Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Shakespeare in globe..

      Lug 21st

      “..siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita».

      Una delle frasi più conosciute di Shakespeare e una delle più belle, a mio parere. Usata e abusata, anche dalle pubblicità, resta di fatto una soave e nostalgica descrizione della nostra vita.

    • Al mio primo ballo

      Feb 2nd

      Autrice

      Poi  non venitemi a dire che il destino non ci mette lo zampino…..

      Guardavo, al solito, quelle della banda dell’MT e all’improvviso viene fuori che il libro mensile su cui discutere è Il Gattopardo. Per una che ha quel libro sul comodino  e che negli ultimi due mesi si sta facendo una cultura su timballi , Monsù e cucina sette-ottocentesca…parlare di quel libro è un invito a nozze. Come se questo non fosse sufficiente, in una discussione Marina, l’autrice di questo sito,  dice che lei comprende benissimo la titubanza del Principe Salina a ballare con Angelica perché le danze ottocentesche sono molto faticose. Lei lo sa bene perché le pratica.

    • Auguri sonori!

      Dic 25th

      AUGURI DI BUON NATALE!!!!

      Che queste feste possano portare a tutti noi serenità, gioia e amore.

      In questi giorni siamo stati “travolti” da influenza, febbre, tanto lavoro …etc etc.. e non ho potuto cucinare tutto quello che avrei voluto (solo quintali di Cantucci di Stefano Spilli a vari gusti per comodi regalini home made…) ma spero di rifarmi durante le ferie!

    • Moreno Cedroni, il Maxxi e l’immortalità del cibo

      Dic 16th

      foto fornita dall'organizzazione

      Una serata un pò diversa e molto piacevole, quella che ho trascorso al MAXXI per l’ultimo incontro di MAXXI in web, serie di interviste/serate  con 10 professionisti, elementi di spicco delle arti contemporanee e della creatività italiana a tutto campo, dall’architettura alla fotografia, dall’arte alla cucina. E il 15 Dicembre l’ospite era Moreno Cedroni, mentore del concetto dell’immortalità del cibo, ovvero della creazione di grandi ricette e della conservazione a lunga scadenza di cibi e aromi.

    • Buon Santa Lucia a tutti!

      Dic 13th

      Eravamo rimasti qui e in particolare ad una iniziativa che è venuta in mente a lei: “perchè non facciamo un post a blogger unificati per ricordare il Santa Lucia?”. Bell’idea, ho pensato! Un post libero, in cui ognuno secondo il suo modo di essere e secondo quello che ha da dire, può raccontare quello che vuole e stringere un filo ideale con la Fondazione. E quale giorno migliore che proprio quello di Santa Lucia, per festeggiare?

    • Fare del bene fa bene

      Dic 4th

      Sabato 3 Dicembre, come aveva anticipato Lydia, ci siamo ritrovati alla Chiesa Valdese in Piazza Cavour a Roma, per l’annuale vendita di benifecenza. Era la prima volta che ci andavo e quando sono arrivata ho trovato ad accogliermi il sorriso luminoso di Lydia (che indossava una delle sue fantastiche collane!) e la dolcezza di Giovanna, anche lei in splendida forma! E finalmente, dopo anni di racconti, ho conosciuto Roberto Potipo e i suoi mitici panettoni artigianali (uno è finito direttamente a casa mia, non potevo non comprarlo no???).

    • Il Santa Lucia e i suoi piccoli grandi miracoli

      Nov 27th

      Questo dovrebbe essere un blog di cucina o giù di lì. Dovrei parlare di ricette, di viaggi e incontri gastronomici, di prodotti buoni e scoperte e perchè no, anche di quello che combinano i miei due piccoli manigoldi.

      Invece, con cadenza abbastanza regolare mi ritrovo a stare davanti alla tastiera cercando di capire cosa scrivere e se sia giusto usare il blog per far questo. Sinceramente non dovrei, magari è noiso e magari se una persona cerca una ricetta non deve certo ritrovarsi a leggere dell’ennesimo problema della sanità italiana. Però lo faccio perchè amo mio figlio come ogni mamma sa e non ho più altri mezzi per rendere visibile questo problema. Telefonate, mail, lettere e manifestazioni non sono sufficienti. Le istituzioni non rispondono..troppa fatica forse. La rete invece sì. In questa occasione non conto neanche le mail che ho ricevuto quindi scusatemi ma devo riapprofittare di voi e della vostra pazienza.

      La scorsa settimana mi chiamano dalla fondazione Santa Lucia ( l’ospedale dove mio figlio, di 6 anni, fa una fisioterpia riabilitativa per cercare di migliorare, per quanto possibile, l’esito di una grave compressione midollare con cui è nato (oltre svariate altre cose ma tralascio)) e mi dicono che c’è una riunione il sabato successivo. Riunione importante. Bene, il sabato è arrivato e sono andata a sentire cosa avessero da dirci. La direzione della fondazione ci ha comunicato che, per mancanza di liquidità, il 31 Dicembre tutta l’ospedale, le palestre e gli ambulatori chiudono. Non si va avanti, a meno di un intervento tempestivo della Regione Lazio nei prossimi 20 giorni, intervento promesso da mesi e sancito anche da giudizi del Tar.

      Ma io cosa devo raccontarvi? Che molti genitori cominciavano il loro intervento così “salve sono la mamma di Giulio, un bambino seguito qui da 8 anni…” “salve sono il papà di Alessia che frequenta il Santa Luica da 6 anni…”? Li ho invidiati. Sì perchè il mio piccolo il Santa Lucia lo frequenta solo da 2 anni. Solo. E in 6 anni anni di vita ha cambiato 4 posti, ha cambiato 4 fisioterapiste e 4 equipe mediche. Alla chiusura di un centro ci siamo già passati. Come siamo passati dalla ricerca di una struttura dove andare, dalla preoccupazione di non trovare posto, dalla speranza di essere chiamati. Io so cosa c’è al di là del Santa Lucia. Sapete che esiste anche una gerarchia nelle difficoltà di trattamento delle malattie? Non tutte le malattie sono codificate, tanto da poter dire “se in questa asl non va andiamo in un’altra”. Quando perdevamo un centro, decine di persone a dirmi..” guarda io conosco una fisioterpista in gambissima”. Solo chi non conosce le malattie rare può dire una cosa del genere…e in fondo è bello che la maggioranza della gente non le conosca. Purtroppo con certe malattie non sai bene come intervenire, non sai come agire e se, dopo anni, trovi la terapia che sembra funzionare, quella con cui tuo figlio passa dal gattonare a malapena al camminare con un deambulatore, allora è con quel team che deve stare e nessun altro.

      E non è carità se me lo permettono. C’è qualcosa che si chiama diritto alla salute, salute che lui non ha e che cerchiamo di fargli recuperare il più possibile. Dal 31 Dicembre questo non è più concesso, a lui, come a centinaia di bambini e adulti le cui situazioni sono gravi. Tra l’altro le asl della zona hanno già fatto sapere di non essere in grado di occuparsi di loro.

      In tutto questo, non solo la Regione deve milioni e milioni di euro ma la asl di roma c manda a dire che non riconosce un certo numero prestazioni e chiede quindi alla Santa Lucia (erroneamente ) 460.000 euro. Io sono un funzionario pubblico, lavoro al ministero della Difesa e mi occupo anche di contratti e all’inizio colleghi bravi, esperti e irreprensibili mi hanno spiegato che quando si tratta la Cosa Pubblica bisogna agire, da norma di legge, come un Buon Padre di Famiglia. Ho sempre trovato questa espressione di una saggezza unica e cerco io stessa di applicarla quotidianamente. Ora, dove sta il buon senso del padre di famiglia nel chiedere dei soldi ad una fondazione quando la regione deve una quantità di fondi spaventosa? Ma come si fa solo a pensarla una cosa così.

      Sia chiaro una cosa: non sono qui per sbandierare la gravità della situazione di mio figlio e smuovere qualcuno a compassione. Non mi piace farlo. Vorrei tenere la parte più dolorosa della mia e della sua vita più riparata possibile. Il fatto è che non posso neanche fare questo, perchè se non faccio risaltare questa notizia lui rischia di non avere più la possibilità di migliorare. Invece di starmi “solo” a preoccupare della sua salute, della sua malattia e della sua felicità devo preoccuparmi di sbattere la testa da una parte all’altra per farlo curare. Perchè lo scrivo qui? un pò per rendere conto a tutte le persone che mi hanno scritto e aiutata, un pò perchè spero che spunti un’idea, una soluzione, che la notizia arrivi a chi di dovere. Ovviamente noi genitori da adesso in poi partiremo con delle diffide o sorta di class action (anche se in italia ancora non è previsto…) ma a noi interessa risolvere il problema a breve.

      Io convivo da anni con una tristezza svilente…sono adulta, lo affronto o almeno faccio quello che posso. Ma NON posso e NON voglio permettere che mio figlio acquisisca anche questo. Già dovrà affrontare molte prove difficile, oltre a quelle quotidiane che fa. E’ un pò di anni che a Natale c’è sempre un motivo per non godersi il periodo festivo. Quest’anno poi, dopo questa riunione, abbiamo cominciato un mese prima. Non so come sarà il prossimo Natale. Vorrei far vedere una cosa anche se mi costa molto (se qualcuno avesse intenzione di parlare di strumentalizzazione, sappia che quello che sto strumentalizzando è il dolore mio e quello di mio figlio quindi ritengo di essere libera di farlo). Nel video seguente lo vedrete camminare come lui sa fare. Posso con molto orgoglio dire che è forte, determinato e intelligente. A scuola è molto bravo pur dovendo fare le cose con una concentrazione superiore a quella dei suoi pari di 10 volte. In questo periodo la domanda ricorrente è “mi segni a calcetto? io voglio giocare come tutti gli altri”. A Calcetto non ci può andare ma si sta impegnando per escogitare un modo tutto suo per giocare a calcio usando il carrellino..sposta il pallone usando tutti i mezzi che ha. E’ bello da vedere. Per me commovente forse, concedetemelo, ma bello. Senza quel carrellino crolla, perchè le gambe non lo reggono ma col suo “inseparabile compagno” vorrebbe andare in capo al mondo. Magari qualcuno dalla regione gli viene a spiegare che questo è il massimo che può pretendere dalla sua vita, perchè miglioramenti per giocare a calcetto dal 31 Dicembre non potrà farli più.

      http://www.youtube.com/watch?v=AFjzugBm6Ig

    • Aiutarsi per ricominciare

      Nov 16th

      Patrizia

      Chiara

      So benissimo quanto l’unione di più persone possa fare quando c’è un problema che sembra irrisolvibile e quando c’è qualcosa che vogliamo far conoscere.

    • Liscio come l’olio

      Set 4th

      L’ultimo numero di Bibenda, la rivista per gli appassionati del mondo del vino, fa seriamente riflettere. Parla di un tema a me molto caro, quello dell’olio extravergine di oliva e quando l’ho letto ho tirato un sospiro…di sollievo no ma di soddisfazione. Erano anni che pensavo certe cose e finalmente vederle scritte anche da qualcuno competente del settore mi ha fatto piacere.  Non mi ha consolato, dato l’argomento ma mi ha fatto molto piacere.

      Sandro Vannucci racconta di una sua visita sul campo (cioè in supermercato) per cercare di capire un pò cosa gira intorno al mondo dell’olio. Bottiglie messe senza ordine, con confusione, sistemate nè per prezzo, nè per tipo, tantomeno per marca o per regione. Esiste qualcosa che si chiama diritto di scaffale.. e non lo sapevo. In pratica un supermercato viene pagato perchè posizioni un certo tipo di olio in una certo modo. E poi ci sono i prezzi, Olio di oliva a 3-4 euro, prodotto con la Piqual (l’oliva più diffusa in Spagna). Ci sono poi quelli tra i 5-7 euro, con etichette che indicano “miscele di oli comunitari”. Nascosti bene ci sono anche gli oli italiani, non  meglio identificati: per esempio un olio col nome di un lago umbro e imbottigliato a Latina…la tracciabilità resta comunque un miraggio.

      A me succede spesso di ascoltare persone che, con l’aria di chi la sa lunga, ti spiegano che comprano l’olio extravergine di oliva a 3 euro  e che in pratica chi spende di più lo fa

      a) perchè è un pò scemo e si fa fregare

      b) perchè paga solo il nome famoso e nulla più.

      Ecco..io personalmente questi discorsi non li reggo. Perchè? Molto onestamente, la crisi c’è per tutti e spesso oggi una famiglia fa sacrifici per far quadrare i conti e deve risparmiare sulla spesa. Benissimo, vale per la maggioranza di noi. Su alcune cose mi devo accontentare altre proprio non le compro. Però non dico che compro a un prezzo stracciato olio extravergine di oliva, perchè i miracoli non li fa nessuno. Per guardagnarsi quel nome, un produttore italiano serio, investe sui raccolti, sulle tecniche, sul materiale, sulle strutture. Studia, si aggiorna, fa una spremitura ad arte e sceglie le olive con criterio. C’è un lavoro enorme dietro. E un lavoro così non può costare poco. Impossibile. Anzi, per essere precisi, un olio non costa: vale.  Magari ne compro meno, sto più attenta al resto ma non è giusto dire che un olio da 3 euro è equivalente a uno da 15, per rispetto di chi lo produce applicando tutto ciò che la legge prevede. E’ una questione di etica intellettuale.

      Anche il secondo articolo di Bibenda mi ha molto colpito, per varie ragioni a dir la verità. E’ di Lamberto Sposini (che ora è ricoverato al Santa Lucia…ve lo volevo solo ricordare e gli faccio i miei più sinceri auguri di guarigione). Sposini produce  un olio extravergine di oliva..ma non è in vendita. Lo produce per se e i suoi familiari e amici. Dice che non può permettersi di venderlo perchè, per come lo produce lui, dovrebbe costare 20 euro.. e si indigna perchè a suo parere oggi c’è poca educazione alimentare. In un mondo dove tutti cominciano a conoscere  i fagioli speciali di quel paese sperduto o il salame prodotto in piccolissima quantità in un posto sconosciuto, la maggioranza di noi bistratta l’olio che è l’elemento fondamentale per la riuscita di un buon piatto oltre che base fondamentale della cucina italiana. Come quando in tv, dove si cucina ormai 24 ore su 24, si conclude una ricetta con la frase “un filo d’olio a crudo” senza dire nulla su quale olio, quale profumi, quale origini…. E’ vero, Sposini ha ragione. Forse dovremmo coccolarlo un pò di più, l’olio extra vergine d’oliva perchè è davvero il nostro oro quotidiano.

    • Tour estivi

      Ago 6th

      In questo periodo mi sto facendo una cultura: Letteratura? Filosofia? Storia? no…cibo naturalmente (tanto per cambiare) :). Vi pare che potevo lasciar passare questo periodo senza approfondire argomenti seri come pane, dolci, focacce, brioche e così via???? E allora vai col tour gastronomico: se in Francia è di moda il viaggio organizzato per esplorare le case produttrici di Champagne non posso fare io il pane-di-grano- duro-tour?

      La cosa bella del vivere in un paese è che bene o male conosci un pò tutti. Quindi sai perfettamente quale negozio ha un buon pane, chi fa dei dolci tradizionali con ingredienti genuini, chi produce mozzarelle fantastiche e così via. Come tutte le famiglie del sud, qui a Sapri noi siamo dotati di un mumero di parenti ragguardevole, per non contare compari e comari dei miei nonni e gli amici vari (compagni di scuola, vicini di casa, etc. etc.). Insomma, c’è una specie di piccola rete che collega il paese. E sono proprio contenta che fra i parenti stretti siano presenti quelli che hanno prodotti buoni, talmente buoni da essere pubblicizzati dal Gambero Rosso, Slow Food, varie trasmissioni culinarie etc. Uno di questi, è il forno di Clotidle Zicca.

      Mia nonna usava fare la “lista” delle persone da andare a trovare non appena noi nipoti arrivavamo dalla città! Clotilde e sua sorella Palmira avevano un posto speciale per lei…erano sempre fra le prime! Mi ricordo che ne parlava non solo con affetto ma con tanta stima: lei era una cuoca provetta e quindi riconosceva in loro il talento e la passione per il pane, per i dolci e tutti i prodotti da forno! Una passione in comune così non poteva che unirle molto! E poi andarle a trovare voleva sempre dire qualche brioche regalata, un pò di pane o di pizza calda, un cornetto a mezzanotte assicurato.., diciamo che si univa l’utile al dilettevole. Ora mia nonna non c’è più ma io in quel forno ci vado sempre e continuerò a farlo.

      Ultimamente ho riscoperto, grazie alle pazienti spiegazioni del figlio di Clotilde, Marco (che insieme al resto della famiglia si occupa della forneria) Il Pane del Pescatore.  “U Pane ri pescatori” ha un’antica ricetta un tempo molto diffusa proprio presso gli abitanti della costa. Un pane che aveva una lunga durata e che quindi era adatto ad essere portato nei lunghi viaggi in mare. La storia vuole che nasca dall’abitidune dei pescatori di cuocere le alici sulla marmitta calda della barca e di mangiarle, una volta cotta, col pane di grano duro. L’impasto è costituito da farina di grano duro, acqua, sale, lievito naturale, alici sotto sale, olive verdi e nere. I tempi di lievitazione variano secondo stagione: d’inverno occorrono circa qauttro ore, d’estate 90 minuti. La cottura avviene in forno alegna per un’ora e 40 minuti a 245°. Clotilde mi ha assicurato che è un pane che dura tranquillamente una settimana e che è ottimo tagliato a fette, bruscato e mangiato, per esempio, con una zuppa di polpo.

      Ho visto tanti altri prodotti: il pane di grano duro, la pizza ripiena, le ciambelle prosciutto e formaggio, il pane di kamut, le freselle del pescatore e le brioche sapresi. Quest’ultime mi hanno colpito per la ..ehmm… forma! Mio padre conferma che da piccoli loro se le mangiavano sempre, e costavano 30 lire (se considerate che un gelato veniva 10 lire…) .Era un dolce della domenica! Nella prima foto..indovinate un pò qual è la brioche in questione? E’ buonissima e molto morbida… ottima col gelato..ma io me la mangio così, in purezza. E dopo questo angolo di ricordi, vi lascio un pò di foto (non rendono giustizia alla bontà di quei prodotti..quindi se siete curiosi, non vi resta che passare da queste parti!)

    • Page 1 of 4
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ▼Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ▼Senza categoria (31)
          • 150 anni e una canzone... 03/16
          • Aiutarsi per ricominciare 11/16
          • Al mio primo ballo 02/02
          • Auguri sonori! 12/25
          • Benvenuti!!! 11/26
          • Buon Santa Lucia a tutti! 12/13
          • Fare del bene fa bene 12/04
          • Gente del fud.. 06/13
          • Il Santa Lucia e i suoi piccoli grandi miracoli 11/27
          • L'ispirazione seconda parte: delizia cioccolato e marroni 12/09
          • La disfatta 07/12
          • La lista delle cose che non esistono 03/02
          • La luna, il Casale e le Matticelle 05/12
          • La pasta alla Leibniz 03/13
          • La torta Purgatorio 03/08
          • Liscio come l’olio 09/04
          • Metti uno stilista a cena 05/03
          • Metti uno stilista a cena: i vincitori! 07/23
          • Moreno Cedroni, il Maxxi e l'immortalità del cibo 12/16
          • Murikè e il fico bianco del Cilento 04/26
          • Posti del cuore: Sapri, il Cilento..e il primo aperitivo del 2011! 01/03
          • senza inganno..ma con trucco, homemade però! 04/14
          • Shakespeare in globe.. 07/21
          • Sostegno al Santa Lucia 06/20
          • Sotto il vestito blogger...son soddisfazioni 04/05
          • Sotto il vestito blogger: i risultati! 03/28
          • Sotto il vestito...blogger 02/28
          • Tour estivi 08/06
          • Un passo alla volta... 04/09
          • Una ricetta per il Santa Lucia 02/10
          • Una ricetta per il Santa Lucia: volevo dirvi... 03/31
        • ► (360)
          • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
          • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
          • 50 e non sentirle! 09/05
          • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
          • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
          • Agguanta 'na mela 12/06
          • Ai se eu te pego! 04/13
          • Al mio primo ballo 02/02
          • Amare verità 04/15
          • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
          • Ambizioni...celestiali 05/19
          • An App a day... 07/09
          • Anelli alle nocciole 05/18
          • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
          • Auguri sonori! 12/25
          • Baffi di cioccolato 06/01
          • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
          • Bicchierini di pasta al pomodoro 05/16
          • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
          • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
          • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
          • Brioche che vengono dall'est 11/03
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Cake gianduia noisette 03/06
          • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
          • Caramello salato al latte di cocco 06/27
          • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
          • Cavolfiori (viola) al forno con insalata di nocciole 01/12
          • CDB - Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello. 03/07
          • CDB e il Mont Blanc a la moroise 12/10
          • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
          • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
          • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
          • CDB: delizia di babà al limone 10/31
          • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
          • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
          • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
          • Chiacchiere a Venezia 02/05
          • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
          • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
          • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
          • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
          • Ci portiamo avanti col lavoro: le lasagne di Carnevale! 01/04
          • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
          • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
          • Coconut bread 05/29
          • Coffee bread 07/05
          • Coffee cake al dulce de leche 09/13
          • Come condire le frappe, ovvero dimmi che frappa scegli e ti dirò chi sei 01/21
          • Come le ciliegie 05/21
          • Compagni Di Blogger: i timballi 02/27
          • Compagni di Blogger: sua maestà il Babà 10/23
          • Confetti decorati 04/22
          • Confettura di uva fragola e rose 09/07
          • Conticini, una brioche, due telefonate e quattro mani 10/13
          • Cose difficili che sembrano facili 02/15
          • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
          • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
          • Crepes ... lucano-francesi 03/13
          • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
          • Crivella: il salotto chic e gustoso del Cilento, crocevia di luoghi e sapori. 08/29
          • Croissant al basilico ed è di nuovo mtc 09/18
          • Croissant con poolish 09/30
          • Croissant integrali 01/04
          • Croissant..svizzeri, ovvero allo Sbrinz 10/20
          • Cronaca di una torta annunciata 07/02
          • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
          • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
          • Crostata cocco e lampone 11/11
          • Crostata pistacchi e mele 02/26
          • Crostate di crema e fragole 03/16
          • Crostatine pops 04/25
          • Danish pastries di Felder 01/18
          • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
          • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
          • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
          • Di Mozzarella, Pizza e Strade 02/28
          • Di piadine e di un lungo ponte Romagna-Brasile 06/16
          • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
          • Di riti e di croissant 10/08
          • Di un aperitivo diverso e del perché mio fratello mi chiama fucking planner. 01/16
          • Dolci Regali: il terzo libro dell'mtc! 12/16
          • E arrivano i porcini.. 09/29
          • E' L'ORA DEL paTE'! Il primo libro dell'MTC 12/05
          • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
          • E' tornato l'MT Challenge: le raviole del plin (di grano arso) 09/15
          • Eclair Ispahan per l'mtc 09/21
          • Etoiles de noel a la cannelle e Buon Natale! 12/23
          • Facile, buona e veloce! 05/04
          • Fantasia peramellata 01/13
          • Fegato alla veneziana 04/24
          • Fortissimamente crepes 03/14
          • Fratelli Coltelli 12/02
          • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
          • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
          • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
          • Gnocchi di castagne con zabaione alla birra e speck croccante 10/24
          • Gnocchi di castagne ripieni di zucca per l'MTC 11/13
          • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
          • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
          • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
          • Hamburger con uovo e tartufo per l'mtc 06/22
          • Hamburger, per l'mtc! 06/20
          • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
          • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
          • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
          • I canederli con cuore al tartufo in brodo di parmigiano 01/26
          • I cannoli siciliani 02/22
          • I chocolate crinkle cookies 11/21
          • I croissant au beurre di Felder 05/06
          • I croissant di Philippe Conticini 11/04
          • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
          • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
          • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
          • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
          • I fogli crescono sugli alberi 04/15
          • I Krumiri di Giovanni Pina: ecco che ti regalo per Natale 1 12/09
          • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
          • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
          • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
          • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
          • I pici del compromesso 01/26
          • I rustici (ai piselli e al tonno) 01/20
          • I topinambur e torture di oggi 02/16
          • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
          • I Tortini di ISCHL 11/28
          • I'm at the payphone.. 05/24
          • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
          • Il babbamisù 02/17
          • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
          • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
          • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
          • Il chili "pastissado" 04/17
          • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
          • Il contest IoChef e il mio piatto di sapori lucani 09/09
          • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
          • Il gelato alla crema di castagne 10/19
          • Il gelato Biancaneve 07/15
          • Il lampredotto alla (bella) Elena 05/24
          • Il Master "conciati per le feste": il buffet di Capodanno 12/22
          • Il Master "Conciati per le feste": la proposta Country 12/16
          • il Master MTC: la tavola elegante per il pranzo di Natale 12/18
          • Il pane al pesto 06/13
          • Il pane dolce al limone 06/28
          • Il peposo alla fornacina 05/25
          • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
          • Il pollo peri peri per l'mtc n. 63! 02/18
          • Il riciclo della colomba 04/17
          • Il Salone del Gusto 11/04
          • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
          • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
          • Il sedano rapa: doveva succedere prima o poi! 09/21
          • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
          • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado 03/05
          • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
          • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
          • Il trucco c'è... 09/10
          • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
          • Il vincitore dell'MTC n. 47 è... 05/02
          • Insalata da Tiffany: perché #questoepiubello 07/17
          • Insalata di riso venere 08/13
          • Io non mangio da solo 10/13
          • Knit apple pie ovvero un guscio di brisèe che sembra una maglia 10/16
          • L'amatriciana Unforketable di Niko Romito 03/03
          • L'ora di musica 06/27
          • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
          • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
          • La bella Estate 02/19
          • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
          • La charlotte di Iginio Massari 04/19
          • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
          • La cuoca più brava del mondo 05/11
          • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
          • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
          • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
          • La fregula sarda 05/22
          • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
          • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
          • La Guimave di Michalak: un po' marshmallow un po' mousse 12/02
          • La mozzarella con la polpetta intorno 04/19
          • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
          • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
          • La pasta reale di Grazia 10/09
          • La pastiera salata 03/30
          • La pizza 2017: la Scarpetta di Franco Pepe 10/24
          • La pizza al piatto di Antonietta 06/11
          • La prima ciabatta.... 07/06
          • La prima domenica del mese 03/05
          • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
          • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
          • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo 12/03
          • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
          • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
          • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
          • La torta di tagliatelle 06/26
          • La torta Malaga 05/15
          • La torta nella mela 04/28
          • La torta salata ligure-pugliese 09/16
          • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
          • Lagane e ceci per l'mtc di Gennaio! 01/11
          • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
          • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
          • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
          • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
          • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
          • Le frappagnole...ops castagnole di Iginio Massari 02/26
          • Le frappe con tante bolle! 01/14
          • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
          • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
          • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
          • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
          • Le sapresine 11/18
          • Le sfogliatelle frolle 04/22
          • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
          • Le Strade 05/11
          • Le strade della mozzarella 03/20
          • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
          • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
          • Le Strade della Mozzarella 2013: seconda parte 05/13
          • Le strade della mozzarella 2014 e il contest 02/19
          • Le strade della mozzarella 2016 04/20
          • Le strade della mozzarella: seconda ricetta 02/24
          • Le torte per le feste: cominciamo dal Profiteroles 11/17
          • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
          • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
          • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
          • Lei balla, non da sola. 07/09
          • Lo sgomento e lo spezzatino alla birra per l'MTC 01/13
          • Lo Stupidario della maturità 07/17
          • Loison: e la tradizione si rinnova 04/13
          • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
          • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
          • Mele con ripieno di agnello e melagrana 11/24
          • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
          • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
          • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
          • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
          • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
          • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
          • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
          • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
          • Mousse fragole e cocco e Buona Pasqua! 04/19
          • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
          • Muffin all'uva fragola 08/29
          • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
          • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
          • Napoli: il sacro e il profano, la fantasia e la realtà 05/24
          • Nel vortice dei macaron... 12/29
          • New York style Cheesecake al cocco 03/02
          • No fragole? No party 03/24
          • Non è vero ma ci credo 06/29
          • Ode al Pane 04/20
          • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
          • Ospiti indesiderati.... 03/02
          • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
          • Panna cotta lampone e rosa 01/05
          • Parigi e tutto quello che un amante della pasticceria e della cucina vuole comprare 01/24
          • Parigi. Una città in cui essere felici (prima parte) 10/02
          • Parigi. Una città in cui essere felici (seconda parte) 10/07
          • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
          • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
          • Parigi: passage couvert, Galerie la Fayette maison e la più grande enoteca d'Europa. 01/29
          • Passerà... 06/19
          • Pasta al burro. Con pomodoro giallo e grattugiato di mozzarella. 12/22
          • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
          • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
          • Pastiera week! 03/26
          • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
          • Pensavo fosse amore... 03/08
          • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
          • Pepe in grani: la definizione di Pizza 01/07
          • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
          • Per chi suona la lussazione 10/17
          • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
          • Perché, per 5 ore buone, ho odiato i pasticceri parigini 01/09
          • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
          • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
          • Più le cose sono semplici... 02/06
          • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
          • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
          • Pound cake panna e fragole 03/08
          • Presa da insana passione... 02/21
          • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
          • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
          • Quando la farina conta 10/15
          • Questo amore 02/14
          • Quiche al sapore di Brasile: latte di cocco e gamberi 03/19
          • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi 11/16
          • Ravioli con fiori di sambuco: il bianco 05/20
          • Ricominciare 06/13
          • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
          • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
          • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
          • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
          • Rocher ... fatti in casa 04/26
          • Rocky Road Fudge Bars 01/24
          • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
          • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
          • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
          • Sapri e qualche luogo di godimento culinario 08/13
          • Sapri, bellezza e suggestione nel Cilento 07/15
          • Scarpette rosse 11/20
          • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
          • Segni d'estate 06/10
          • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi 11/17
          • Sformatini di polenta bianca con finferli, stracchino e speck 10/12
          • Siamo "tournati": Le torte salate, nuovo libro dell'MTC! 03/31
          • Sognando le Mauritius 07/06
          • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
          • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
          • Spatzle con emmentaler e cipolla caramellata alla birra 10/21
          • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
          • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro 'ncoppa! 07/22
          • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
          • Taieddhra riso, patate e cozze (con acqua di pomodoro) 05/18
          • Tapas più cucina romana per l'mtc 10/15
          • Tarte tatin alle fragole 05/01
          • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
          • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
          • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
          • Torta all'arancia 07/14
          • Torta di mele...appassionatamente 09/03
          • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
          • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
          • Torta ricotta e fichi 08/22
          • Torta salata agnello, carciofi e menta 03/22
          • Torta salata ai fiori di sambuco, zucca e mousse di formaggi 03/17
          • Torta Sapori del Bosco 08/31
          • Tortelloni di ricotta con prosciutto crudo su crema di parmigiano e aceto balsamico 03/26
          • Tortine mele e caffè 04/01
          • Tre giorni al Campus Etoile Accademy 11/05
          • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
          • Tutorial: tutto sugli éclair 05/22
          • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
          • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
          • Un giornata intensa 05/14
          • Un lampone nel cuore 03/08
          • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
          • Un'insolito gelato 07/28
          • Una consolante eredità 10/19
          • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
          • Una foto ed una crociera...mi votate??? 05/22
          • Una giornata con Iginio Massari: il fan club alla volta di Brescia 03/18
          • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
          • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
          • Una torta con i tacchi 02/11
          • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
          • Una torta di mele copiata..... 02/01
          • Una torta di mele per Dissapore 11/21
          • Una vacanza in blu 01/09
          • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
          • vade DIETRO... LA LASAGNA! IL NUOVO LIBRO DELL'MTCHALLENGE! 11/03
          • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
          • Vellutata di cavolfiore (viola), con gamberoni, patate e noci 01/08
          • Versatile 02/09
          • Vin d'orange 02/24
          • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
          • Volevano essere lagane 05/27
          • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

    Unisciti a 192 altri iscritti

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade