Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci

      Gen 23rd

      Mancano davvero pochissimi giorni, avevo un altro formato di pasta straordinario, una mozzarella di bufala dop appena arrivata a casa e la notizia di essere entrata fra i tre finalisti dell’altro contest: potevo non fare un altro piatto per il concorso de Le strade della Mozzarella sulla pasta?

      Dai, no!

    • Il secondo contest: bufala in fermento

      Dic 28th

      Secondo contest de Le Strade della Mozzarella, stavolta sui lievitati: Bufala in fermento.

      Dopo il contest sulla pasta, ecco quello che ha un tema particolare: “contaminazioni”. Difficile. Non basta fare un lievitato che abbia come ingrediente la mozzarella ma bisogna giustificare la contaminazione.

      Io ho “contaminato” una brioche francese, unendola a degli ingredienti tipicamente campani: la mozzarella di bufala affumicata, i fichi del Cilento e le noci di Sorrento. La brioche l’ho sfogliata, unendo in ogni di giro d sfogliatura del parmigiano grattugiato.

      Un mix di dolce e salto per questa mia brioche, che presento per il contest  “bufala in fermento”.

      La mozzarella di bufala affumicata permette di osare in piatti dove normalmente non la si immagina, non c’è che dire.

       

      Bufala-in-Fermento

       

      Print
      brioche sfogliata con fichi, noci e mozzarella affumicata di bufala dop

      brioche sfogliata con fichi, noci e mozzarella affumicata di bufala dop

      Ingredienti

      • 550 g di farina (farina Caputo per lunga lievitazione)
      • 80 g di zucchero
      • 12 g di sale
      • 12 g di lievito di birra
      • 6 uova fredde di frigorifero
      • 130 g di burro a temperatura ambiente
      • 250 g di burro per la sfogliatura
      • Per il ripieno
      • 90 g di parmigiano grattugiato
      • 125 g di ficchi secchi del Cilento
      • 40 g di noci
      • 125 g di mozzarella di bufala affumicata
      • per la spennellatura
      • un uovo
      • due cucchiai di latte

      Procedimento

      1. Lasciare il burro a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
      2. In una ciotola, rompere le uova, sbriciolare il lievito e girare bene.
      3. setacciare la farina, metterla dentro la ciotola della planetaria, aggiungere il sale e lo zucchero e cominciare a mescolare con il gancio a foglia.
      4. Aggiungere lentamente le uova e il lievito, tenendo una velocità abbastanza bassa.
      5. aumentare la velocità per circa 7-8 minuti, fin quando l'impasto sarà incordato.
      6. Cominciare ad inserire il burro, un pezzetto alla volta, facendolo scivolare nella planetaria, nel punto in cui l'impasto sbatte sulla ciotola..
      7. terminato il burro, continuare per un paio di minuti, finché l'impasto sarà elastico ed avrà una consistenza omogenea.
      8. Trasferire l'impasto in una ciotola, coperta da pellicola e lasciate raddoppiare, per circa un'ora e mezza.
      9. Togliere l'impasto, metterlo su una spianatoia infarinata, ripiegare su stesso per tre volte dargli una forma tondeggiante,, rimetterlo nella ciotola coperta da pellicola e lasciarlo in frigorifero per tutta la notte
      10. Preparare il burro per la sfogliatura: tenerlo a temperatura ambiente per circa 10 minuti e stenderlo fra due fogli di carta forno in forma rettangolare, considerando, come misura, che dovrà essere inserito nei due terzi di lunghezza dell’impasto di brioche steso. Dividere il parmigiano in tre parti.
      11. Stendere la brioche in forma rettangolare allo spessore di circa 7-8 cm, spolverare con un terzo di parmigiano, inserire il burro nei due terzi di impasto e effettuare una piega a tre. Coprire con la pellicola e rimettere in frigorifero per circa un’ora. Ripetere le pieghe altre due volte, inserendo ogni volta una parte di parmigiano.
      12. Lasciare in frigo per circa due ore. Prendere l’impasto, stenderlo e farcirlo con il ripieno di fichi precedentemente triturati in un blender, spolverare di noci e distribuire la provola affumicata.
      13. Formare a piacere, anche arrotolando l’impasto, riporlo in uno stampo da ciambella imburrato e lasciar raddoppiare. Spennellare con uovo e latte sbattuti e infornare a 180° per 40-45 minuti.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2015/12/28/il-secondo-contest-bufala-in-fermento/

      DSC_1079

    • Hamburger, per l’mtc!

      Giu 20th

      E questo mese c’è una delle mie mtchallenger preferite, come giudice (no, il momento captatio benevolentiae è solo all’inizio).

      L’ho anche conosciuta e posso dirvi che è simpaticissima, divertente e magrissima. Ha questo difetto, ma per il resto è una forza della natura, la nostra Arianna. Quando ci siamo incontrato mi ha portato le uova fresche del suo papà: quelle di gallina e, udite udite, quelle di papera. Regali da foodblogger o da gente folle, punti di vista. Immaginateci a piazza di Spagna con il prezioso pacchettino… Pazze o no, le devo una delle carbonare più buone della mia vita!

    • Tortelloni di ricotta con prosciutto crudo su crema di parmigiano e aceto balsamico

      Mar 26th

      L’occasione è stata il voler utilizzare l’aceto balsamico tradizionale di Modena che avevo lì, nella sua teca, anzi nel suo sacrario. Intendiamoci: solo alcune alcune gocce sarebbero state utilizzate, non di più. E dato che con il parmigiano è stato abbondantemente provato, con una fragola anche, con la carne e col tonno pure, mancavano i primi.

    • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino

      Dic 20th

      L’essenziale dunque. Il tema de Le strade della mozzarella di quest’anno.

      Questa manifestazione che ogni anno, grazie all’opera di  Barbara Guerra e Albert Sapere insieme al Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, porta in scena i sapori della Campania, conquista ogni volta, grazie ai prodotti, agli chef  e all’atmosfera. E, per me, è sempre un piacere partecipare. Quest’anno poi, avevamo a disposizione, oltre all’imprescindibile mozzarella di bufala, dei pomodori di varie tipologie, di cui vorrei farvi sentire il profumo ( mi dispiace che non posso) e la pasta del Pastificio dei Campi.

    • Ravioli con fiori di sambuco: il bianco

      Mag 20th

      Era dall’anno scorso, a Le strade della mozzarella 2013, che volevo rifarla. Ho assaggiato questo primo proposto da Piergiorgio Parini e sono rimasta basita: per l’uso degli ingredienti, per il nitore del piatto, per la nettezza del sapore. E poi quei fiori di Sambuco. Bellissimi e particolari. Parini ha presentato un semplice raviolo ripieno di mozzarella di bufala, condito con burro fuso e fiori di sambuco.

    • Il sedano rapa: doveva succedere prima o poi!

      Set 21st

      Il sedano rapa, questo sconosciuto. La leggenda vuole che sia usatissimo dalla brava foodblogger, che ne conosca usi, costumi e tradizioni, lingua d’origine e regime sanitario.

      Io invece nulla. Ne avevo solo sentito parlare e quindi avevo catalogato “sto coso strano” fra le meraviglie esotiche. Ed ecco che mia suocera mi regala un sedano rapa e me lo ritrovo nella mia cucina insieme ad una graziosa zucca.

    • E’ tornato l’MT Challenge: le raviole del plin (di grano arso)

      Set 15th

      E l’MT challenge è tornato. E con un argomento che ho amato da subito: le raviole del plin Di Elisa.

      Pensavo con soddisfazione che l’MT è un gioco e che con tale leggerezza va preso. Dargli altro valore intrinseco sarebbe fuorviante e scorretto. Però che gioco, ragazzi. Sto conoscendo piatti di cui ho sempre solo sentito raccontare o che al massimo ho vissuto da turista. 

    • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea)

      Mag 17th

      Prima che finisca il periodo dei piselli freschi,  ho deciso di godermeli il più possibile. Stava diventando un incubo: ho provato per 3 settimane di seguito a comprare i piselli freschi, memore del loro sapore, del loro colore e del divertimento provato lo scorso anno nello sbucciarli (il rumore che si produce è inconfondibile)..ma nulla. O non c’erano o erano appena terminati. Stava diventando una barzelletta ma mentre la fruttivendola rideva mezza divertita e mezza imbarazzata, io passavo da uno stato di delusione a uno di rassegnazione: l’amaro destino mi impediva di trovare i piselli freschi. 

    • La mozzarella con la polpetta intorno

      Apr 19th

      Prima notizia: sono fra le finaliste del contest indetto da Le strade della mozzarella!!! Evviva! La ricetta è questa e grazie a lei mi vado a godere il salone, tra l’altro anche con un po’ di amiche!!!! 

      Seconda notizia: sono stata male, ma proprio male! Ho avuto una  congestione! Non che questo debba interessare qualcuno, so che capita e che è frequente ma vi metto in guardia: evatate di uscire dalla palestra, quando fuori fa freddo, con la giacca sbottonata “che tanto fa caldo” e di arrivare a casa e scolarvi un bicchiere di acqua fredda…perchè la notte seguente (e anche il giorno dopo) la pagherete amaramente!
      Un incubo!

    • Page 1 of 2
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

    Unisciti a 192 altri iscritti

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade