Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Il Turron de coco per la staffetta di CDB

      Dic 13th

      Natale, tempo di feste, panettoni, lenticchie e torroni.

      In Italia è difficile pensare al Natale senza il torrone bianco e friabile alle mandorle o quello tenero alle nocciole. O, per i golosi inguaribili, al cioccolato e nocciole, con tutte le varianti del caso. Siamo talmente abituati a gustarlo che tendiamo a pensare che sia cosa solo nostra. E forse, dal punto di vista della qualità, lo è (con un pizzico abbondante di campanilismo). 

    • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo

      Dic 3rd

       

      Tra qualche giorno è Natale. Quest’anno abbiamo voluto ricordare questa festività in maniera un po’ diversa, allontanandoci da casa nostra, per offrire un quadro – sebbene tutt’altro che esaustivo – di alcuni tra i dolci tradizionali natalizi più popolari nel resto del mondo.
      Ovviamente abbiamo guardato a nazioni di tradizione cristiana – anche se non necessariamente cattolica – per tracciare un ideale fil rouge che potesse unire paesi culturalmente anche molto diversi tra loro.
      Ci piaceva l’idea di mostrare un altro volto del Natale, forse anche solo per dimostrare come il desiderio di festa, intimità e unione sia universale e radicato anche in chi – come molti di noi – dà a questa festività un diverso ma personalissimo e altrettanto profondo significato.
      Noi “compagne” di blogger vogliamo augurarvi un dolcissimo Natale, come, dove e con chi decidiate di festeggiarlo.

      La prossima settimana, dal 9 al 13 dicembre vi proporremo una staffetta dedicata ai dolci di Natale nel mondo, ognuno abbinato ad un vino dal nostro Luciano Pignataro. Vi aspettiamo.

      Di seguito la staffetta:

      9 Dicembre:

      Francia: Il pain d’epices di  Pasqualina 

      pan depice_tn 3

      10 Dicembre:

      Spagna:  il “Roscón de Reyes” di Teresa

        

      993741_10201914156488761_1440108933_n

      Romania: il “Cozonac” di  Maria

      1452395_10201950796485490_1403420738_n

       11 Dicembre:

      Regno Unito: il “Fruit cake” di Sara

      cake miniatura1 (1 of 1) (1)

       

      U.S.A : Il “Persimmon steamed pudding con eggnog”  di  Daniela 

      1459097_10202598150745854_1483505907_n

       

        12 Dicembre:

      Scandinavia: il “Julekage” di  Assunta  

      1461785_10200960584566136_1518566144_n

      Austria/Germania: il “Kouglof“ di Antonia

      kougl

       13 Dicembre:

      Cuba: il “Turrón de coco”  di  Maria Grazia

      DSC_6902_tn 3Russia: “Pryaniki” e “Kozuli” di  Rossana

      pryaniki_small

    • CDB e il Pomodoro ‘ncoppa: Assoluto di Pomodoro

      Lug 29th

      Folgorata da una ricetta. In realtà, ad essere precisi, da una ricetta, da uno chef e da un racconto fatto da Giovanna. Niko Romito l’ho conosciuto quest’anno a Le Strade della Mozzarella e, mentre ero in piena estasi culinaria dopo aver assaggiato il piatto proposto durante il laboratorio, Giovanna mi raccontava del suo Assoluto di Cipolle. Inutile dire che, appena ho potuto, sono andata a sbirciare e, appunto, folgorazione fu.

    • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro ‘ncoppa!

      Lug 22nd

      Immaginate una foto splendida: un piatto candido, poggiato su una tavola di legno grezzo, che fa da espositore a tante fette di pomodori diversi: forme, colori, semi, grandezze. Sei o sette fette di pomodoro, un caleidoscopio di colori cui non siamo abituati a vedere tutti insieme. Sullo sfondo una bottiglia di olio extravergine e qualche foglia di basilico. Questa foto esiste davvero.

      Il commento, subito sotto, di un qualche cugino d’oltralpe era “distribuire qualche ingrediente su un piatto: questo, gli italiani, lo chiamano cucinare”

    • CDB – Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello.

      Mar 7th

      Dopo la magnifica panoramica sui timballi italiani presentata dalle mie abili Compagne di Blogger, vorrei proporvi un timballo che viene dalla lontana Persia, quale testimone di una cucina tanto ricca e raffinata, quanto ancora poco conosciuta ed una tradizione culinaria che ha le sue radici nell’antichita’ .  Una cucina influenzata profondamente dal concetto del dualismo di Zarathustra: il contrasto  tra caldo e freddo, aspro e dolce, morbido e croccante e persino tra colori scuri e chiari  e’ sempre presente.  E questo timballo, che racchiude in se, in un armonico insieme, i sapori, i colori ed i profumi dell’Oriente, ne e’ un  esempio perfetto.

    • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado

      Mar 5th

      I monsù, la loro storia, le loro ricette sono una parte della gastronomia che mi affascina da sempre. Non posso scordare la scena dell’entrata del timballo di fronte agli ospiti di Don Fabrizio, dal libro “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa

      “L’oro brunito dell’involucro, la fraganza di zucchero e di cannella che ne emanava, non era che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall’interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un fumo carico di aromi e si scorgevano poi i fegatini di pollo, le ovette dure, le sfilettature di prosciutto, di pollo e di tartufi nella massa untuosa, caldissima dei maccheroni corti, cui l’estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio.”

    • Compagni Di Blogger: i timballi

      Feb 27th

      Ci siamo prese un po’ di tempo dopo la lunga staffetta natalizia, è vero (qui e qui i due post). E’ passato Natale, è passato Carnevale e anche l’inverno sta per finire e quindi ci è sembrato naturale svegliarci da un piccolo letargo, letargo per nulla inattivo, a dire il vero.
      In questo periodo noi Compagni di Blogger abbiamo riflettuto, discusso, vagliato argomenti nuovi. Ne abbiamo anche stabiliti due o tre diversi e non è stato facile decidere con quale staffetta cominciare il nostro nuovo anno di sperimentazione gastronomica. Alla fine abbiamo scelto loro: i timballi.

    • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale.

      Dic 14th

      Le lucine dell’albero di Natale sono gia’ accese, una melodia natalizia fa da sottofondo, forse un film in televisone che nessuno sta guardando. Lei, la mia nipotina, insolitamente silenziosa, e’ alle prese con la decorazione dell’albero: sta diligentemente disponendo tutti gli ornamenti su due o tre rametti ad altezza d’occhi, suoi ovviamente! Mi fermo  a guardarla e per un attimo, torno indietro nel tempo, quando, finalmente, dopo giorni di attesa, assistevo all’illuminazione ufficiale del presepe, spesso accompagnata dalla novena degli zampognari, che mio padre faceva arrivare a casa per l’occasione.  Si scartavano i primi vassoi di roccoco’, susamielli, mustacciuoli, sapienze e paste di mandorla, arrivavano I primi piatti di struffoli e la casa profumava di miele, di spezie, di noci e di mandole. Stava per arrivare Natale ed era difficile non essere felici!  Di li a breve, ci saremmo ritrovati tutti intorno all’enorme tavolata in casa dei nonni, tutti, anche gli zii ed i cugini che venivano da lontano! Avremmo mangiato, parlato e giocato in allegria fino a tardi e noi bambini saremmo andati a letto poco dopo aver solennemente posto il Bambinello nel suo giaciglio.  Stamattina la mia cucina e’ pervasa da quello stesso profumo che lascia presagire l’arrivo imminente del Natale ed e’ in questa cucina, che passero’ buona parte delle mie prossime giornate, tra pentole e ricordi, sperando che un giorno, la mia nipotina possa ricordarsi di questi giorni con lo stesso piacere che provo io oggi.

      Quest’anno e’ iniziata la mia avventura con Compagni di Blogger, un gruppetto bene assortito di donne accumunate dalla passione per il buon cibo e la buona cucina,  la voglia di continuare ad imparare ed il desiderio di condividere con gli altri, quello che si e’ gia’ imparato.  ed e’ proprio questo lo spirito con cui nascono e l’atmosfera in cui si sviluppano le nostre staffette culinarie. Con il Natale alle porte, ognuna di noi ha pensato di regalarvi delle idee per I vostri pranzi delle feste, augurandovi di preparali per le persone che vi stanno piu’ care, con gioia, gusto e divertimento, proprio come e’ stato per noi.

      Io ho appena sfornato i “cucciddati”, i primi di una lunga lista di dolci che verranno fuori dal mio forno, nei prossimi giorni.  I cucciddati sono dolci natalizi comuni in diverse zone della Sicilia. Il loro guscio di pasta frolla, rigorosamente preparata con lo strutto e non con il burro, nasconde un ricco ripieno che puo’ variare a seconda delle zone o anche delle singole famiglie. Alla base del ripieno piu’ tradizionale ci sono i fichi secchi abbinati a noci e mandorle, ma esistono anche version con sole mandorle. Come il ripieno anche la forma varia. Si trovano cucciddati grandi a forma di corona, decorati con un’apposita pinzetta, punzecchiando la sfoglia esterna. fino a rendere quasi visibile il ripieno. Quelli piccolo invece possono avere anch’essi la forma di piccole coroncine intagliate, oppure di mezzelune o piu’ semplicemente di tocchetti.

      Lo so, sono campana di origini, ma e’ stato amore al primo morso con questi dolcetti siciliani ed oggi vorrei proporvi la ricetta che mi fu gentilmente data dalla Signora Bonaccorsi, madre di un mio carissimo amico.  E con questa ricetta vi ringrazio per averci seguito anche questa volta e vi auguro Buone Feste a nome di tutte noi di Compagni di Blogger!

      Per accompagnare i cucciddati, l’enologo Luciano Pignataro ha suggerito cosi: “Vai con il Marsala di Barco de Bartoli, uno dei grandi della viticoltura italiana, che ci ha regalato vini dolci spettacolari e moderni”

      Mi raccomando, non dimenticate di passare a trovare Teresa che ha preparato una vera delizia: il torrone morbido calabrese con il cedro candito!

      Print
      CDB: I cucciddati siciliani

      CDB: I cucciddati siciliani

      Ingredienti

        Per la pasta frolla
      • 1 kg. farina 00
      • 300 g. di strutto
      • 300 g. di zucchero
      • 3 uova
      • 1 cucchiaio abbondante di estratto di vaniglia
      • 100 gr circa di marsala
      • lavorare molto bene l'impasto e farlo riposare per 12 ore
      • Per il ripieno ("a consa")
      • 500 gr di mandorle tritate finemente
      • 300 gr di pistacchi tritati grossolanamente
      • 200 gr di pinoli tritati grossolanamente
      • 125 gr di zuccata tritata
      • 125 gr di arancia candida tritata
      • 200 gr di cioccolato fondente in scaglie fini
      • 200 gr di uva passita grossolanamente tritata
      • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
      • Buccia grattugiata di un’arancia e di un mandarino
      • 200 gr di miele di zagara
      • 60 gr di marsala
      • Per lucidare
      • 2 tuorli d’uovo battuti
      • Per la glassa (facoltativa)
      • 150 gr di zucchero
      • 150 gr di acqua

      Procedimento

        Per l’impasto
      1. Lavorare assieme la farina e lo strutto, in modo da distribuirlo uniformemente, poi aggiungere lo zucchero e mescolare.
      2. Aggiungere le uova, l’estratto di vaniglia ed un terzo del marsala. Cominciare a lavorare l’impasto, aggiungendo il resto del marsala, poco per volta. A seconda della farina e della dimensione delle uova, potrebbe non essere necessario aggiungere tutto il marsala o, al contrario, potrebbe esserci bisogno di aggiungerne un po’ in piu’.
      3. Continuare a lavorare la pasta finche’ non si ottiene un impasto morbido e ben amalgamato.
      4. Mettere in un recipiente, coprire e lasciar riposare almeno 12 ore, a temperature ambiente.
      5. Per il ripieno
      6. Unire tutti gli ingredient secchi in una ciotola e mescolare bene.
      7. Aggiungere il miele ed il marsala, amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno. Coprire e lascir riposare per almeno 12 ore.
      8. Composizione
      9. Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in grossi pezzi .
      10. Stendere ogni pezzo su un piano di lavoro leggermente infarinato per ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
      11. Ricavare delle strisce larghe piu’ o meno una decina di centimetri ( la lunghezza dipendera’ dal tipo di forma che si vorra’ dare ai cucciddati)
      12. Prelevare un po’ di ripieno e formare una specie di “salsicciotto” dello spessore di circa 1,5 cm, lungo quanto la striscia di sfoglia e porlo quasi al centro della striscia.
      13. Coprire il ripieno con un lembo della sfoglia e arrotolare, facendo in modo che la “chiusura” capiti nella parte inferiore del rotolo. Premere leggermente con le dita, per sigillare.
      14. A questo punto si puo’ tagliare l’impasto in tocchetti lunghi piu’ o meno 4 cm; se invece si vogliono formare delle coroncine, bisognera’ tagliare delle strisce lunghe dai 15 ai 20 cm che verranno poi chiuse a cerchio e decorate incidendo e pizzicando la sfoglia con l’apposita pinzetta (o, in mancanza, una forchettina). Si procedera’ allo stesso modo anche per formare le corone piu’ grandi, variando ovviamente le misure delle strisce e la quantita’ del ripieno.
      15. Portare il forno a 200°C
      16. Spennellare i cucciddati con il tuorlo d’uovo battuto ed infornare.
      17. Cuocere fino a che I cucciddati avranno assunto un bel colore dorato.
      18. Decorazione
      19. Se si desidera glassarli, preparare uno sciroppo portando ad ebollizione l’acqua e lo zucchero e continuando la cottura a fuoco basso per altri cinque minuti.
      20. Pennellare I cucciddati appena sfornati con lo sciroppo e lasciar raffreddare.
      21. Se si preferisce, si puo’ decorare con pistacchi tritati e confettini colorati oppure, piu’ semplicemente, spolverare di zucchero a velo.

      Notes

      Non avevo a disposizione pistacchi o confettini colorati e quindi ho semplicemente lucidato i cucciddati a corona con lo sciroppo di zucchero.

      Con queste dosi, ho ottenuto un cucciddato grande (25 cm di diametro), 6 cucciddati a corona piccoli (10 cm di diametro), 6 mezze corone, ed una quarantina di cucciddati a tocchetti.

      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2012/12/14/cdb-i-cucciddati-ed-il-profumo-del-natale/

      Qui di seguito l’intero Menu’ delle Feste di Compagni di Blogger

      Antipasti

      • Terrina di anatra e nocciole, il suo foie gras con gelatina di gewurztraminer e pan brioche – Pasqualina http://pasqualinaincucina.blogspot.com/2012/12/terrina-di-anatra-e-nocciole-il-suo.html
      • Stracciatella su carpaccio di orata – Caris http://www.cookingplanner.it/stracciatella-su-carpaccio-di-orata/

      Primi

      • Timballo di pasta in crosta – http://mollicadipane.blogspot.com/2012/12/timballo-di-pasta-in-crosta.html
      • Tortellini in brodo – Daniela http://incucinamirilasso.blogspot.com/2012/12/tortellini-in-brodo-di-cappone.html
      • Chicche di patate cacio e pepe su brodetto di frutti di mare – Antonia http://www.appuntidicucinadirimmel.com/2012/12/chicche-di-patate-cacio-e-pepe-su_12.html

      Secondi:

      • Cappone ripieno – Sara http://www.cookandthecity.it/un-classico-natale-cappone-ripieno
      • Bocconcini di baccalà fritti con insalata di rinforzo – Mariahttp://commeamarostuppane.blogspot.com/2012/12/bocconcini-di-baccala-fritti-con.html
      • Seppia col purè al suo nero, zenzero candito e olio alla vaniglia – Teresa http://www.scattigolosi.com/2012/12/seppia-con-pure-al-suo-nero-olio-alla.html

      Frutta

      • Fantasia di frutta secca ripiena di pasta di mandorle – Assunta http://lacuocadentro.blogspot.com/2012/12/frutta-secca-ripiena-di-pasta-di.html
      • Variazioni di cheesecakes salate con sorprese di frutta fresca – Rossana http://www.cookingplanner.it/cdb-cheesecakes-salate-con-sorprese-di-frutta/

      Dolci

      • Lombardia: Panettone milanese alto  – Assunta http://lacuocadentro.blogspot.com/2012/12/il-panettone-di-leonardo-di-carlo.html
      • Piemonte: Mont Blanc a la moroise – Caris http://www.cookingplanner.it/cdb-e-il-mont-blanc-a-la-moroise/
      • Trentino Alto Adige: Stollen – Pasqualina http://pasqualinaincucina.blogspot.com/2012/12/lo-stollen.html
      • Puglia, Basilicata: Cartellate – Tinuccia http://mollicadipane.blogspot.com/2012/12/cartellate-o.html
      • Emilia Romagna: Spongata-Daniela http://incucinamirilasso.blogspot.com/2012/12/i-dolci-natalizi-di-cdb-la-spongata.html
      • Liguria: Pandolce genovese alto -Sara http://www.cookandthecity.it/cdb-a-natale-i-dolci-il-pandolce-genovese
      • Campania: struffoli – Maria http://commeamarostuppane.blogspot.com/2012/12/struffoli.html
      • Campania: Raffioli alla cassata – Antonia http://www.appuntidicucinadirimmel.com/2012/12/raffioli-alla-cassata_13.html
      • Sicilia: cucciddati – Rossana http://www.cookingplanner.it/cdb-i-cucciddati-ed-il-profumo-del-natale/
      • Calabria: torrone morbido alla mandorla e cedro candito – Teresa http://www.scattigolosi.com/2012/12/torrone-morbido-alle-mandorle-e-cedro.html
    • CDB e il Mont Blanc a la moroise

      Dic 10th

      E questa volta si raddoppia:  Natale se lo merita! Una settimana non ci bastava e quindi abbiamo deciso, le mi compagne di avventure culinarie ed io, di dedicare una settimana intera ai dolci. Lo so, è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo!!!! Mettetevi comodi e guardate con calma le varie proposte! Magari vi viene voglia di provarne una oppure vi mettete lì con l’unico scopo di guardare dei bei dolci … in ogni caso si potrà passare un po’ di tempo in maniera piacevole!

    • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta

      Dic 7th

      Ancora una volta Caris mi ha aperto le porte del suo blog per permettermi di partecipare staffetta natalizia di Compagni di Blogger e gliene sono grata.  La nostra Tina e Caris prima di me hanno ben spiegato l’iniziativa e, visto che le le mie ricette richiederanno una lunga lettura, mi limitero’ semplicemente a presentarvele. Per questa staffetta ho scelto di presentare la frutta accompagnandola ai formaggi in maniera non del tutto tradizionale, incorporando in ogni preparazione, sia la frutta fresca che quella secca.

      Grazie anche a Luciano Pignataro che ha consigliato per l’abbinamento del vino:

      “Su questo piatto molto moderno di concezione non è facile scegliere l’abbinamento, dipende in quale direzione vogliamo andare. Forse il Fumin di Anselmet, piccola e solida cantinta valdostana, può essere la giusta soluzione.”

    • Page 1 of 2
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ▼Compagni di blogger (19)
        • CDB - Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello. 03/07
        • CDB e il Mont Blanc a la moroise 12/10
        • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
        • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
        • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
        • CDB: delizia di babà al limone 10/31
        • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
        • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
        • Compagni di blogger 03/19
        • Compagni Di Blogger: i timballi 02/27
        • Compagni di Blogger: sua maestà il Babà 10/23
        • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado 03/05
        • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
        • L'Emilia che non trema 06/22
        • La pastiera salata 03/30
        • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo 12/03
        • Pastiera week! 03/26
        • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro 'ncoppa! 07/22
        • Vi sistemiamo.. per le feste by CDB 11/26
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

  • Social Links

    • rossana-photo
    • rossana

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade