 11/24
          • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
          • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
          • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
          • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
          • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
          • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
          • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
          • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
          • Mousse fragole e cocco e Buona Pasqua! 04/19
          • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
          • Muffin all'uva fragola 08/29
          • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
          • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
          • Napoli: il sacro e il profano, la fantasia e la realtà 05/24
          • Nel vortice dei macaron... 12/29
          • New York style Cheesecake al cocco 03/02
          • No fragole? No party 03/24
          • Non è vero ma ci credo 06/29
          • Ode al Pane 04/20
          • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
          • Ospiti indesiderati.... 03/02
          • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
          • Panna cotta lampone e rosa 01/05
          • Parigi e tutto quello che un amante della pasticceria e della cucina vuole comprare 01/24
          • Parigi. Una città in cui essere felici (prima parte) 10/02
          • Parigi. Una città in cui essere felici (seconda parte) 10/07
          • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
          • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
          • Parigi: passage couvert, Galerie la Fayette maison e la più grande enoteca d'Europa. 01/29
          • Passerà... 06/19
          • Pasta al burro. Con pomodoro giallo e grattugiato di mozzarella. 12/22
          • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
          • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
          • Pastiera week! 03/26
          • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
          • Pensavo fosse amore... 03/08
          • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
          • Pepe in grani: la definizione di Pizza 01/07
          • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
          • Per chi suona la lussazione 10/17
          • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
          • Perché, per 5 ore buone, ho odiato i pasticceri parigini 01/09
          • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
          • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
          • Più le cose sono semplici... 02/06
          • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
          • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
          • Pound cake panna e fragole 03/08
          • Presa da insana passione... 02/21
          • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
          • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
          • Quando la farina conta 10/15
          • Questo amore 02/14
          • Quiche al sapore di Brasile: latte di cocco e gamberi 03/19
          • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi 11/16
          • Ravioli con fiori di sambuco: il bianco 05/20
          • Ricominciare 06/13
          • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
          • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
          • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
          • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
          • Rocher ... fatti in casa 04/26
          • Rocky Road Fudge Bars 01/24
          • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
          • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
          • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
          • Sapri e qualche luogo di godimento culinario 08/13
          • Sapri, bellezza e suggestione nel Cilento 07/15
          • Scarpette rosse 11/20
          • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
          • Segni d'estate 06/10
          • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi 11/17
          • Sformatini di polenta bianca con finferli, stracchino e speck 10/12
          • Siamo "tournati": Le torte salate, nuovo libro dell'MTC! 03/31
          • Sognando le Mauritius 07/06
          • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
          • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
          • Spatzle con emmentaler e cipolla caramellata alla birra 10/21
          • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
          • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro 'ncoppa! 07/22
          • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
          • Taieddhra riso, patate e cozze (con acqua di pomodoro) 05/18
          • Tapas più cucina romana per l'mtc 10/15
          • Tarte tatin alle fragole 05/01
          • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
          • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
          • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
          • Torta all'arancia 07/14
          • Torta di mele...appassionatamente 09/03
          • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
          • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
          • Torta ricotta e fichi 08/22
          • Torta salata agnello, carciofi e menta 03/22
          • Torta salata ai fiori di sambuco, zucca e mousse di formaggi 03/17
          • Torta Sapori del Bosco 08/31
          • Tortelloni di ricotta con prosciutto crudo su crema di parmigiano e aceto balsamico 03/26
          • Tortine mele e caffè 04/01
          • Tre giorni al Campus Etoile Accademy 11/05
          • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
          • Tutorial: tutto sugli éclair 05/22
          • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
          • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
          • Un giornata intensa 05/14
          • Un lampone nel cuore 03/08
          • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
          • Un'insolito gelato 07/28
          • Una consolante eredità 10/19
          • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
          • Una foto ed una crociera...mi votate??? 05/22
          • Una giornata con Iginio Massari: il fan club alla volta di Brescia 03/18
          • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
          • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
          • Una torta con i tacchi 02/11
          • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
          • Una torta di mele copiata..... 02/01
          • Una torta di mele per Dissapore 11/21
          • Una vacanza in blu 01/09
          • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
          • vade DIETRO... LA LASAGNA! IL NUOVO LIBRO DELL'MTCHALLENGE! 11/03
          • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
          • Vellutata di cavolfiore (viola), con gamberoni, patate e noci 01/08
          • Versatile 02/09
          • Vin d'orange 02/24
          • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
          • Volevano essere lagane 05/27
          • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade