Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi

      Nov 16th

      Tre giorni alla boscolo Etoile Acdemy mi hanno insegnato tante cose, anche se in poco tempo. E allora ho provato a metterle in ordine, sia dentro di me che per iscritto. E questa è una cosa.

      La seconda è che è arrivata, subito dopo, la nuova ricetta dell’mtc di questo mese, ovvero i raieu co-u tuccu di Monica e Luca del blog Fotocibiamo e pensare di fare una ricetta che tenesse conto delle indicazioni che si possono assumere in quel poco tempo, è stato un tutt’uno. Sicuramente sono indicazioni semplici, che molti già sapranno. Ma io ho pensato di condividere per dare una mano a chi, come me, è amatoriale nel senso vero del termine!

    • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi

      Nov 17th

      Ce li hai sempre lì, a portata di mano, li vedi tutti i giorni. E sempre ti sorprendono. I figli, intendo. Albertino e La Pasionaria crescono. E questo vuol dire che crescono i livelli di scaltrezza nell’inventare le birichinate. Che non so neanche se chiamarle tale, dato che stavolta hanno rischiato seriamente.

    • Regalini per Pasqua homemade: uova sott’olio

      Apr 18th

      Cosa regalate a parenti e amici per Pasqua? A casa mia, solitamente si regala la pastiera. Praticamente Pasqua non arriva se almeno una pastiera non è presente dentro casa..ma non quella comprata, quella fatta in casa (ovviamente!). Mia nonna paterna era un pastierificio vivente: quando arrivavamo a Sapri per le vacanze di Pasqua, trovavamo sparse per la cucina, almeno un quindicina di pastiere: una per il dottore di famiglia, una per il Parroco, una per la commare e via di questo passo..fino a giungere a quella per noi! Ricordo che negli ultimi anni, ne faceva talmente tante che ne cuoceva una parte nel suo forno e una parte nel forno della pasticceria di un parente (questo in città sarebbe impensabile..purtroppo!). Da quando non c’è più lei, le faccio io. Non credo che raggiungerò mai il suo livello di bontà, pur utilizzando la sua ricetta, perchè lei le faceva in modo davvero speciale, e fatte su misura per il nostro gusto! Sta di fatto che, per me, l’arrivo di Pasqua vuol dire “pastierare” e lo faccio sempre con enorme piacere, per portare avanti il ricordo di nonna Grazia, le sue pastiere e la nostra tradizione. Quest’anno, finora ne ho fatte 6…ma domani proseguirò! Però, lo ammetto, pensare di regalare pastiere a tutto il parentado è una gran fatica, se non altro per i tempi di cottura biblici e per il numero elevato di zii e cugini…così quest’anno ho provato a fare qualche regalino dell’ultimo minuto in tema pasquale, veloce, facile e “scenografico”. Quando le ho viste su una rivista, Sale & Pepe, è stata grossa simpatia a prima vista! Le uova sode sott’olio mi ispiravano tanta allegria! E così ho deciso di provare e questo è quello che ne è venuto fuori! Considerando che manca una settimana, se volete fare un piccolo presente homemade, che non vi tenga incollati alla cucina, queste uova sono quello che fa per voi!

      RICETTA: UOVA SODE PROFUMATE ALLE ERBE

      Ingredienti

      • 6 uova
      • 4 spicchi di aglio
      • olio extra vergine di oliva
      • peperoncini piccanti
      • pepe in grani (io non l’avevo)
      • erbe aromatiche miste: prezzemolo, timo, maggiorana, salvia, etc.. (io ho usato basilico, rosmarino e salvia)

      Procedimento

      Cuocere le uova per 8 minuti dall’ebollizione, scolarle, passarle in acqua fredda e sgusciarle. Riporle a freddare e nel frattempo sterilizzate i barattoli. Il metodo che ho trovato più comodo, spiegato da Azabel, è quello di lavare bene i barattoli e passarli in microonde per 4/5 minuti. Riempire con le 6 uova il barattolo, alternandole con qualche peperoncino. Scaldare l’olio (per la quantità sono andata ad occhio..e quel poco che è avanzato, dato che è profumatissimo, l’ho messo in una bottiglia e lo userò per altre preparazioni..o altri regali :) ) con l’aglio a fette, le erbe, il pepe. Spegnete il fuoco (deve solo scaldare, mi raccomando), lasciate raffreddare l’olio e versatelo sulle uova senza filtrarlo.Chiudete il barattolo e lasciate riposare per almeno 24 ore. Potete gustare le uova con una fresca insalata e con i tanti salumi di stagioni!

    • Il menu delle madeleines

      Feb 22nd

       

      Avviso: il Post di oggi è di argomento tecnico informatico. Persone serie astenersi!

      Un collega mi mostrato una richiesta di aiuto tecnica  (trovata casualmente in rete) e la relativa risposta data dalla software house. Tali problemi sono, secondo lui, talmente comuni nell’uso quotidiano che gli sembrava giusto rendere tutti noi partecipi. Riporto da questo indirizzo :

      Fidanzata 7.0 e moglie 1.0 ROTOLOL

      C’è qualcuno esperto di software che è in grado di aiutarmi ?
      Il mio problema è il seguente : Un anno fa ho cambiato l’applicazione
      FIDANZATA 7.0 per l’applicazione MOGLIE 1.0 che ha generato subito
      l’applicazione BIMBO 1.0 che occupa tantissimo spazio sul disco.
      Le istruzioni non dicono niente di questo fatto. Ma ciò che più mi
      preoccupa è che l’applicazione MOGLIE 1.0 si autoinstalla su tutte le altre
      mie applicazioni e in più si lancia automaticamente quando apro un’altra applicazione fermandola. Quindi applicazioni come: BIRRA_CON_GLI_AMICI 10.3 e CALCIO_DOMENICA 5.0
      non funzionano più.
      Qualche volta compare un virus che si fa chiamare SUOCERA 1.0 che blocca il sistema oppure fa si che l’applicazione MOGLIE 1.0 si comporti in modo molto preoccupante.
      Ancora più grave è che non riesco più a lanciare l’applicazione
      DOMENICA_NOTTE_DI_SESSO 3.0 e sembra che anche dei files come
      SESSO_SABATO_MATTINA.EXE abbiano diversi virus perché non rispondono più.
      Vorrei disinstallare MOGLIE 1.0 e reinstallare FIDANZATA 7.0 o magari
      un’altra versione più avanzata,ma mi sembra troppo complicato e non vorrei  rischiare tanto anche perché BIMBO 1.0 mi piace molto. Sono disperato !
      Aiutatemi !!!

      RISPOSTA SOFTWARE HOUSE:

      Gentile Cliente,
      il suo problema è frequente tra gli utenti.
      Ma il manuale d’istruzioni avvisa ( sull’ultima pagina) che passare da
      FIDANZATA X.0 a MOGLIE 1.0 comporta dei rischi:
      MOGLIE 1.0 non è più un’applicazione di divertimento come FIDANZATA X.0, ma è un Sistema Operativo Completo fatto per controllare tutte le altre applicazioni. Non è più possibile tornare alla FIDANZATA X.0 perché è stato cancellato definitivamente.
      Lo stesso vale per il virus SUOCERA 1.0 che comporta problemi di
      compatibilità con tutti i sistemi ( è stato verificato!).
      Quindi disinstallarla significa disinstallare MOGLIE 1.0 (che tra l’altro è
      nata da SUOCERA 1.0). E’ sempre meglio aspettare che SUOCERA 1.0 si
      disinstalli da sola tra qualche anno.
      Diversi utenti hanno provato ad installare AMANTE 1.0 ma i rischi sono
      enormi: se, per caso, in quel preciso istante si autolancia MOGLIE 1.0 il
      sistema andrà in tilt creando i virus: REDDITO_ALIMENTARE_BIMBO e
      ROVINA_SICURA.
      Se arrivi a questo punto e installi AMANTE 2.0 non provare più a passare a
      MOGLIE 2.0 perché i problemi saranno maggiori.
      Raccomandiamo CELIBATO 2.0 e tutte le versioni FIDANZATE X.0. Se non
      l’avete fatto DOVRETE ESSERE PREPARATI a lanciare in ogni momento SCUSE.EXE combinato con FIORI.EXE.
      Le consigliamo di acquistare il pacchetto GIOIELLI con tutte le sue
      versioni più costose, il pacchetto VESTITI_NUOVI ma soltanto le ultime
      versioni e VACANZE_LUSSUOSE perché aiutano a far funzionare meglio MOGLIE 1.0. Ad ogni intervento di MOGLIE 1.0 lanciare SI_AMORE.EXE e
      HAI_RAGIONE_AMORE.EXE.
      Fare attenzione ad un eventuale lancio di SEGRETARIA BIONDA_IN_MINIGONNA e NON_RISPONDERE_AL _TELEFONO perché sono incompatibili con MOGLIE 1.0 e possono causare danni irreparabili.
      L’applicazione SESSO_SABATO_MATTINA X.0 si lancia soltanto insieme a
      DIAMANTI X.0 ogni volta con un’altra versione.

      Grazie per aver scelto il nostro prodotto e Le auguriamo buon divertimento.

      Dato il periodo, diciamo che la cosa mi ha fatto fare due sane risate e, si sa, ogni tanto ci vuole! ho però avuto la malaugurata idea di inviare il link a mio marito, chiedendogli a che versione fosse! Pensavo, ingenuamente che lo scherzo sarebbe finito lì…invece lui ha pensato bene di aderire all’iniziativa dello sconosciuto scrittore e mi ha risposto con questa mail (per cercare di renderla il più comprensibile possibile, devo prima specificare che:

      •  MUTI è lo studio del mio dietologo (a lungo frequentato, e con successo :), dopo due gravidanze in 3 anni)
      • MORBIDONA era il gentile soprannome che mio marito mi dava l’anno dopo le gravidanze (il perchè ve lo lascio immaginare)
      • PORTAEREI ROGER è il “simpaticissimo” nome che lui sostiene abbia una parte del mio fisico (quale parte e perchè..beh, vi chiedo uno sforzo di fantasia, pur assicurandovi che, dopo un anno di dieta,  al massimo si potrebbe parlare di un caccia torpediniere.. e poi si potrebbe anche smetterla di utilizzare come termine di paragone le Unità Navali!!!!)

      RISPOSTA DI MIO MARITO:

      Io sono passato da quasi tre anni a MOGLIE 2.0 a causa dell’aggiornamento PASIONARIA 1.0…devo dire che problemi con il virus SUOCERA 1.0 non ne ho mai avuti, forse merito dell’applicazione BRAVO GENERO.EXE in esecuzione in background, ormai giunta alla versione 6.8… I problemi si verificano al lancio delle applicazioni del pacchetto SEX 1.1 PROFESSIONAL, che ogni tanto crashano da soli bloccando tutto il sistema. Alcune volte mi è passato in mente di installare il software AMANTE 1.0 unito al firewall ZITTO_QUATTO 9.2, ma ho desistito visto che grazie all’antivirus MUTI 3.0 sono riuscito a far eliminare il virus MORBIDONA.EXE, anche se in background mi rimane comunque attivo il PORTAEREI ROGER 1.1.BAT e il pacchetto SEX di cui sopra ogni tanto si riattiva da solo… mah!!

      Oltre a questo ultimamente sto avendo problemi con l’istallazione del programma CASA 2.0 e LAVORO 3.2, che mi portano qualche notte insonne, ma i continui aggiornamenti di ALBERTINO 5.x mi sono di grande aiuto…

      Nel prossimo futuro ho intenzione di acquistare e installare:

       Casetta di legno 1.0

      Fuoristrada 1.0

      MACCHINA MODELLANTE PER TE 2.5

      Giardino 10.3, unito al backup su mio hard disk dell’applicazione BARCHETTA_SAPRI 2.1

       Speriamo bene!!!

      Voi capite che , di fronte a tale problematica tecnica, non ho potuto fare altro che cercare dei libretti di istruzioni per la cena di ieri. Purtroppo, il sistema operativo MOGLIE 2:0, presenta un mancato aggiornamento della memoria che ha portato all’erroneo utilizzo del libro “Madeleines” di Guido Tommasi editori (erroneo perchè mio marito odia tutte le madeleines…proprio non gli piacciono) provocando l’attivazione Preparazione Cena.exe con un menu totalmente a base di madeleines: madeleines per antipasto, madeleines per secondo, madeleines per dolce. D’altra parte, se per Albertino c’era stata la vellutata della protesta, per mio marito non si prospettava altro che Menu della Vendetta.bat, che consiste nel lancio di:

      1. Madeleines ai gamberetti rosa con curry per antipasto (prese dal libro)
      2. Madeleines con peperoni cruschi e mozzarella per secondo (mia invenzione)
      3. Madeleines al cioccolato con cuore pralinato per dolce (prese dal libro)

      Io, che adoro le madeleines, l’ho trovata una cena deliziosa…LUI si accinge a scrivere alla software house per ulteriori problemi di aggiornamento RAM!

      Vi lascio le ricette! (tenete presente che non ho a disposizione le vere e proprie forme per le madeleines..ma ingredienti, procedimento e passaggio in frigo per creare lo chock termico e la famosa gobbetta..sono proprio quelli indicati dal libro)

      RICETTE:

      MADELEINES AI GAMBERETTI ROSA E CURRY

      Ingredienti

      • 3 uova 260 gr di gamberetti
      • 1 spicchio d’aglio
      • 2 cucchiaini di curry
      • 15 gr di parmigiano grattugiato
      • 150 gr di farina
      • 1 cucchiaino raso di lievito per torte salate
      • 6 cucchiai di olio d’oliva
      • sale e pepe

      Procedimento

      Sguscuate i gamberetti, tagliateli a pezzetti, poi fateli saltare in una cucchiaiata di oilio con lo spicchio di aglio schiacciato. Aggiungete il curry, mescolato, spegnete e togliete lo spicchio d’aglio. Passate al setaccio la farina e il lievito. Sbattete le uova con il parmigiano, aggiungete la farina e il lievito setacciati, i gamberetti, l’olio rimasto, il sale e il pepe. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. LASCIATE RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO UN’ORA (importante per ottenere la gobbetta!). Scaldate il forno a 270°. Riempite gli stampini imburrati e infarinati le madeleines per 4 minuti. abbassate la temperatura a 210° e continuate la cottura per 4/6 minuti finchè risulteranno dorate (i tempi si allungano se usate gli stampi da cupcakes come i miei). Sfornatele e gustatele ancora tiepide.

      MADELEINES AI PEPERONI CRUSCHI E MOZZARELLA

      Ingredienti

      • 3 uova
      • 100 gr di mozzarella
      • 15 gr di parmigiano grattugiato
      • 3 bei peperoni cruschi (me li ha dati Lei)
      • 150 gr di farina
      • 1 cucchiaino raso di lievito per torte salate
      • 5 cucchiai di oilio extravergine di oliva
      • sale e pepe

      Procedimento

      Mettete i peperoni cruschi in acqua tiepida per circa un’ora. Tritateli a pezzettini. tagliate a dadini la mozzarella. Passate al setaccio la farina e il lievito. Sbattete le uova con il parmigiano, aggiungete la farina e il lievito setacciati, i peperoni,,la mozzarella, l’olio, il sale e il pepe. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. LASCIATE RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO UN’ORA (importante per ottenere la gobbetta!). Scaldate il forno a 270°. Riempite gli stampini imburrati e infarinati le madeleines per 4 minuti. abbassate la temperatura a 210° e continuate la cottura per 4/6 minuti finchè risulteranno dorate (i tempi si allungano se usate gli stampi da cupcakes come i miei). Sfornatele e gustatele ancora tiepide.

      MADELEINES AL CIOCCOLATO CON CUORE PRALINATO

      Ingredienti

      • 3 uova
      • 150 gr di burro salato fuso (avevo quello normale)
      • 150 gr di farina
      • 120 gr di zucchero
      • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
      • 1 cucchiaio raso di lievito
      • 3 cucchiai di pralinato di nocciole (l’ho fatto a casa con 80 gr di nocciole e 80 gr di zucchero o potete comprarlo)
      • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
      • 1 cucchiaio e mezzo di miele

      Procedimento

      Passate al setaccio la farina e il lievito insieme. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Sbattete le uova con la vaniglia e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Incorporate la farina e il lievito setacciati, il cioccolato fuso e infine il burro. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. LASCIATE RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO UN’ORA (importante per ottenere la gobbetta!). Scaldate il forno a 270°. Riempite gli stampini imburrati e infarinati le madeleines per 4 minuti. abbassate la temperatura a 210° e continuate la cottura per 4/6 minuti finchè risulteranno dorate (i tempi si allungano se usate gli stampi da cupcakes come i miei).

      Questo menu delle madeleines partecipa al contest

    • Tortellini di cioccolato e nocciole in salsa di arance rosse

      Feb 17th

      Lo ammetto: io sono il classico tipo facilmente convincibile dalle brave commesse. E’ meglio che a fare shopping non ci vada e voi capite l’assurdità di questa affermazione considerando che vivo in una città come Roma! Poco tempo fa, in pieni saldi, decido di fare una passeggiata in un posto da me molto distante e, in cui quindi non vado (andavo) mai: la Rinascente. Si dà il caso che la Rinascente sia uno dei posti più pericolosi mai inventato dal mondo fashion e io, purtroppo, non me lo ricordavo. Ingenuamente sono entrata nel reparto profumeria: tutte signore e ragazze splendide, tailleur nero, trucco perfetto, capelli in ordine..bellissime insomma. Sembrava la hall di un grand hotel. Ho commesso l’ingenuità di avvicinarmi ad un espositore con dei profumi bellissimi…..e lì una signora molto carina mi dice: “Buongiorno. Oggi abbiamo una nostra truccatrice a disposizione, vuole una consulenza assolutamente gratuita?” E che potevo dire?? truccata e coccolata da mani esperte, considerando che la mia sezione trucco giornaliera si esaurisce in 5 minuti alle 6 del mattino, fra il lattuscio di Cocò  e la ricerca dei vestiti per Mimì..beh, insomma, me lo meritavo un momento mio, no? La gentile signorina si avvicina, mi guarda e sentenzia: “lei ha una bella pelle..però..”.Pendevo dalle sue labbra.” ecco, in questi punti è ispessita”. Panico. Ispessita? Come ispessita? Che vuol dire? E da quando ho questa cosa? Con l’apprensione tipica del malato che cerca conferma ad una diagnosi, chiedo “Si può fare qualcosa?” “certo!”. Sospiro di sollievo: c’era la cura! Poi mi fa la fatidica domanda:” Lei, che prodotti usa? Per esempio, il tonico?” Sentendomi come il malato tipico che cerca di ricordare tutti i sintomi per facilitare il dottore, le rispondo, pentendomi subito per averle appena confessato che l’unico tonico presente a casa fosse il tonico al rosmarino (sì, ho detto proprio rosmarino) e ricevendo in cambio un sopracciglio inarcato e uno sguardo fra il compassionevole e il disgustato. La cura proposta era in un vasetto nero, lucidssimo, design da urlo, che im men che non si dica avrebbe riportato la mia pelle a essere sottile e morbida. Voi capite che questa crema è entrata di diritto nella mia lista della spesa subito dopo il pane e il latte. Peccato che costi la misera cifra di 150 euro. D’altra parte, mi è stato assicurato che con 50 ml ci faccio almeno due mesi..forse anche 3. La crema è, mio malgrado, rimasta lì anche se la gentile truccatrice mi ha regalto alcuni campioni che fanno bella mostra di sè nel mio bagno e che sto usando con parsimonia. Indubbiamente la mia pelle è molto meno ispessita (almeno credo) mentre nella lista della spesa la crema sta recuperando posizioni anche rispetto al pane e al latte…. L’unico consiglio che ho ricevuto, attuabile senza dilapidare il patrimonio, è stato quello di consumare molte arance. Per evitare quindi l’ispessimento della pelle, mi sono sacrificata e ho pensato di provare una ricetta di paul.a.young con cioccolato e arance (sì, va bene, non è una semplice spremuta ma vi assicuro che merita..e il senso di colpa apportato dal numero di calorie per porzione può essere cancellato dalla consapevolezza che il vostro viso risplenderà).

       

      RICETTA: TORTELLINI DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE IN SALSA DI ARANCE ROSSE E PINOLI Print This Post English version

      Ingredienti:

      Per la pasta:

      • 350 gr di farina 00
      • 50 gr di cacao in polvere
      • 2 uova
      • un cuchiaio di olio di mandorle (io ho messo olio di riso)

      Per il ripieno

      • 50 gr di burro
      • 50 gr di zucchero semolato
      • 175 ml di latte
      • estratto di vaniglia (o semi di mezzo baccello)
      • 1 uovo intero e 1 tuorlo per sigillare i tortellini
      • 25 gr di farina 00
      • 50 gr di mandorle tritate (io ho usato le nocciole)
      • 6 amaretti tritati
      • 50 ml di liquore all’amaretto (non ce l’avevo e ho poi aggiunto la buccia di arancia grattugiata)

      Per la salsa di arance rosse

      • 4 arance rosse
      • 50 gr di zucchero di canna semolato
      • 400 ml di panna

      Per la decorazione

      • 50 gr di pinoli
      • basilico in foglie

      Procedimento

      Per la sfoglia, lavorate tutti gli ingredienti con 2 cucchiai di acqua fredda fino ad ottenere una pasta morbida ma consistente. Avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendete la pasta in sfoglie sottili (l’ho fatto con l’imperia) e con un taglia pasta di 10 cm di diamtero ricavatene dei cerchi (conservateli in frigo fino al momento di riempirli (io ho steso la pasta e ricavato i cerchi subito prima di riempirla).

      Per il ripieno, lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete il resto degli ingredienti e mescolate bene. Per la farcitura dei dischi,  bagnate i bordi con il tuorlo, ponete un cuchiaino di ripieno al centro, quindi ripiegateli a mezzaluna e pizzicatene i bordi. Congiungete le estremità per formare dei tortellini e conservateli in frigo fino al momento dell’uso

      Per la salsa, grattugiate la scorza delle arance, poi sbucciatele, dividetele a spicchi e spellateli al vivo raccogliendo il succo. Preparate uno sciroppo portando a eboliizione 50 ml di acqua e lo zucchero. Unite il succo e la scorza e fate bollire per 2 minuti. versate amche la panna e lasciate cuocere per un altro minuto. Togliete dal fuoco e aggiungete gli spicchi.

      fate cuocere i tortellini per 3 minuti in abbondante acqua bollente, scolandoli quando galleggiano in superficie. Suddividete i tortellini nei piatti, conditeli con la salsa di arance e cospargeteli con i pinoli tostati e le foglie di basilico sminuzzate (io non li avevo..)

      Con questa ricetta partecipo al contest delle “broccole”:

      e anche

    • Il corrierino delle famiglie….

      Gen 14th

      La mia mamma, da piccola, mi leggeva sempre il Corrierino delle famiglie. Credo di non averla mai ringraziata abbastanza! Mi divertivo un mondo ad ascoltare le avventure della famiglia Guareschi, le trovavo buffe e divertenti, con uno sguardo ironico sull’educazione e sul rapporto fra genitori e figli che ha dato un posto speciale a questo libro nella mia personale biblioteca!

      Non avrei mai pensato però, che a distanza di anni, mi sarei trovata dentro casa Albertino e la Pasionaria redivivi. I miei due figli, come dico io Mimì & Cocò, che sono certa di aver fatto io (perchè, giuro, ero presente al momento del parto), hanno solo un’età diversa (cinque e due anni) rispetto ai due protagonisti guareschiani, ma hanno lo stesso carattere forte, le stesse battute pronte e pungenti e soprattutto lo stesso sguardo di chi sta studiando il proprio genitore per capire bene che giudizio darne. Per quanto mi riguarda, ancora devo capire se mi sento più Giovannino o Margherita..so solo che guardo con molta più comprensione alle tragicomiche avventure di Guareschi-padre.

      Ora, il fatto è che i miei Albertino-mimì e Pasionaria-cocò, con i loro giudizi e comportamenti, condizionano spesso le mie ricette e quindi è difficile per me escluderli dal racconto di come qualcosa nasca o si modifichi. Mimì, è quello che fin da piccolo mi ha fatto penare per farlo mangiare. Ha cominciato col consumare un terzo di ogni poppata e ha continuato con le storie quotidiane che accompagnano ogni colazione e cena ( il pranzo, fortunatamente, è questione scolastica, anche se mi dicono che a scuola poi tante storie non ne fa …). Cocò no. Lei mangia tutto e con gusto. Passa dal pranzo, alla merenda, allo spuntino, all’happy hour e alla cena senza soluzione di continuità e Dio solo sa perchè continui a essere snella (o forse, il fatto che lei non cammini ma corra è responsabile di tale stato di grazia fisico).

      Ieri  avevo passato una parte del pomeriggio a prepare le taglietelle per questo piatto e i piselli per il condimento. Quando siamo tornati a casa tutti insieme, la scena che mi si è proposta è stata questa. Albertino-mimì arriccia subito il naso e fa “mamma, cos’è quest’odore di piselli???? dammi subito un tappo !”. Ha passato poi i 10 minuti successivi a chiedere insistemente un tappo che doveva infilare non so bene dove per non sentire quell’odore (considerate che lui i piselli li mangia…). La Pasionaria-cocò non ha fatto una piega, anzi ha subito chiesto, e consumato, un biberon di “lattuscio“, dato che alla cena ancora mancava il considerevole tempo di mezz’ora. Lei, è nata già adulta. Il commento che più spesso mi riportano è “si vede proprio che è femmina”. Da che si dovrebbe vedere, esattamente, è difficile da spiegare. Fatto sta che spesso, per bloccare la mia onnivora figlia, che vorrebbe mangiare alimenti magari non adatti a bimbi di due anni, non trovo di meglio che dirle che certe cose non sono adatte a lei e mi sento rispondere “io so ganne” (io sono grande!). Poco tempo fa, entrai in camera sua e trovai, come al solito, l’esplosione delle scatole dei giochi. “Metti in ordine”  “No. Io so piccola” “Prima in cucina eri grande e ora sei piccola?” ” Per mettere apposto so piccola. Per la pappa so ganne“. Aveva ragione. Tutto dipende dal sistema di riferimento e, come ingegnere, non potevo che condividere. Poi però, siccome sono un genitore, era mio preciso compito negare quell’evidenza e quindi non ho trovato niente di meglio che risponderle con un ” Mica possiamo fare due pesi e due misure. O sei grande o sei piccola. Metti in ordine”. Lei ieri, dopo la cena-adatta-ai-bimbi, ha voluto anche le nostre tagliatelle e le ha gradite (“pure i piscelli“), nonstante la presenza del curry, che credevo l’avrebbe fermata. Ho pensato quindi di poterle proporre con ragionevole tranquillità :)

      Ricetta: tagliatelle al salmone con piselli, gamberi e curry

      Ingredienti

      • salmone affumicato 100 gr (150 se volete un gusto un pò più intenso)
      • farina 0 250 gr
      • 2 uova
      • 2 cucchiai di acqua fredda
      • 200 gr di piselli
      • 150 gr gamberi
      • curry

      Procedimento

      Per le tagliatelle, tritare finemente il salmone affumicato fino a ridurlo quasi in crema. Mettere in una terrina le uova, il salmone e la farina e impastare bene. Se fa fatica ad amalgamarsi, aggiungere due cucchiai di acqua fredda. Stendere bene l’impasto (ho usato prima il mattarello e poi l’Imperia, ma si stendeva facilmente) e tagliare le taglietelle. Metterle ad asciugare (mi manca uno “stendino” per taglietelle e mi sono inventata un pò di tutto..). Per il condimento,  cuocere i piselli come fate normalmente (ho persino evitato di mettere la cipolla, che mi piace tanto, per accontentare mimì..ma, voi che potete, fatelo!). In una padella adatta per spadellare, cuocere velocemnte, in un filo d’olio, i gamberetti. Aggiugere la quantità di piselli desiderata e regolare di sale. Cuocere in abbondante acqua salata (ne ho messo un pò meno del solito data la presenza del salmone) le tagliatelle. Scolarle e spadellarle insieme ai gamberi e ai piselli. Aggiungere una spolverata di curry.

      Con questa ricetta partecipo al contest controcorrente di Alessandro (lo so, sono entrata nel loop dei contest: giuro che per un pò smetto!)

    • La stracciatella (quella romana però..)

      Dic 28th

      A Santo Stefano per noi è tradizione festeggiare con i parenti di mio marito. Si va tutti a casa di Zia Anna. Ogni anno, la scena è sempre la stessa: già in macchina, cominciamo a pregustare quello che sarà il nostro antipasto, ovvero la stracciatella. Non intendo quella cosa meravigliosa che è la stracciatella pugliese, ma la stracciatella romana, piatto tradizionale riservato al pranzo del dopo Natale perchè ” leggero”. Che sia leggero, ecco, non saprei…probabilmente se consumato da solo, secondo le antiche tradizioni, forse si può condividere. Considerando che per noi costituisce l’antipasto e che normalmente si fa il bis in attesa del primo, qualche dubbio sulla leggerezza si può sollevare…Il problema è che la reale leggerezza del risultato (e il fatto che la stracciatella sia buonissima) ingannano un pò ma durante le feste si chiude un occhio!

      La stracciatella è un impasto fatto di uova, formaggio grattugiato, limone e sale, cotto nel brodo. Nient’altro. Come dosi si considera un uovo a testa (infatti noi eravamo 20 e zia Anna ha preparato 25 uova…si vede che ci piace poco!). Ogni anno scende sempre un pò di silenzio a tavola mentre si gusta la stracciatella (personalmente sono conquistata dal profumo del limone) e, una volta finita, c’è sempre una persona che dice :” Chissà perchè la facciamo solo nelle feste..”

      Ricetta: Stracciatella di Zia Anna

      Ingredienti:

      • 1 uovo a persona
      • 2 cucchiai di parmigiano a persona
      • buccia di un limone piccolo grattato per ogni 4 uova
      • sale
      • brodo

      Procedimento:

      Mettere le uova, il parmigiano e il limone in una terrina e sbatterle bene a lungo. Regolare di sale. La consistenza deve essere più o meno quella della besciamella.

      Versare nel brodo caldo a fiamma alta e rigirare ogni tanto fino a che non si forma i “grumi” di stracciatella. Servire ben caldo.


      La tradizione familiare romana vuole che di secondo ci siano il bollito e le puntarelle (sempre per rimanere leggeri dopo il pranzo di Natale!)


    • carbonara, sì…ma in abito da sera!

      Dic 17th

      Avete presente quando si apre il frigo e si scova qualche alimento che sta lì da qualche giorno, in attesa di sapere di quale morte debba morire, un ingrediente in genere neanche troppo costoso e di origini “volgari”? E voi siete lì, che decidete di cucinare al volo un piatto con gli avanzi, rendendolo in qualche modo presentabile?

      Ebbene, non è questo il caso. Nel senso che avevo degli in gredeinti che mi attendevano, questo sì..ma tutto erano tranne che umili!

      L’altra sera, la fatidica domanda spesso ripetuta:

      “Che ti faccio per cena?”

      Solita risposta da parte di mio marito:

      “La carbonara” (come a dire, ovvio..che altro può uscire da quella pentola?)

      Rapido calcolo e rispondo “non ho il guanciale!”..altrettanto cambio di espressione di mio marito, da giuliva a depressa, accompagnata da “ah..”

      Poi penso a quel bel salame di cinghiale comprato in una gita a Capalbio (praticamente la patria del cinghiale) e al tartufo che custodisco gelosamente e faccio un’altra domanda:

      “Ti va bene se mi invento qualcosa?”  L’espressione nuovamente giuliva mi ha fatto capire la risposta!

      D’altra parte, perchè bisogna inventare un piatto solo con avanzi? e chi l’ha detto che la carbonare non sia un piatto abbastanza nobile da essere arricchito con ingredienti speciali?

      E così è nata una carbonara in abito da sera! Confesso che mi sono sentita un pò Csaba della Zorza! :)

      Ricetta: Carbonara con salame di cinghiale e tartufo

      Ingredienti:

      • 2 hg di penne (Garofalo, in questo caso)
      • un uovo
      • 4 fette di salame di cinghiale
      • un tartufo
      • pecorino
      • sale
      • pepe

      Procedimento:

      Mentre cuoce la pasta,  mettere in una terrina un uovo, un pò di pecorino, il pepe e sbattere bene. Tagliare il salame a tocchetti e farlo saltare leggermente (per un minuto) in un padellino con un pò di olio. Agiungerlo al composto di uova e formaggio. Scolare la pasta, voltarla nella terrina con il condimento e rigirarla velocemente. Versare tutto nel piatto di portata e condire con delle lamelle di tartufo grattate al momento (che profumo…).

    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ▼Blog (2000)
        • ▼Ricette (2184)
          • ► (2184)
            • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
            • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
            • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
            • Accessori vintage 01/20
            • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
            • Agguanta 'na mela 12/06
            • Ai se eu te pego! 04/13
            • Amare verità 04/15
            • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
            • Ambizioni...celestiali 05/19
            • An App a day... 07/09
            • Anelli alle nocciole 05/18
            • Antò…fa caldo! 07/01
            • Aperitivo espresso 03/10
            • Apple. Hungry. Foolish. 10/09
            • Atmosfere natalizie 12/08
            • Attentato ad una tarte di zucca 11/02
            • Baffi di cioccolato 06/01
            • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
            • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
            • Black and white 01/24
            • Brioche che vengono dall'est 11/03
            • Cake gianduia noisette 03/06
            • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
            • Caramello salato al latte di cocco 06/27
            • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
            • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
            • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
            • CDB: delizia di babà al limone 10/31
            • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
            • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
            • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
            • Chiacchiere a Venezia 02/05
            • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
            • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
            • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
            • Cib'ARTE 11/24
            • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
            • Coconut bread 05/29
            • Coffee bread 07/05
            • Coffee cake al dulce de leche 09/13
            • Come cuocere la sfoglia per la millefoglie 04/08
            • Come le ciliegie 05/21
            • Confetti decorati 04/22
            • Confettura di uva fragola e rose 09/07
            • Cose difficili che sembrano facili 02/15
            • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
            • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
            • Crepes ... lucano-francesi 03/13
            • Croissant con poolish 09/30
            • Croissant integrali 01/04
            • Cronaca di una torta annunciata 07/02
            • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
            • Crostata pistacchi e mele 02/26
            • Crostatine pops 04/25
            • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
            • Di incidenti, ufo e crocchette 07/18
            • Di Naan Nokhodchi e di dubbi amletici 04/20
            • Di pasticciotti e variazioni 10/21
            • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
            • Di riti e di croissant 10/08
            • Dilemmi estivi 07/06
            • Dolci in via di estinzione: le pastuccelle 05/09
            • E arrivano i porcini.. 09/29
            • Elezioni: manuale di sopravvivenza 10/01
            • Facile, buona e veloce! 05/04
            • Fegato alla veneziana 04/24
            • Flower therapy 07/15
            • Fortissimamente crepes 03/14
            • Fratelli Coltelli 12/02
            • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
            • Giardinaggio 08/28
            • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
            • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
            • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
            • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
            • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
            • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
            • I croissant au beurre di Felder 05/06
            • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
            • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
            • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
            • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
            • I fogli crescono sugli alberi 04/15
            • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
            • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
            • I pici del compromesso 01/26
            • I topinambur e torture di oggi 02/16
            • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
            • I Tortini di ISCHL 11/28
            • I'm at the payphone.. 05/24
            • Il 12 Giugno in bianco e rosso.. 04/15
            • Il babbamisù 02/17
            • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
            • Il burro di cocco..homemade! 07/09
            • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
            • Il cannolo cilentano 10/28
            • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
            • Il chili "pastissado" 04/17
            • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
            • Il gelato Biancaneve 07/15
            • Il pane al pesto 06/13
            • Il pane dolce al limone 06/28
            • Il peposo alla fornacina 05/25
            • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
            • Il riciclo della colomba 04/17
            • Il Salone del Gusto 11/04
            • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
            • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
            • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
            • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
            • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
            • Il trucco c'è... 09/10
            • In a purple mood 09/20
            • Insalata di riso venere 08/13
            • Io non mangio da solo 10/13
            • L'ora di musica 06/27
            • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
            • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
            • La bella Estate 02/19
            • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
            • La disfatta 07/12
            • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
            • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
            • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
            • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
            • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
            • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
            • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
            • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
            • La pasta reale di Grazia 10/09
            • La pastiera salata 03/30
            • La prima ciabatta.... 07/06
            • La prima domenica del mese 03/05
            • La Puglia in un dolcetto 09/11
            • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
            • La sindrome del Venerdì e le graffe con le patate viola 11/10
            • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
            • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
            • La torta di tagliatelle 06/26
            • La torta Malaga 05/15
            • La torta nella mela 04/28
            • La torta salata ligure-pugliese 09/16
            • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
            • Lapalissiano..o quasi 12/27
            • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
            • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
            • Le cassatelle di Agira 05/25
            • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
            • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
            • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
            • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
            • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
            • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
            • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
            • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
            • Le Strade 05/11
            • Le strade della mozzarella 03/20
            • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
            • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
            • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
            • Lei balla, non da sola. 07/09
            • Letterina di Babbo Natale...c'è grossa crisi 11/30
            • Lo Stupidario della maturità 07/17
            • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
            • L’importante è avere le basi 06/18
            • L’importanza del metodo 05/11
            • Mal comune mezzo gaudio: le figuracce non le faccio solo io…. 06/06
            • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
            • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
            • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
            • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
            • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
            • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
            • Muffin all'uva fragola 08/29
            • Nel vortice dei macaron... 12/29
            • No fragole? No party 03/24
            • Non è vero ma ci credo 06/29
            • Ode al Pane 04/20
            • Oh che bel castello… 06/02
            • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
            • Opere d’arte: il Pane e i Sassi di Matera 08/23
            • Ospiti indesiderati.... 03/02
            • Passerà... 06/19
            • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
            • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
            • Pastiera week! 03/26
            • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
            • Pensavo fosse amore... 03/08
            • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
            • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
            • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
            • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
            • Più le cose sono semplici... 02/06
            • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
            • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
            • Pound cake panna e fragole 03/08
            • Presa da insana passione... 02/21
            • Profumi di sottobosco 06/29
            • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
            • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
            • Quando il lupo ha paura di cappuccetto rosso.. 04/30
            • Quando la farina conta 10/15
            • Questioni di sicurezza 07/26
            • Questo amore 02/14
            • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
            • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
            • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
            • Risvegli…. 05/22
            • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
            • Rocky Road Fudge Bars 01/24
            • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
            • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
            • Scarpette rosse 11/20
            • Se il lupo ha paura di Capuccetto Rosso, Biancaneve è terrorizzata dai Nani 08/14
            • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
            • Segni d'estate 06/10
            • Semifreddo al Pedro Ximenez e cremoso di fichi 05/30
            • Siparietti d’Agosto 08/21
            • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
            • Spaghetti aglio e olio in acqua di broccoli e straccetti di mozzarella 06/10
            • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
            • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
            • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
            • Tarte tatin alle fragole 05/01
            • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
            • Tempi di diplomi e happy hour 06/25
            • Tempo adatto..per un panettone! 09/25
            • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
            • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
            • Torta all'arancia 07/14
            • Torta di mele...appassionatamente 09/03
            • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
            • Torta ricotta e fichi 08/22
            • Torta Sapori del Bosco 08/31
            • Tortine mele e caffè 04/01
            • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
            • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
            • Un giornata intensa 05/14
            • Un pò d’autunno 10/16
            • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
            • Un'insolito gelato 07/28
            • Una consolante eredità 10/19
            • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
            • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
            • Una torta con i tacchi 02/11
            • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
            • Una torta di mele copiata..... 02/01
            • Una vacanza in blu 01/09
            • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
            • Vin d'orange 02/24
            • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
            • Volevano essere lagane 05/27
            • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ▼Secondi (45)
            • ► (45)
              • Fegato alla veneziana 04/24
              • Il chili "pastissado" 04/17
              • Il lampredotto alla (bella) Elena 05/24
              • Il peposo alla fornacina 05/25
              • Il pollo peri peri per l'mtc n. 63! 02/18
              • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
              • L'ora di musica 06/27
              • La disfatta 07/12
              • La mozzarella con la polpetta intorno 04/19
              • Le strade della mozzarella 03/20
              • light session 01/25
              • Lo sgomento e lo spezzatino alla birra per l'MTC 01/13
              • Mele con ripieno di agnello e melagrana 11/24
              • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
              • Per chi suona la lussazione 10/17
              • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
              • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
              • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
              • Una vacanza in blu 01/09
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ▼Uova (8)
              • carbonara, sì...ma in abito da sera! 12/17
              • Il corrierino delle famiglie.... 01/14
              • Il menu delle madeleines 02/22
              • La stracciatella (quella romana però..) 12/28
              • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi 11/16
              • Regalini per Pasqua homemade: uova sott’olio 04/18
              • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi 11/17
              • Tortellini di cioccolato e nocciole in salsa di arance rosse 02/17
        • ►Senza categoria (31)
        • ► (360)
          • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
          • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
          • 50 e non sentirle! 09/05
          • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
          • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
          • Agguanta 'na mela 12/06
          • Ai se eu te pego! 04/13
          • Al mio primo ballo 02/02
          • Amare verità 04/15
          • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
          • Ambizioni...celestiali 05/19
          • An App a day... 07/09
          • Anelli alle nocciole 05/18
          • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
          • Auguri sonori! 12/25
          • Baffi di cioccolato 06/01
          • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
          • Bicchierini di pasta al pomodoro 05/16
          • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
          • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
          • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
          • Brioche che vengono dall'est 11/03
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Cake gianduia noisette 03/06
          • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
          • Caramello salato al latte di cocco 06/27
          • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
          • Cavolfiori (viola) al forno con insalata di nocciole 01/12
          • CDB - Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello. 03/07
          • CDB e il Mont Blanc a la moroise 12/10
          • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
          • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
          • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
          • CDB: delizia di babà al limone 10/31
          • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
          • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
          • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
          • Chiacchiere a Venezia 02/05
          • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
          • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
          • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
          • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
          • Ci portiamo avanti col lavoro: le lasagne di Carnevale! 01/04
          • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
          • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
          • Coconut bread 05/29
          • Coffee bread 07/05
          • Coffee cake al dulce de leche 09/13
          • Come condire le frappe, ovvero dimmi che frappa scegli e ti dirò chi sei 01/21
          • Come le ciliegie 05/21
          • Compagni Di Blogger: i timballi 02/27
          • Compagni di Blogger: sua maestà il Babà 10/23
          • Confetti decorati 04/22
          • Confettura di uva fragola e rose 09/07
          • Conticini, una brioche, due telefonate e quattro mani 10/13
          • Cose difficili che sembrano facili 02/15
          • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
          • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
          • Crepes ... lucano-francesi 03/13
          • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
          • Crivella: il salotto chic e gustoso del Cilento, crocevia di luoghi e sapori. 08/29
          • Croissant al basilico ed è di nuovo mtc 09/18
          • Croissant con poolish 09/30
          • Croissant integrali 01/04
          • Croissant..svizzeri, ovvero allo Sbrinz 10/20
          • Cronaca di una torta annunciata 07/02
          • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
          • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
          • Crostata cocco e lampone 11/11
          • Crostata pistacchi e mele 02/26
          • Crostate di crema e fragole 03/16
          • Crostatine pops 04/25
          • Danish pastries di Felder 01/18
          • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
          • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
          • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
          • Di Mozzarella, Pizza e Strade 02/28
          • Di piadine e di un lungo ponte Romagna-Brasile 06/16
          • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
          • Di riti e di croissant 10/08
          • Di un aperitivo diverso e del perché mio fratello mi chiama fucking planner. 01/16
          • Dolci Regali: il terzo libro dell'mtc! 12/16
          • E arrivano i porcini.. 09/29
          • E' L'ORA DEL paTE'! Il primo libro dell'MTC 12/05
          • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
          • E' tornato l'MT Challenge: le raviole del plin (di grano arso) 09/15
          • Eclair Ispahan per l'mtc 09/21
          • Etoiles de noel a la cannelle e Buon Natale! 12/23
          • Facile, buona e veloce! 05/04
          • Fantasia peramellata 01/13
          • Fegato alla veneziana 04/24
          • Fortissimamente crepes 03/14
          • Fratelli Coltelli 12/02
          • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
          • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
          • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
          • Gnocchi di castagne con zabaione alla birra e speck croccante 10/24
          • Gnocchi di castagne ripieni di zucca per l'MTC 11/13
          • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
          • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
          • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
          • Hamburger con uovo e tartufo per l'mtc 06/22
          • Hamburger, per l'mtc! 06/20
          • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
          • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
          • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
          • I canederli con cuore al tartufo in brodo di parmigiano 01/26
          • I cannoli siciliani 02/22
          • I chocolate crinkle cookies 11/21
          • I croissant au beurre di Felder 05/06
          • I croissant di Philippe Conticini 11/04
          • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
          • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
          • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
          • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
          • I fogli crescono sugli alberi 04/15
          • I Krumiri di Giovanni Pina: ecco che ti regalo per Natale 1 12/09
          • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
          • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
          • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
          • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
          • I pici del compromesso 01/26
          • I rustici (ai piselli e al tonno) 01/20
          • I topinambur e torture di oggi 02/16
          • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
          • I Tortini di ISCHL 11/28
          • I'm at the payphone.. 05/24
          • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
          • Il babbamisù 02/17
          • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
          • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
          • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
          • Il chili "pastissado" 04/17
          • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
          • Il contest IoChef e il mio piatto di sapori lucani 09/09
          • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
          • Il gelato alla crema di castagne 10/19
          • Il gelato Biancaneve 07/15
          • Il lampredotto alla (bella) Elena 05/24
          • Il Master "conciati per le feste": il buffet di Capodanno 12/22
          • Il Master "Conciati per le feste": la proposta Country 12/16
          • il Master MTC: la tavola elegante per il pranzo di Natale 12/18
          • Il pane al pesto 06/13
          • Il pane dolce al limone 06/28
          • Il peposo alla fornacina 05/25
          • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
          • Il pollo peri peri per l'mtc n. 63! 02/18
          • Il riciclo della colomba 04/17
          • Il Salone del Gusto 11/04
          • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
          • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
          • Il sedano rapa: doveva succedere prima o poi! 09/21
          • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
          • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado 03/05
          • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
          • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
          • Il trucco c'è... 09/10
          • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
          • Il vincitore dell'MTC n. 47 è... 05/02
          • Insalata da Tiffany: perché #questoepiubello 07/17
          • Insalata di riso venere 08/13
          • Io non mangio da solo 10/13
          • Knit apple pie ovvero un guscio di brisèe che sembra una maglia 10/16
          • L'amatriciana Unforketable di Niko Romito 03/03
          • L'ora di musica 06/27
          • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
          • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
          • La bella Estate 02/19
          • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
          • La charlotte di Iginio Massari 04/19
          • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
          • La cuoca più brava del mondo 05/11
          • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
          • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
          • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
          • La fregula sarda 05/22
          • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
          • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
          • La Guimave di Michalak: un po' marshmallow un po' mousse 12/02
          • La mozzarella con la polpetta intorno 04/19
          • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
          • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
          • La pasta reale di Grazia 10/09
          • La pastiera salata 03/30
          • La pizza 2017: la Scarpetta di Franco Pepe 10/24
          • La pizza al piatto di Antonietta 06/11
          • La prima ciabatta.... 07/06
          • La prima domenica del mese 03/05
          • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
          • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
          • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo 12/03
          • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
          • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
          • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
          • La torta di tagliatelle 06/26
          • La torta Malaga 05/15
          • La torta nella mela 04/28
          • La torta salata ligure-pugliese 09/16
          • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
          • Lagane e ceci per l'mtc di Gennaio! 01/11
          • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
          • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
          • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
          • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
          • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
          • Le frappagnole...ops castagnole di Iginio Massari 02/26
          • Le frappe con tante bolle! 01/14
          • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
          • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
          • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
          • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
          • Le sapresine 11/18
          • Le sfogliatelle frolle 04/22
          • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
          • Le Strade 05/11
          • Le strade della mozzarella 03/20
          • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
          • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
          • Le Strade della Mozzarella 2013: seconda parte 05/13
          • Le strade della mozzarella 2014 e il contest 02/19
          • Le strade della mozzarella 2016 04/20
          • Le strade della mozzarella: seconda ricetta 02/24
          • Le torte per le feste: cominciamo dal Profiteroles 11/17
          • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
          • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
          • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
          • Lei balla, non da sola. 07/09
          • Lo sgomento e lo spezzatino alla birra per l'MTC 01/13
          • Lo Stupidario della maturità 07/17
          • Loison: e la tradizione si rinnova 04/13
          • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
          • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
          • Mele con ripieno di agnello e melagrana 11/24
          • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
          • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
          • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
          • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
          • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
          • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
          • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
          • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
          • Mousse fragole e cocco e Buona Pasqua! 04/19
          • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
          • Muffin all'uva fragola 08/29
          • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
          • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
          • Napoli: il sacro e il profano, la fantasia e la realtà 05/24
          • Nel vortice dei macaron... 12/29
          • New York style Cheesecake al cocco 03/02
          • No fragole? No party 03/24
          • Non è vero ma ci credo 06/29
          • Ode al Pane 04/20
          • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
          • Ospiti indesiderati.... 03/02
          • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
          • Panna cotta lampone e rosa 01/05
          • Parigi e tutto quello che un amante della pasticceria e della cucina vuole comprare 01/24
          • Parigi. Una città in cui essere felici (prima parte) 10/02
          • Parigi. Una città in cui essere felici (seconda parte) 10/07
          • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
          • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
          • Parigi: passage couvert, Galerie la Fayette maison e la più grande enoteca d'Europa. 01/29
          • Passerà... 06/19
          • Pasta al burro. Con pomodoro giallo e grattugiato di mozzarella. 12/22
          • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
          • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
          • Pastiera week! 03/26
          • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
          • Pensavo fosse amore... 03/08
          • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
          • Pepe in grani: la definizione di Pizza 01/07
          • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
          • Per chi suona la lussazione 10/17
          • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
          • Perché, per 5 ore buone, ho odiato i pasticceri parigini 01/09
          • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
          • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
          • Più le cose sono semplici... 02/06
          • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
          • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
          • Pound cake panna e fragole 03/08
          • Presa da insana passione... 02/21
          • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
          • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
          • Quando la farina conta 10/15
          • Questo amore 02/14
          • Quiche al sapore di Brasile: latte di cocco e gamberi 03/19
          • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi 11/16
          • Ravioli con fiori di sambuco: il bianco 05/20
          • Ricominciare 06/13
          • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
          • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
          • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
          • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
          • Rocher ... fatti in casa 04/26
          • Rocky Road Fudge Bars 01/24
          • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
          • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
          • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
          • Sapri e qualche luogo di godimento culinario 08/13
          • Sapri, bellezza e suggestione nel Cilento 07/15
          • Scarpette rosse 11/20
          • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
          • Segni d'estate 06/10
          • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi 11/17
          • Sformatini di polenta bianca con finferli, stracchino e speck 10/12
          • Siamo "tournati": Le torte salate, nuovo libro dell'MTC! 03/31
          • Sognando le Mauritius 07/06
          • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
          • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
          • Spatzle con emmentaler e cipolla caramellata alla birra 10/21
          • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
          • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro 'ncoppa! 07/22
          • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
          • Taieddhra riso, patate e cozze (con acqua di pomodoro) 05/18
          • Tapas più cucina romana per l'mtc 10/15
          • Tarte tatin alle fragole 05/01
          • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
          • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
          • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
          • Torta all'arancia 07/14
          • Torta di mele...appassionatamente 09/03
          • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
          • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
          • Torta ricotta e fichi 08/22
          • Torta salata agnello, carciofi e menta 03/22
          • Torta salata ai fiori di sambuco, zucca e mousse di formaggi 03/17
          • Torta Sapori del Bosco 08/31
          • Tortelloni di ricotta con prosciutto crudo su crema di parmigiano e aceto balsamico 03/26
          • Tortine mele e caffè 04/01
          • Tre giorni al Campus Etoile Accademy 11/05
          • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
          • Tutorial: tutto sugli éclair 05/22
          • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
          • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
          • Un giornata intensa 05/14
          • Un lampone nel cuore 03/08
          • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
          • Un'insolito gelato 07/28
          • Una consolante eredità 10/19
          • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
          • Una foto ed una crociera...mi votate??? 05/22
          • Una giornata con Iginio Massari: il fan club alla volta di Brescia 03/18
          • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
          • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
          • Una torta con i tacchi 02/11
          • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
          • Una torta di mele copiata..... 02/01
          • Una torta di mele per Dissapore 11/21
          • Una vacanza in blu 01/09
          • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
          • vade DIETRO... LA LASAGNA! IL NUOVO LIBRO DELL'MTCHALLENGE! 11/03
          • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
          • Vellutata di cavolfiore (viola), con gamberoni, patate e noci 01/08
          • Versatile 02/09
          • Vin d'orange 02/24
          • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
          • Volevano essere lagane 05/27
          • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)