Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • La fraisier rivisitè di Christophe Renou

      Nov 13th

      Era il 2015, numero 14 di So Good, che Christophe Renou pubblicava la ricetta della sua Fraiser Rivisitè.

      Lui, un ragazzo dall’aria per bene, tranquilla , quasi timida, aveva creato questo dolce per il Meilleurs Ouvriers de France. La sfida era immaginare un dolce senza anelli e stampi e lui ha pensato ad una spirale. Inutile dire che fu un enorme successo. Questo dolce è praticamente diventato il pallino di molti pasticceri di tutta Europa. Ne ho anche visti degli esemplari riprodotto in Italia ma rendiamo merito a Renou perché è suo. Punto.

    • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare

      Ago 24th

      L’estate c’è ancora, lo so ma sono tornata a Roma, ho ricominciato a lavorare e il mare di Sapri posso solo ricordarlo.

      Ma c’è altro che ricorderò di questa estate, le battute dei miei figli. Che forse battute non volevano essere, o forse sì. Sta di fatto che mi dicono cose, ma cose tali, che mi fanno riflettere.

      Si dice sempre: questo bimbo è speciale, i bambini sono esseri speciali, etc etc. Ebbene, i miei mi danno l’idea che loro invece sono normali, e forse sono io che, la normalità, l’ho un po’ persa persa per strada.

      I miei bimbi, che convenzionalmente su questo blog chiameremo Albertino e La Pasionaria, hanno passato un’estate all’insegna dei loro tempi, dei loro giochi, dei loro spazi, come è giusto che sia. I miti tempi, i miei giochi e i miei spazi staranno lì, da qualche parte; son fiduciosa che prima o poi verranno fuori.

      Frasi, dicevamo, tutte loro, che sarà impossibile non ricordare con affetto.

      Le perle de La Pasionaria (lei, sette anni, tutte chiacchiere e distintivo)

      Titolo: Il potere di Parigi (sottotitolo: starò esagerando?)

      “Mamma, ho preso un sasso lungo e stretto e lo dipingerò come un eclair”

      Titolo: Desideri irrealizzabili

      “senti, ogni tanto dovresti smetterla di parlare!”
      “Davverooo???”

      Titolo: La precisione (sottotitolo: sto davvero esagerando)

      “Mammaaa, vado a fare una torta di sabbia con quella bimba piccola. Bene piccola, ci mettiamo una mousse al cioccolato, una al caramello e una namelaka..per parte croccante usiamo i sassi”

      Titolo: Elementare Watson

      Lei usa su di me: bisturi finto, una salvietta, una forbice, un cerotto, una garza giocattolo, un elastico.
      “Cosa mi stai facendo?”
      “Un sistema operativo, mamma.”

      Titolo: Consapevolezza

      Giocando, con lei, a fare la visita dal dottore.
      “Perché mi hai messo il sasso che hai preso a mare lì?” mentre le indicavo lo sterno.
      “Perché a volte il cuore è pesante, mamma”

      Titolo: La ferrea logica

      “Mamma, a me il giorno che piace di più è la notte”

      Titolo: E’ un duro lavoro (sottotitolo: ma qualcuno deve pur farlo)

      Al mare.
      “Perché fai il bagno e nuoti con quella busta di plastica?”
      ” è una busta mamma, che vuoi che ci faccia? Raccolgo l’acqua, bisogna pur farlo”

      Titolo: senilità

      “7 anni e non sentirli”

      Titolo: Non è proprio fame

      Io:” vuoi qualcosa, dopo cena? Un gelato, una granita?”
      Lei: ” no, voglio un cuoppo di alici”

      Titolo: pensavo fosse amore

      Mentre guardava sconsolata fuori dalla finestra, con aria triste.

      “che hai?”

      “non riesco a decidere quale dei due gemelli mi piace di più”

      DSC_1168-2_tn3

      Le perle di Albertino (lui, 10 anni, ed è arrivato il momento in cui non gli sta bene niente. E per niente, intendo niente)

      Titolo: Questioni di minuti

      “A ma’, neanche un’ora mi hai fatto stare in acqua! solo 50 minuti. Che sei!!”

      Titolo: Le verità

      “Mamma, è bello viaggiare, perché viaggiare ti riempie la testa”

      Titolo: La serpe in seno

      “Facciamo il gioco degli animali? Io sono un koala!”

      “E io, chi sono?”

      “Tu una seppiolona, mamma”

      Titolo: Quando uno ha capito tutto

      “io nella vita, voglio sei figli, perché voglio fare sei volte sesso”

      Titolo: il giurassico

      “ma quando tu da bambina, nei tempi antichi, guardavi la tv, vedevi tutto grigio?”

      Titolo: ingiustizia sociale

      “vieni a fare i compiti delle vacanze!”

      “sono stanco di essere trattato come un servo della gleba”

      Titolo: Il paradiso, può attendere?

      “Mi lasci dormire???”

      “Sono le dieci del mattino, dobbiamo andare al mare!”

      “Ho una vita io, il mare può attendere”

      Titolo: non ho l’età

      “Sia che mi sto massaggiando con lei?

      “E che ti ha scritto?”

      “Che sono un campione!”

      “E tu che hai risposto?”

      “Lo so, grazie.”

      Titolo: repetita iuvant. Sed scocciant

      “basta con questa storia del lavarsi i denti. L’ho già fatto ieri.”

      Titolo: prima lo si impara, meglio è.

      “ vai a letto”

      “perché?”

      “perché sì.”

      “perché sì non è una risposta!”

      “e allora perché la vita è dura”

      —————————————————–

      Per il suo compleanno, Albertino mi ha chiesto una torta diversa dal solito. Non voleva più la pasta di zucchero (considerata troppo da piccolo) ma voleva una “torta azzurra con tutte le conchiglie”.

      Pensa che ti ripensa, ho deciso di provare a fare una glassa lucida sui toni del mare. Per facilitarmi le cose, non avevo un setaccio, non avevo una frusta, non avevo un minipiemer e soprattutto non avevo tutti gli ingredeinti della casa di città. Ma lo scoraggiarsi non è il mio forte, così sono andata a prendermi una glassa lucida di Di Carlo, dal libro Tradizione in evoluzione, con ingredienti facilmente reperibili; ho ribilanciato il cioccolato fondente, sostituendo con quello bianco, e ho aggiunto qualche goccia di colorante azzurro. E glassa lucida azzurra, fu.

      Print
      glassa (azzurra) con latte condensato

      glassa (azzurra) con latte condensato

      Ingredienti

      • acqua 150 g
      • zucchero semolato 300 g
      • glucosio 300 g
      • latte condensato 200 g
      • gelatina in fogli 18 g
      • copertura bianca (io ho preso del normale cioccolato bianco) 510 g
      • colorante azzurro e blu (4 gocce)

      Procedimento

      1. Cuocere l'acqua, lo zucchero e il glucosio a 103°, unire il latte condensato e la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua; aggiungere la copertura precedentemente tagliata in pezzetti, il colorante emulsionare con un minipiemer, senza incorporare bolle d'aria,
      2. Passare, eventualmente al setaccio, conservare in un contenitore ermetico in frigo. Utilizzare a 35°.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2015/08/24/le-perle-estive-dei-miei-figli-e-una-glassa-azzurra-come-il-mare/

    • No fragole? No party

      Mar 24th

      Me lo immagino George Clooney che bussa alla porta di casa col cestino di fragole in mano a reclamare una festicciola (con Martini annesso e, per non farci mancare nulla, anche un Nespresso) . Posso forse essere io quella che si fa trovare impreparata alle sue richieste? A dire il vero sarebbe quasi impossibile, considerando che sono una “strawberry addicted”  .. meglio identificata come quella che, pur avendo avuto un’allergia alle fragole in tenera età, non ha mai potuto farne a meno. Un cestino di fragole da me si trova sempre, da Marzo a Maggio, almeno.

    • Nel vortice dei macaron…

      Dic 29th

      Non posso neanche dire che sia una passione scoppiata all’improvviso. A forza di vederli ovunque e comunque nei blog, dolci e salati, colorati e non, la curiosità mi era venuta. Certe volte li vedevo fatti bene, certe altre, onestamente, no. 

    • CDB: I bonbon di baba’ di Rossana Iodice

      Ott 29th

      Ed eccoci alla prima giornata della settimana dedicata, da noi Compagni di blogger, al re dei dolci napoletani, ovvero il babà. La settimana sarà ricca di sorprese e proposte sorprendenti e divertenti ma non mancheranno ricette tradizionali, racconti delle origini del dolce e delle tradizioni. Io sono molto felice ed orgogliosa di poter ospitare, come vi avevo detto nel precedente post (link al post), una nuova compagna di avventure: Rossana Iodice. Sono certa che la sua esperienza, preparazione e generosità nelle spiegazioni saranno di aiuto a tutti noi, così come lo sono sempre sul forum di gennarino. In bocca al lupo Rossana…e che il divertimento inizi!!!”

      Salve, sono Rossana e prima di tutto vorrei ringraziare tutte le amiche di Compagni di Blogger che mi hanno permesso di partecipare a questo progetto, pur non avendo un mio blog, ma soprattutto la mia amica Caris, che mi ha gentilmente ceduto lo spazio qui, nel suo blog. A cominciare da oggi, Compagni di blogger presentera’ un’assortimento di ricette per onorare  sua Maesta’ il baba’ ed io mi permetto di aggiungere una breve nota biografica sul re indiscusso della pasticceria partenopea.

      Le origini del babà – sebbene circondate da leggende e racconti più o meno attendibili – sono indubbiamente legate ad un sovrano vero e proprio, Stanislao Leszczyński, re di Polonia per ben due volte (dal 1704 al 1709 e successivamente dal 1733 al 1736) e ad un pasticciere alsaziano di nome Nicholas Stohrer.

      Per buona parte del suo primo esilio, Stanislao stabilì la sua residenza in un comodo chateau nella cittadina alsaziana di Wiessenbourg, assieme a sua figlia Maria ed una mezza dozzina di servitori. E fu proprio nelle cucine di quello chateau che un giovane del luogo, tale Nicholas Stohrer, cominciò a lavorare come apprendista pasticciere.*

      Di re Stanislao si dice che oltre ad essere un buongustaio, fosse anche un cuoco dilettante. Ed è forse questo che ha dato vita all’ipotesi che fosse stato lo stesso sovrano ad inventare il dolce che oggi conosciamo come “babà”.  Tra i sostenitori di questa teoria, il famoso giornalista culinario Grimod de la Reyniere.  A dissentire, invece, sono proprio i proprietari della pasticceria Stohrer di Parigi, la più antica della capitale francese, fondata dallo stesso Nicolas Stohrer nel 1730.

      http://www.stohrer.fr

      Secondo il loro racconto, fu Nicholas, allora apprendista, a bagnare con vino Malaga una specie di brioche secca polacca, che il re aveva portato indietro da un viaggio in Polonia. Successivamente, Stohrer l’avrebbe anche profumata con lo zafferano e arricchita d’uva di Corinto. Pare che il re, in quel periodo, fosse intento alla lettura delle “Mille e una Notte”, che erano da poco state tradotte in francese da Antoine Galland e che abbia quindi deciso di battezzare questa nuova creazione culinaria dagli aromi reminiscenti l’Oriente, con il nome di Ali Babà, in onore del famoso personaggio di quella raccolta letteraria. 

      Leggende e racconti a parte, “baba” (o babka) non è altro che il nome polacco di un dolce lievitato comune a molti paesi europei: gugelhopf or kugelhopf in Austria, Svizzera e Germania meridionale; bundtkuchen nel resto della Germania e koughlof in Alsazia. Un dolce d’origini antiche, la cui presentazione è resa maestosa dagli stampi alti con le pareti spesso decorate in cui si suole cuocerlo. Preparare dolci lievitati per celebrare gli eventi importanti della vita – e soprattutto per celebrare la Pasqua – appartiene alla tradizione europea. Considerando la diffusione di questo dolce, si può facilmente presumere che il vero merito di re Stanislao sia stato quello di rendere famosa in Francia, con il nome polacco, la versione elaborata nelle cucine della sua residenza.

      Al pasticciere del re, invece, va riconosciuto il merito di aver introdotto il “Babà” dapprima alla corte di Francia – quando nel 1725 si trasferì a Versailles al seguito di Maria Leszczyńska, diventata moglie di Luigi XV – e successivamente ai benestanti frequentatori della pasticceria che aprì nel 1830 in Rue Montorgueil, a Parigi. Il babà rimane tutt’ora il vanto di questa pasticceria.

      Il gusto principale del babà di quei tempi era caratterizzato dalla presenza nell’impasto dello zafferano e dell’uva di Corinto, nonché dalla bagna di vino liquoroso (Malaga o Madeira, come risulta da alcune pubblicazioni). Non si sa con assoluta certezza quando il rum abbia preso il posto dei vini liquorosi.

      A Napoli il babà arriverà parecchi anni più tardi, grazie a Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone, la quale chiamò al suo servizio cuochi francesi facendo sì che la cucina francese divenisse simbolo di eleganza e sinonimo di ricchezza, e quindi promuovendo l’ingresso della figura dei Monzù ( interpretazione dialettale di Monsieur) – ovvero i cuochi francesi d’origine o quelli che avevano imparato da questi ultimi – presso tutte le case nobiliari del regno.

      Questo dolce, una volta prerogativa esclusiva di reali e nobili, oggi è patrimonio della pasticceria tradizionale napoletana.

      *Sweet Invention: A History of Dessert, by Michael Krondl

      Passando al dunque, eccovi la mia ricetta: minuscoli baba’ al rum incastonati come perle in una morbida e ricca ganache di cioccolato.  Per l’abbinamento col vino, Luciano Pignataro dice: “A questo dolce così robusto, in fondo dominato dal cioccolato, proviamo il Moscato di Trani 2008 di Franco Di Filippo, un vino dolce di grande spessore, fresco, complesso, per dare una spinta nel palato a questo dolce.”

      Mi raccomando, dopo aver letto la mia ricetta non perdetevi il Baba’ tradizionale ed i preziosi consigli di Teresa

       

      Print
      CDB: I bonbon di baba’ di Rossana Iodice

      CDB: I bonbon di baba’ di Rossana Iodice

      Ingredienti

        Per I mini baba’ * (dosi per 24 bonbons, preparati con stampi per cioccolato con cavita' semisferische di 4cm di diametro)
      • 125 gr di farina forte
      • 4 uova intere
      • 10 gr di zucchero
      • 30 gr di burro morbido
      • 2.4 gr di lievito disidratato (6 gr di lievito fresco)
      • 2.5 gr di sale
      • Per la bagna al rum
      • 200 gr di acqua
      • 100 gr di zucchero
      • buccia di un’arancia ed un limone
      • 1 cucchiaino di vaniglia
      • Rum scuro a piacere
      • Per l’involucro di cioccolato temperato
      • 250 gr di cioccolato fondente 70%
      • 2.5 gr di Mycryo (burro di cacao micronizzato)
      • 1Per il ripieno di ganache di cioccolato
      • 150 gr di cioccolato fondente 62%
      • 150 gr di panna fresca
      • 1 pizzico di sale

      Procedimento

        Per I mini baba’
      1. Porre la farina, lo zucchero, il lievito, il burro e le prime tre uova nella ciotola di una impastatrice. Avviare al macchina ed impastare fino a quando l’impasto apparira’ incordato.
      2. Aggiungere il sale e le altre due uova, una per volta, lavorando l’impasto a velocita’ bassa fino al completo assorbimento elle uova.
      3. Aumentare la velocita’ a media e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, lucido e ben incordato.
      4. Foderare una teglia bassa con carta da forno e portare la temperature del forno a 180°C.
      5. Riempire una tasca da pasticciere munita di beccuccio liscio largo circa 1cm con l’impasto preparato.
      6. Estrudere l’impasto su una superficie leggermente unta, tagliandolo man mano in pezzi lunghi circa 1 cm
      7. Arrotondare ogni piccolo porzione d’impasto, piegandone I lembi verso il basso, creando cosi’ una pallina
      8. Adagiare le palline di impasto sulla teglia preparata, coprire con un telo e lasciar lievitare fino al raddoppiamento del volume.
      9. Porre in forno e cuocere fino a che si formi una bella crosta intensamente dorata.
      10. Nel frattempo preparare la bagna.
      11. Per la bagna al rum
      12. Unire in una casseruola l’acqua, lo zucchero e le buccie degli agrumi, portare ad ebollizione e lasciar bollire per un paio di minuti. Rimuovere dal fuoco. Lasciare le buccie d’agrumi in infusion per una decina di minuti prima di eliminarle ed aggiungere il rum scuro.
      13. Non appena I baba’ saranno cotti, immergerli nella bagna ancora calda a cui s, premento con un cucchiaio in modo che rimangano rimangano sommersi per alcuni minuti
      14. Prelevarli con una schiumarola, lasciando cadere lo sciroppo in eccesso, poi appoggiare I minibaba’ a testa in giu’ su un piatto, coprirli e porli in freezer fino al momento della composizione dei bonbon
      15. Per l’involucro di cioccolato fondente temperato con MYCRYO
      16. (Se non si dispone del burro di cacao MYCRYO, si possono seguire queste istruzioni per il temperaggio
      17. Tagliare il cioccolato in scaglie, scioglierlo a bagnomaria, mescolando frequentemente, e portarlo a 40°C-45°C
      18. Rimuovere dal fuoco e lascira raffreddare fino a che il cioccolato avra’ raggiunto I 34°C circa
      19. Aggiungere il MYCRO e mescolare bene.
      20. Preparare gli stampi a mezzasfera, assicurandosi che siano ben puliti e ripassandoli con un panno morbido
      21. Preparare anche un contenitore o una teglia in cui riversare il cioccolato in eccceso
      22. Versare il cioccolato temperato negli stampini, riempiendoli fino all’orlo. Aspettare pochi secondi e poi rovesciare sul contenitore preparato, lasciando cadere il cioccolato in eccesso. Pulire I bordi con una spatula
      23. Lasciare che il cioccolato si cristallizzi
      24. Nel frattempo preparare la ganache del ripieno
      25. Per la ganache di cioccolato fondente 62%
      26. Ridurre il cioccolato in scaglie
      27. Portare ad ebollizione la panna con il pizzico di sale e rimuovere dal fuoco
      28. Versarvi dentro il cioccolato e mescolare continuamente con una spatola di silicone, la ganache dovra’ risultare lucida e priva di grumi.
      29. Lasciare che si raffreddi a temperature ambiente
      30. Composizione dei bonbons
      31. Rimuovere gli involucri di cioccolato dagli stampini e rifinirne I bordi
      32. Versare la ganache di cioccolato in una tasca da pasticciere, munita di beccuccio liscio di circa 1 cm di diametro.
      33. Riempire fino all’orlo le semisfere di cioccolato e adagiare in ognuna un piccolo baba’, premendo in modo da farlo penetrare per quasi meta’ nella ganache.
      34. Si possono consumare subito, ma e’ preferibile un riposo di alcune ore (anche un giorno) in luogo fresco, per permettere ai sapori di amalgamarsi
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2012/10/29/cdb-i-bon-bon-di-baba-di-rossana-iodice/

      *Per la ricetta del baba’, ho scelto di utilizzare quella pubblicata da Rimmel sul forum di gennarino

       

    • La simil Fiesta e il “Mio Parco”

      Giu 7th

      Albertino, appassionatissimo di animali, documentari e quant’altro faccia parte del regno animale, da piccolo soleva dire “sono stato al Mio parco”ovvero, sono stato al Bio parco, il grosso parco zoologico al centro di Roma. Io, lo ammetto, non ho mai amato gli zoo, neanche da piccola. Vedere gli animali in gabbia, o comunque in uno spazio chiuso, mi mette molta tristezza. Secondo me devono restare liberi ( e lo dice una che ha paura perenne degli animali). Vero è che un bimbo in città vede raramente degli animali veri e chi il bio parco a volte è l’unica possibilità.

    • La torta Purgatorio

      Mar 8th

      “Fai la torta “paradiso”?, domandò cauto Albertino.

      -No- rispose Margherita.

      -Magari fa la torta “Purgatorio”,- borbottò la Pasionaria alzandosi da tavolo e avviandosi verso la porta.

      -Cerca di stare zitta tu!- esclamò minacciosa Margherita.

      -Sempre così!-protestò la Pasionaria-Quando viene il mio compleanno tutti se ne approfittano. Però a lui la torta l’avete comprata per il suo compleanno!

      -A te invece la farò io! E vergognati di ricambiare con tanta villania il mio gentile pensiero!

      -Me non mangio il gentile pensiero, me mangio la torta! replicò la Pasionaria uscendo. Albertino la seguì senza parlare ma lo sguardo che mi lanciò era pieno di angoscia.”

      Ho già raccontato di quanto ami questo libro, tanto che il soprannome con cui chiamo i miei bambini discende dirattamente dall’Albertino e La pasionaria “guareschiani”. Il Corrierino delle Famiglie resta, a mio parere, uno dei più delicati, esilaranti e veritieri ritratti della tipica famiglia italiana del dopoguerra..anche se, infondo, certe cose rimangono uguali a se stesse e quindi si possono ritrovare tranquillamente anche nella famiglia italiana moderna. Questo specifico racconto, però, è veramente irresistibile. Lo leggo e ogni volta comincio a ridere e, se sono fuori (magari in metro…) cerco di trattenermi, inutilmente in verità. La storia è quella di una mamma che vuole fare una torta per il compleanno della figlioletta. Tutto assolutamente nella norma, se non fosse che la figlioletta è La Pasionaria e che , soprattutto, la mamma è Margherita! Giovannino, marito di margherita e padre di Albertino e la Pasionaria, spiega che quando Margherita fa una torta, parte da una rigida logica tutta sua personale e arriva alla conclusione più logicamente illogica dell’universo.Questo perchè accetta la formula iniziale, partendo per esempio con uova e zucchero. Poi però, ritenendo di dover diluire l’impasto, aggiunge Marsala. Ottenuto un impasto troppo fluido, lo condensa aggiungendo i savoiardi. Per amalgamare la poltiglia, usa lo spremiverdura e via dicendo. Quello a cui giunge Margherita prima di infornare la torta per il compleanno, è un impasto delicatamente giallo. Ritenendo inoltre di aver fatto il grosso del lavoro, delega al marito il compito di controllare la cottura e di completare la torta cotta con crema, fantasia …e nove candeline. La descrizione di quello che accade nel forno durante la cottura è uno dei pezzi più divertenti di tutta la letteratura italiana! Quello poi che combinano Giovannino , Albertino e La Pasionaria per cercare di salvare la torta (e l’amor propio di Margherita) è degno di una commedia da Oscar!

      ” Si trattava di ammorbidire la torta  e io, staccatone un pezzetto, provai ad intingerlo nel latte. Non assorbiva per niente. Allora col batticarne tritammo tutta la torta a pezzettini e macinammo i pezzettini nel tritacarne. Raccolsi la polvere così ottenuta e la stemperai col vino Moscato. Ne saltò fuori una pappetta languida che non prometteva nulla di buono. Aggiunsi farina, uova e zucchero e impastai, ottenendo un blocco di roba molto rugosa….tagliato il blocco a pezzetti, li passai uno per uno fra i rulli della macchina per fare la pasta. Laminato il lingotto e ridottolo in fogli, impastai insieme tutti i fogli e ne ottenni un blocco compatto…facemmo asciugare un momentino il lingotto dentro il forno poi lo grattuggiammo….”


      Alla fine del pranzo la torta arrivò finalmente in tavola e la Pasionaria si immolò e mandò giù un grosso boccone. Era straordinaria e tutti fecero i complimenti a Margherita.

      Quando poco tempo ho visto la torta Paradiso da Lei, ho pensato che mi sarebbe piaciuto poter fare una torta per La Pasionaria,  con una bella ganache ai frutti di bosco e cioccolato bianco e una copertura di panna e lamponi. Ho messo un vezzoso bordo di tulle rosa..perchè La Pasionaria ci teneva a “ben figurare con le amiche”. Questa torta è per te piccola Carlotta, e spero che ti piaccia come è piaciuta alla mia Pasionaria personale.

      RICETTA: TORTA PARADISO CON GANACHE AI FRUTTI DI BOSCO E CIOCCOLATO BIANCO Print This Post

      Ingredienti

      • 200 g di burro a temperatura ambiente
      • 200 g di zucchero a velo
      • 100 g di farina “00”
      • 100 g di fecola di patate
      • la scorza grattugiata di un limone
      • 2 uova intere e 2 tuorli (a temperatura ambiente)

      Procedimento
      Lasciare il burro fuori dal frigo per almeno tre ore (dev’essere molto morbido ma non sciolto) e montarlo con un cucchiaio di legno fino a farlo diventare una crema spumosa. Incorporarvi lo zucchero a velo in due volte, delicatamente. In un altro recipiente stracciare le uova e i tuorli con l’aiuto di una forchetta, come per fare una frittata. A questo punto bisogna aggiungere le uova al burro montato, un cucchiaio alla volta, mescolando e montando ad ogni aggiunta fino a completo assorbimento dell’uovo e conseguente rigonfiamento della massa. Questo passaggio richiede tempo e pazienza ma è fondamentale per la riuscita del dolce, non bisogna assolutamente aver fretta di aggiungere altro uovo prima che la cucchiaiata precedente non sia stata ben amalgamata, lo scopo è quello di incorporare aria all’interno della massa, molto lentamente, in modo da renderla soffice ma densa, non troppo montata. Aggiungere infine le farine setacciate e la scorza di limone ed incorporarle molto delicatamente con l’aiuto di una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Versare l’impasto in una teglia da 20 cm di diametro, imburrata ed infarinata, e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per un’oretta circa o fino a quando la torta non risulterà asciutta all’interno. Lasciar raffreddare e cospargere con abbondante zucchero a velo. Questa torta si conserva tranquillamente per più giorni, anzi, è addirittura più buona a partire dal giorno successivo.

      Per la ganache

      Ingredienti

      • 200 gr di frutti di bosco
      • 75 gr di zucchero di canna
      • 200 gr di panna
      • 450 gr di cioccolato bianco

      Procedimento

      Fate cuocere i frutti di bosco in una casseruola con lo zucchero fino a ridurre in purea. Aggiungete la panna e fate boillire per 2 minuti. Versate la salsa sopra il cioccolato bianco spezzettato e lavorate la ganache finchè non sarà liscia e omogenea. conservare in frigo per almeno due ore (io l’ho fatta la sera prima).

      Decorazione:

      Tagliare la torta Paradiso a metà e farcirla con la ganache. Ricoprire la torta con la panna montata e con il sac a poche fare delle rose. mettere i lamponi al centro della rosa e servire.

      Questa torta va alla raccolta di federica, Cook the book,

    • Cronoca di una tragedia annunciata

      Gen 19th

      Ieri sera ho passato (e, insieme a me, il resto della famiglia) 3 ore di vero panico! A dire il vero, l’intero pomeriggio era stato abbastanza mivimentato, per il diffondersi dell’influenza fra i vari membri della famiglia. Solo la Pasionaria-cocò, la prima in ordine di tempo ad averla presa ma anche la prima ad esserne uscita, era allegra  e vivace come suo solito. Albertino-mimì invece, presentava un faccino pallido, stanchezza e inappetenza. Anzi, mi aveva già detto più volte che voleva vomitare (scusate il particolare) e quindi, come d’abitudine, aveva vicino la bacinella di plastica blu che in queste circostanze risulta provvidenziale (la bacinella di sostegno)! Ormai, me la chiede lui quando riconosce i sintomi.

      Poco prima di cena, ero al pc e tenevo Cocò in braccio. Un’ora prima avevo preso la storica decisione di aggiornare i plug in di Word Press (questo sconosciuto) proprio per avere più mezzi per migliorare il blog. Per me Word Press, il programma con cui si “crea” un sito,  è praticamente un mondo inesplorato e con piacere avevo scoperto chei  nuovi plug mi potevano far comodo. Avrei dovuto sapere che era troppo bello per durare. Così, di testa mia, guardo la finestra in cui compariva la scritta “aggiornamenti” che mi guardava da tanto tempo e decido di procedere all’aggiornamento di word press, consigliatami automaticamente già da percchi giorni: “in fondo, che può succedere?”

      Installa. E via. Aspetto i minuti di rito e intanto cerco di bloccare le mani di quel polipo che diventa mia figlia, ogni volta che si ritrova nelle vicinanze del pc! Aggiornamento terminato. Giusto il tempo di abbozzare un sorriso di soddisfazione che compare immediatamente, al posto del mio sito, una schermata bianca con una lunga scritta che comincia con Iternal Error Server..

      Non può essere. Il pc si è sbagliato. Aggiorno ma niente, ridigito www.cookingplanner.it ma la schermata è sempre la stessa. Panico. “corri, guarda che succede!!” chiamo con la voce carica di tensione mio marito, in quel momento alle  prese con una riparazione casalinga. “aspetta, che devo finire qui”. Ma scherziamo? Faccio scendere di corsa la Pasionaria, che immediatamente comincia a piangere e a fare capricci. Io nel frattempo, cerco di collegarmi al blog dalle pagine di siti esterni ma nulla. A questo punto chiamo con urgenza mio marito, con la voce lacrimosa, e la Pasionaria capisce che c’è qaulcosa che non va, dato che prende una sedia, si mette in piede vicino allo schermo e comincia a chiedermi di continuo “mamma, che è successo?” Arriva finalmente il responsabile informatico della famiglia e da lui aspetto il responso. “Che hai fatto?”. Lo sguardo è già accusatorio. “Niente”.  “Come niente? Qualcosa hai fatto” “Ho solo aggiornato word press”.

      Dalla faccia e dalla pausa che fa, capisco che non solo non se l’aspettava ma che non è di certo una bella cosa. “Hai cancellato tutto” “nooooo” mi alzo di scatto perchè quasi mi viene da piangere. “ma chi te lo ha detto vorrei sapere” “Nessuno, è stata una mia idea” ” Tordellona” (testuali parole). Io non  rispondo perchè so che ha ragione da vendere! A  quel punto, lui si siede davanti allo schermo, la Pasionaria ritiene più interessante sedersi sul divano, vicino al fratello, e canticchiare ripetutamente la stessa canzone, Albertino si lamenta per il mal di pancia e io cammino nervosamente vicino al pc, neanche fossi nella sala d’attesa di un ospedale. “Che fai?” “Cerco il back up” e fortunatamente mio marito lo trova solo che bisognava vedere bene che roba fosse: c’era forse la minima speranza che da qualche parte questo blog fosse ancora in vita? Il momento era cruciale ma, come sempre, i nostri figli hanno delle tempistiche perfette. Mentre eravamo concentrati sul client ftp (che ha aperto mio marito, io neanche sapevo dove guardare)  sento alla lontana Albertino lamentarsi che la Pasionaria gli stava dando fastidio con quella canzone. “ecco il back up giornaliero” e poi, all’improvviso “sdonggggg”.

      Non avevamo neanche bisogno di chiederci cosa fosse. Mimì aveva preso la sua bacinella blu con tutte e due le mani e l’aveva battuta sulla testa della sorella al grido di  “e basta che c’è Ben Ten”. Lei comincia a piangere portandosi una mano sulla fronte e noi due e ci giriamo di scatto. Altrettanto di scatto mi avvio verso il divano, allontano l’arma del delitto e prendo la Pasionaria in braccio. ” Ma si fanno queste cose??? Le hai fatto male”. Non sapevo che fare! Avevo contemporaneamente Albertino che minacciava di vomitare, la Pasionaria che gridava a più non posso, mio marito che cercava un file sconosciuto e il mio blog ormai non più esistente.

      Sono andata in ordine di urgenza.” Ti fa male la testa? Come stai?” Con una voce lacrimovole e disperata la piccola risponde “Voio il prosciutto cotto”. Sospiro di sollievo. In fondo era in lei, non poteva essersi fatta tanto male. Albertino riguardava la tv con una certa aria di soddisfazione (non sembrava che il senso di colpa lo stesse affliggendo) e mio marito si alza annunciandomi che ha lanciato il back up. Le due ore successive sono state difficili: il primo back up era quello sbagliato, ne abbiamo lanciato un altro ma il blog non compariva ugualmente. Alla fine abbiamo cercato il tipo di errore e trovato che era accaduta la stessa cosa ad altre persone (tordellone pure loro?). A quel punto abbiamo seguito delle indicazioni e finalmente cooking planner è riapparso. Vi confesso che ho sorriso con aria beata e che all’istante ho inserito delle nuove frasi nelle lista delle cose da non fare:

      1) non mettere la bacinella blu nelle mani di Albertino quando vicino c’è la Pasionaria

      2) non farsi mancare mai il prosciutto cotto

      3) non aggiornare mai, per nessun motivo, word press

      Per festeggiare, ho deciso di terminare quelli che ho ribattezzato i Cioccolatini della Vittoria sull’Avverso Destino (o su Word Press), seguendo le indicazioni di Paul.a.young. Il giorno prima avevo provato una ganche al cioccolato e aceto balsamico che mi intrigava tanto e avevo ancora la ganache cioccolato bianco e basilico dei fondant, così ho dato il via alla formazione dei SUOI famosi truffle.

      RICETTA: I TRUFFLE DELLA VITTORIA

      Ingredienti:

      Per la ganache all’aceto balsamico:

      • 300 ml di aceto balsamico invecchiato, preferibilmente di Modena (io ho fatto la dose con 100 ml)
      • 200 gr di zucchero di canna
      • 400 ml di acqua
      • un pizzico di sale
      • 400 gr di cioccolato fondente del Madagascar al 64%, spezzettato (io ne ho usato uno del supermercato al 60%

      Procedimento

      Fate cuocere l’aceto balsamico afuoco medio fino a che sarà ridotto della metà. In un altro tegame portare lentamente a ebollizione 400 ml di acqua con lo zucchero e un pizzico di sale marino. Versate il liquido sul cioccolato raccolto in una ciotola e mescolate bene. Infine aggiungere l’aceto. Lasciate raffreddare prima dell’uso. Paul annovera questa ganache fra i condimenti al cioccolato per carne, insalate, pesce e gelato e,credetemi, sono certa che  si possa sposare benissimo sia col dolce che con il salato (in più, è semplice da fare).

      Per la ganche al cioccolato bianco e basilico, guardate qui

      Quando le ganache saranno pronte, noterete che hanno consistenze diverse: quella al balsamico è più liquida mentre quella al basilico, dopo il riposo in frigo, si presenta come una crema lavorabile. Potete creare subito dei truffle veloci passando le palline di ganache al cioccolato bianco nel cacao amaro e potete utilizzare la ganache al balsamico come condimento. Io ho terminato temperando il cioccolato e creando dei cioccolatini ma a questa tecnica vorrei dedicare un post apposito, dato che Paul.a.young è davvero bravo nel spiegare come riuscire a farlo in casa..quindi, alla prossima puntata!

    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ▼Blog (2000)
        • ▼Ricette (2184)
          • ► (2184)
            • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
            • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
            • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
            • Accessori vintage 01/20
            • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
            • Agguanta 'na mela 12/06
            • Ai se eu te pego! 04/13
            • Amare verità 04/15
            • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
            • Ambizioni...celestiali 05/19
            • An App a day... 07/09
            • Anelli alle nocciole 05/18
            • Antò…fa caldo! 07/01
            • Aperitivo espresso 03/10
            • Apple. Hungry. Foolish. 10/09
            • Atmosfere natalizie 12/08
            • Attentato ad una tarte di zucca 11/02
            • Baffi di cioccolato 06/01
            • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
            • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
            • Black and white 01/24
            • Brioche che vengono dall'est 11/03
            • Cake gianduia noisette 03/06
            • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
            • Caramello salato al latte di cocco 06/27
            • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
            • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
            • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
            • CDB: delizia di babà al limone 10/31
            • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
            • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
            • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
            • Chiacchiere a Venezia 02/05
            • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
            • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
            • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
            • Cib'ARTE 11/24
            • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
            • Coconut bread 05/29
            • Coffee bread 07/05
            • Coffee cake al dulce de leche 09/13
            • Come cuocere la sfoglia per la millefoglie 04/08
            • Come le ciliegie 05/21
            • Confetti decorati 04/22
            • Confettura di uva fragola e rose 09/07
            • Cose difficili che sembrano facili 02/15
            • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
            • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
            • Crepes ... lucano-francesi 03/13
            • Croissant con poolish 09/30
            • Croissant integrali 01/04
            • Cronaca di una torta annunciata 07/02
            • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
            • Crostata pistacchi e mele 02/26
            • Crostatine pops 04/25
            • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
            • Di incidenti, ufo e crocchette 07/18
            • Di Naan Nokhodchi e di dubbi amletici 04/20
            • Di pasticciotti e variazioni 10/21
            • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
            • Di riti e di croissant 10/08
            • Dilemmi estivi 07/06
            • Dolci in via di estinzione: le pastuccelle 05/09
            • E arrivano i porcini.. 09/29
            • Elezioni: manuale di sopravvivenza 10/01
            • Facile, buona e veloce! 05/04
            • Fegato alla veneziana 04/24
            • Flower therapy 07/15
            • Fortissimamente crepes 03/14
            • Fratelli Coltelli 12/02
            • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
            • Giardinaggio 08/28
            • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
            • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
            • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
            • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
            • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
            • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
            • I croissant au beurre di Felder 05/06
            • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
            • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
            • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
            • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
            • I fogli crescono sugli alberi 04/15
            • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
            • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
            • I pici del compromesso 01/26
            • I topinambur e torture di oggi 02/16
            • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
            • I Tortini di ISCHL 11/28
            • I'm at the payphone.. 05/24
            • Il 12 Giugno in bianco e rosso.. 04/15
            • Il babbamisù 02/17
            • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
            • Il burro di cocco..homemade! 07/09
            • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
            • Il cannolo cilentano 10/28
            • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
            • Il chili "pastissado" 04/17
            • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
            • Il gelato Biancaneve 07/15
            • Il pane al pesto 06/13
            • Il pane dolce al limone 06/28
            • Il peposo alla fornacina 05/25
            • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
            • Il riciclo della colomba 04/17
            • Il Salone del Gusto 11/04
            • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
            • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
            • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
            • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
            • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
            • Il trucco c'è... 09/10
            • In a purple mood 09/20
            • Insalata di riso venere 08/13
            • Io non mangio da solo 10/13
            • L'ora di musica 06/27
            • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
            • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
            • La bella Estate 02/19
            • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
            • La disfatta 07/12
            • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
            • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
            • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
            • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
            • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
            • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
            • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
            • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
            • La pasta reale di Grazia 10/09
            • La pastiera salata 03/30
            • La prima ciabatta.... 07/06
            • La prima domenica del mese 03/05
            • La Puglia in un dolcetto 09/11
            • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
            • La sindrome del Venerdì e le graffe con le patate viola 11/10
            • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
            • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
            • La torta di tagliatelle 06/26
            • La torta Malaga 05/15
            • La torta nella mela 04/28
            • La torta salata ligure-pugliese 09/16
            • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
            • Lapalissiano..o quasi 12/27
            • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
            • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
            • Le cassatelle di Agira 05/25
            • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
            • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
            • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
            • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
            • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
            • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
            • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
            • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
            • Le Strade 05/11
            • Le strade della mozzarella 03/20
            • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
            • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
            • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
            • Lei balla, non da sola. 07/09
            • Letterina di Babbo Natale...c'è grossa crisi 11/30
            • Lo Stupidario della maturità 07/17
            • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
            • L’importante è avere le basi 06/18
            • L’importanza del metodo 05/11
            • Mal comune mezzo gaudio: le figuracce non le faccio solo io…. 06/06
            • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
            • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
            • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
            • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
            • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
            • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
            • Muffin all'uva fragola 08/29
            • Nel vortice dei macaron... 12/29
            • No fragole? No party 03/24
            • Non è vero ma ci credo 06/29
            • Ode al Pane 04/20
            • Oh che bel castello… 06/02
            • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
            • Opere d’arte: il Pane e i Sassi di Matera 08/23
            • Ospiti indesiderati.... 03/02
            • Passerà... 06/19
            • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
            • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
            • Pastiera week! 03/26
            • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
            • Pensavo fosse amore... 03/08
            • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
            • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
            • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
            • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
            • Più le cose sono semplici... 02/06
            • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
            • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
            • Pound cake panna e fragole 03/08
            • Presa da insana passione... 02/21
            • Profumi di sottobosco 06/29
            • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
            • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
            • Quando il lupo ha paura di cappuccetto rosso.. 04/30
            • Quando la farina conta 10/15
            • Questioni di sicurezza 07/26
            • Questo amore 02/14
            • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
            • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
            • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
            • Risvegli…. 05/22
            • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
            • Rocky Road Fudge Bars 01/24
            • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
            • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
            • Scarpette rosse 11/20
            • Se il lupo ha paura di Capuccetto Rosso, Biancaneve è terrorizzata dai Nani 08/14
            • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
            • Segni d'estate 06/10
            • Semifreddo al Pedro Ximenez e cremoso di fichi 05/30
            • Siparietti d’Agosto 08/21
            • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
            • Spaghetti aglio e olio in acqua di broccoli e straccetti di mozzarella 06/10
            • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
            • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
            • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
            • Tarte tatin alle fragole 05/01
            • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
            • Tempi di diplomi e happy hour 06/25
            • Tempo adatto..per un panettone! 09/25
            • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
            • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
            • Torta all'arancia 07/14
            • Torta di mele...appassionatamente 09/03
            • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
            • Torta ricotta e fichi 08/22
            • Torta Sapori del Bosco 08/31
            • Tortine mele e caffè 04/01
            • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
            • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
            • Un giornata intensa 05/14
            • Un pò d’autunno 10/16
            • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
            • Un'insolito gelato 07/28
            • Una consolante eredità 10/19
            • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
            • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
            • Una torta con i tacchi 02/11
            • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
            • Una torta di mele copiata..... 02/01
            • Una vacanza in blu 01/09
            • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
            • Vin d'orange 02/24
            • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
            • Volevano essere lagane 05/27
            • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ▼Dolci (636)
            • ► (636)
              • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
              • Accessori vintage 01/20
              • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
              • Ai se eu te pego! 04/13
              • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
              • Ambizioni...celestiali 05/19
              • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
              • Attentato ad una tarte di zucca 11/02
              • Baffi di cioccolato 06/01
              • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
              • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
              • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
              • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
              • Black and white 01/24
              • Cake gianduia noisette 03/06
              • Canede..che???? 12/11
              • Caramello salato al latte di cocco 06/27
              • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
              • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
              • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
              • Chiacchiere a Venezia 02/05
              • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
              • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
              • Cib'ARTE 11/24
              • Coffee cake al dulce de leche 09/13
              • Come cuocere la sfoglia per la millefoglie 04/08
              • Come le ciliegie 05/21
              • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
              • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
              • Cronaca di una torta annunciata 07/02
              • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
              • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
              • Crostata cocco e lampone 11/11
              • Crostata pistacchi e mele 02/26
              • Crostate di crema e fragole 03/16
              • Danish pastries di Felder 01/18
              • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
              • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
              • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
              • Di Naan Nokhodchi e di dubbi amletici 04/20
              • Di pasticciotti e variazioni 10/21
              • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
              • Dilemmi estivi 07/06
              • Dolci in via di estinzione: le pastuccelle 05/09
              • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
              • Facile, buona e veloce! 05/04
              • Fantasia peramellata 01/13
              • Flower therapy 07/15
              • Fortissimamente crepes 03/14
              • Fraisier al pistacchio (e non lasciamoci ingannare) 04/21
              • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
              • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
              • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
              • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
              • I cannoli siciliani 02/22
              • I chocolate crinkle cookies 11/21
              • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
              • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
              • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
              • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
              • I fogli crescono sugli alberi 04/15
              • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
              • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
              • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
              • I'm at the payphone.. 05/24
              • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
              • Il babbamisù 02/17
              • Il burro di cocco..homemade! 07/09
              • Il cannolo cilentano 10/28
              • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
              • Il pane dolce al limone 06/28
              • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
              • Il riciclo della colomba 04/17
              • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
              • Il trucco c'è... 09/10
              • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
              • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
              • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
              • La charlotte di Iginio Massari 04/19
              • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
              • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
              • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
              • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
              • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
              • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
              • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
              • La pastiera salata 03/30
              • La prima domenica del mese 03/05
              • La Puglia in un dolcetto 09/11
              • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
              • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
              • La sindrome del Venerdì e le graffe con le patate viola 11/10
              • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
              • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
              • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
              • La torta Malaga 05/15
              • Lapalissiano..o quasi 12/27
              • Le cassatelle di Agira 05/25
              • Le frappe con tante bolle! 01/14
              • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
              • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
              • Le Strade 05/11
              • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
              • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
              • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
              • Lei balla, non da sola. 07/09
              • Letterina di Babbo Natale...c'è grossa crisi 11/30
              • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
              • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
              • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
              • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
              • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
              • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
              • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
              • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
              • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
              • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
              • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
              • Nel vortice dei macaron... 12/29
              • No fragole? No party 03/24
              • Oh che bel castello… 06/02
              • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
              • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
              • Panna cotta lampone e rosa 01/05
              • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
              • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
              • Pastiera week! 03/26
              • Pensavo fosse amore... 03/08
              • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
              • Pound cake panna e fragole 03/08
              • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
              • Questioni di sicurezza 07/26
              • Questo amore 02/14
              • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
              • Risvegli…. 05/22
              • Rocky Road Fudge Bars 01/24
              • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
              • Se il lupo ha paura di Capuccetto Rosso, Biancaneve è terrorizzata dai Nani 08/14
              • Semifreddo al Pedro Ximenez e cremoso di fichi 05/30
              • Siparietti d’Agosto 08/21
              • Sognando le Mauritius 07/06
              • Tarte tatin alle fragole 05/01
              • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
              • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
              • Tempo adatto..per un panettone! 09/25
              • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
              • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
              • Torta all'arancia 07/14
              • Torta di mele...appassionatamente 09/03
              • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
              • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
              • Torta ricotta e fichi 08/22
              • Torta Sapori del Bosco 08/31
              • Tortine mele e caffè 04/01
              • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
              • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
              • Un lampone nel cuore 03/08
              • Un pò d’autunno 10/16
              • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
              • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
              • Una torta di mele copiata..... 02/01
              • Una torta speciali...zzata! 05/04
              • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
            • ►Biscotti (32)
            • ▼Cioccolato (69)
              • ► (69)
                • A volte ritornano.... 02/04
                • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
                • Anelli alle nocciole 05/18
                • Baffi di cioccolato 06/01
                • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
                • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
                • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
                • Black and white 01/24
                • Cake gianduia noisette 03/06
                • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
                • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
                • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
                • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
                • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
                • Cronoca di una tragedia annunciata 01/19
                • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
                • Danish pastries di Felder 01/18
                • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
                • Fondant cioccolato e basilico 01/18
                • Fraisier al pistacchio (e non lasciamoci ingannare) 04/21
                • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
                • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
                • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
                • I chocolate crinkle cookies 11/21
                • I fogli crescono sugli alberi 04/15
                • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
                • I Tortini di ISCHL 11/28
                • Il menu delle madeleines 02/22
                • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
                • La charlotte di Iginio Massari 04/19
                • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
                • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
                • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
                • La Marronier di Felder e Buona Pasqua 04/22
                • La prima domenica del mese 03/05
                • La rivincita dei Lamington 02/25
                • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
                • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
                • La torta Purgatorio 03/08
                • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
                • Le torte per le feste: cominciamo dal Profiteroles 11/17
                • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
                • L’importanza del metodo 05/11
                • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
                • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
                • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
                • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
                • No fragole? No party 03/24
                • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
                • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
                • Ricordi di infanzia 01/09
                • Rocher ... fatti in casa 04/26
                • Rocky Road Fudge Bars 01/24
                • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
                • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
                • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
                • Tendenze reali e pensierini nostrani 11/20
                • Torta al cioccolato croccante 01/31
                • Tortellini di cioccolato e nocciole in salsa di arance rosse 02/17
                • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
                • Un pò d’autunno 10/16
              • ▼Ganache (8)
                • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
                • Cronoca di una tragedia annunciata 01/19
                • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
                • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
                • La torta Purgatorio 03/08
                • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
                • Nel vortice dei macaron... 12/29
                • No fragole? No party 03/24
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
        • ► (360)
          • ...e al volo sorprese gentil farfalletta 02/17
          • 3 frolle salata alla noci con chantilly al pecorino 02/19
          • 50 e non sentirle! 09/05
          • A tutta Forza...dell'ordine 10/24
          • Agatì, paro: non sparigliare mai 02/05
          • Agguanta 'na mela 12/06
          • Ai se eu te pego! 04/13
          • Al mio primo ballo 02/02
          • Amare verità 04/15
          • Amaretti morbidi alle nocciole del Piemonte e cedro candito 12/16
          • Ambizioni...celestiali 05/19
          • An App a day... 07/09
          • Anelli alle nocciole 05/18
          • Assaggio al buio: pastiera con la crema vs pastiera senza crema 03/30
          • Auguri sonori! 12/25
          • Baffi di cioccolato 06/01
          • Benvenuto Autunno (e parlo di un dolce) 10/04
          • Bicchierini di pasta al pomodoro 05/16
          • Biscotti di Sassuolo, canestrelli o che dir si voglia. 12/29
          • Biscotto a righe con ganache spumosa per l'mtc 04/12
          • Biscotto da viaggio: banana, farro e cioccolato 04/24
          • Brioche che vengono dall'est 11/03
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Buon compleanno Alessandra! 01/27
          • Cake gianduia noisette 03/06
          • Cake salato pomodori secchi e guanciale 10/14
          • Caramello salato al latte di cocco 06/27
          • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta. 11/16
          • Cavolfiori (viola) al forno con insalata di nocciole 01/12
          • CDB - Tah chin-e barreh: dalla Persia, un timballo di riso ed agnello. 03/07
          • CDB e il Mont Blanc a la moroise 12/10
          • CDB e il Pomodoro 'ncoppa: Assoluto di Pomodoro 07/29
          • CDB: che la staffetta natalizia abbia inizio 12/04
          • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta 12/07
          • CDB: delizia di babà al limone 10/31
          • CDB: I bonbon di baba' di Rossana Iodice 10/29
          • CDB: I cucciddati ed il profumo del Natale. 12/14
          • Chi vuol esser lieto sia... 06/16
          • Chiacchiere a Venezia 02/05
          • Chiacchiere in giro per il mondo: Gosh-e-feel 02/09
          • Chocolate and pistachio sweet pillow 02/25
          • Chocolate chip cookies colorati! 03/10
          • Churros con salsa al parmigiano e paprika per 4cooking. 06/21
          • Ci portiamo avanti col lavoro: le lasagne di Carnevale! 01/04
          • Ci riprovo: babà con cremoso fresco all'acqua 05/15
          • Cibo da strada? no da palestra! 11/15
          • Coconut bread 05/29
          • Coffee bread 07/05
          • Coffee cake al dulce de leche 09/13
          • Come condire le frappe, ovvero dimmi che frappa scegli e ti dirò chi sei 01/21
          • Come le ciliegie 05/21
          • Compagni Di Blogger: i timballi 02/27
          • Compagni di Blogger: sua maestà il Babà 10/23
          • Confetti decorati 04/22
          • Confettura di uva fragola e rose 09/07
          • Conticini, una brioche, due telefonate e quattro mani 10/13
          • Cose difficili che sembrano facili 02/15
          • Creme Brulée al cacao alla violetta 01/05
          • Creme Brulée: lo stato dell'arte 03/02
          • Crepes ... lucano-francesi 03/13
          • Crescione con confettura albicocche e pepe 06/20
          • Crivella: il salotto chic e gustoso del Cilento, crocevia di luoghi e sapori. 08/29
          • Croissant al basilico ed è di nuovo mtc 09/18
          • Croissant con poolish 09/30
          • Croissant integrali 01/04
          • Croissant..svizzeri, ovvero allo Sbrinz 10/20
          • Cronaca di una torta annunciata 07/02
          • Crostata al cioccolato gianduia e namelaka 09/21
          • Crostata cacao, ricotta e pere 11/09
          • Crostata cocco e lampone 11/11
          • Crostata pistacchi e mele 02/26
          • Crostate di crema e fragole 03/16
          • Crostatine pops 04/25
          • Danish pastries di Felder 01/18
          • Di dinosauri, pipistrelli, castagne e cachi mela 11/25
          • Di griglie, intrecci e frangipane 04/14
          • Di miglioramenti, condivisioni e ricicli 04/10
          • Di Mozzarella, Pizza e Strade 02/28
          • Di piadine e di un lungo ponte Romagna-Brasile 06/16
          • Di prove, esistenze e cup cake 07/24
          • Di riti e di croissant 10/08
          • Di un aperitivo diverso e del perché mio fratello mi chiama fucking planner. 01/16
          • Dolci Regali: il terzo libro dell'mtc! 12/16
          • E arrivano i porcini.. 09/29
          • E' L'ORA DEL paTE'! Il primo libro dell'MTC 12/05
          • E' l'ora del tè: crostata ricotta e visciole! 11/20
          • E' tornato l'MT Challenge: le raviole del plin (di grano arso) 09/15
          • Eclair Ispahan per l'mtc 09/21
          • Etoiles de noel a la cannelle e Buon Natale! 12/23
          • Facile, buona e veloce! 05/04
          • Fantasia peramellata 01/13
          • Fegato alla veneziana 04/24
          • Fortissimamente crepes 03/14
          • Fratelli Coltelli 12/02
          • Frittata di pasta e Matrimonio all'Italiana 09/01
          • Girandole di mafaldone con ricotta, zucchine e mozzarella su crema di parmigiano e farina di spinaci 01/23
          • Gnocchi con farina di spinaci, pinoli, uvetta e provolone podolico 09/11
          • Gnocchi di castagne con zabaione alla birra e speck croccante 10/24
          • Gnocchi di castagne ripieni di zucca per l'MTC 11/13
          • Gnocchi ripieni di pesto, alla bisque di gamberi e sfere di gamberi crudi 09/19
          • Gnocchi su crema di melanzane affumicate con San Marzano, arancia e cacao 09/13
          • Granita di caffè e chantilly semiliquida al mascarpone di Montersino 01/24
          • Hamburger con uovo e tartufo per l'mtc 06/22
          • Hamburger, per l'mtc! 06/20
          • Ho baciato di sfuggita. Per l'mtc. 02/21
          • I "miei" PREMI dell'MTC 09/18
          • I brownies (di Rossana) al cioccolato e fragole 03/20
          • I canederli con cuore al tartufo in brodo di parmigiano 01/26
          • I cannoli siciliani 02/22
          • I chocolate crinkle cookies 11/21
          • I croissant au beurre di Felder 05/06
          • I croissant di Philippe Conticini 11/04
          • I dolci per le feste sono tornati: la Meringata 11/06
          • I dolci per le feste: la charlotte ai frutti di bosco di Iginio Massari 09/13
          • I Filetti di frolla Milano di Massari 10/09
          • I fiocchi di neve di Poppella 02/25
          • I fogli crescono sugli alberi 04/15
          • I Krumiri di Giovanni Pina: ecco che ti regalo per Natale 1 12/09
          • I Ma'amul di Ottolenghi 10/28
          • I Muffin, i samizdat e Dostoevskij 11/19
          • I panetti alle mandorle di Iginio Massari 04/16
          • I panzerotti catanesi (e la mia personale rivincita) 04/02
          • I pici del compromesso 01/26
          • I rustici (ai piselli e al tonno) 01/20
          • I topinambur e torture di oggi 02/16
          • I tortelli alla ricotta di Iginio Massari 02/07
          • I Tortini di ISCHL 11/28
          • I'm at the payphone.. 05/24
          • Il babà e il gelato si incontrano, con Sabatino Sirica ed Enzo Crivella 08/22
          • Il babbamisù 02/17
          • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole 03/07
          • Il cake metodo bignè di Stefano Laghi 09/14
          • Il castagnaccio salato con cipolle di tropea, salsiccia e noci 11/20
          • Il chili "pastissado" 04/17
          • Il contest de Le strade della mozzarella: pasta veggie style 12/27
          • Il contest IoChef e il mio piatto di sapori lucani 09/09
          • Il Donna Rosa Tiramisù per l'mtc! 11/17
          • Il gelato alla crema di castagne 10/19
          • Il gelato Biancaneve 07/15
          • Il lampredotto alla (bella) Elena 05/24
          • Il Master "conciati per le feste": il buffet di Capodanno 12/22
          • Il Master "Conciati per le feste": la proposta Country 12/16
          • il Master MTC: la tavola elegante per il pranzo di Natale 12/18
          • Il pane al pesto 06/13
          • Il pane dolce al limone 06/28
          • Il peposo alla fornacina 05/25
          • Il plum cake al cocco di Iginio Massari (con cranberry) 01/31
          • Il pollo peri peri per l'mtc n. 63! 02/18
          • Il riciclo della colomba 04/17
          • Il Salone del Gusto 11/04
          • Il sartù di riso per l'mtc n 65 04/15
          • Il secondo contest: bufala in fermento 12/28
          • Il sedano rapa: doveva succedere prima o poi! 09/21
          • Il sugo all'imperatora (e guai estivi) 08/29
          • Il timballo Pitagorico di Vincenzo Corrado 03/05
          • Il tristororoscopo e una terrina per MTC 03/15
          • Il tronchetto di Natale e un bel cremoso al fondente 01/09
          • Il trucco c'è... 09/10
          • Il Turron de coco per la staffetta di CDB 12/13
          • Il vincitore dell'MTC n. 47 è... 05/02
          • Insalata da Tiffany: perché #questoepiubello 07/17
          • Insalata di riso venere 08/13
          • Io non mangio da solo 10/13
          • Knit apple pie ovvero un guscio di brisèe che sembra una maglia 10/16
          • L'amatriciana Unforketable di Niko Romito 03/03
          • L'ora di musica 06/27
          • L'ultimo libro di Michalak e una torta au citron 02/28
          • La Baklava Persiana (Baagh-lava) 02/20
          • La bella Estate 02/19
          • La Brioche Saint Genix di Felder 02/06
          • La charlotte di Iginio Massari 04/19
          • La crostata Campagnola, e chicchissima, di Gianluca Fusto 02/23
          • La cuoca più brava del mondo 05/11
          • La Facoltà di Pasticceria (e una torta di carote) 05/06
          • La finta cassata e un nuovo blog 03/21
          • La fraisier rivisitè di Christophe Renou 11/13
          • La fregula sarda 05/22
          • La glassa a specchio al cioccolato di Antonio Bachour 10/15
          • La Glassa Verde di Antonio Bachour 04/08
          • La Guimave di Michalak: un po' marshmallow un po' mousse 12/02
          • La mozzarella con la polpetta intorno 04/19
          • La New York style Cheesecake di Martha Stewart 05/24
          • La pasta con le puntarelle, alici e pane all'aglio 04/14
          • La pasta reale di Grazia 10/09
          • La pastiera salata 03/30
          • La pizza 2017: la Scarpetta di Franco Pepe 10/24
          • La pizza al piatto di Antonietta 06/11
          • La prima ciabatta.... 07/06
          • La prima domenica del mese 03/05
          • La sfida dell'MTC di Aprile 2015 è... 04/05
          • La simil Fiesta e il "Mio Parco" 06/07
          • La staffetta natalizia di Compagni di Blogger: dolci dal mondo 12/03
          • La tarte citron di Amaury Guichon 02/05
          • La tarte framboise di Cyril Lignac 05/29
          • La tarte tatin di Philippe Conticini 02/27
          • La torta di tagliatelle 06/26
          • La torta Malaga 05/15
          • La torta nella mela 04/28
          • La torta salata ligure-pugliese 09/16
          • La Valle d'Itria e i suoi tesori 08/10
          • Lagane e ceci per l'mtc di Gennaio! 01/11
          • Lasagna aperta con verdure, besciamella e gocce di aceto balsamico 03/28
          • Lasagne in vasocottura per l'mtc 10/16
          • Le cassatelle di ricotta ragusane 01/07
          • Le collorelle di Caltagirone e Buon Natale! 12/25
          • Le conchiglie alle mandorle di Massari: ecco che ti regalo per Natale 2 12/18
          • Le frappagnole...ops castagnole di Iginio Massari 02/26
          • Le frappe con tante bolle! 01/14
          • Le frittelle veneziane di Luigi Biasetto 02/11
          • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare 08/24
          • Le Pesche di Prato: ritorno al passato 02/26
          • Le raviole del plin di grano arso, con 'nduja su fondo di fagioli e peperoni cruschi 09/16
          • Le sapresine 11/18
          • Le sfogliatelle frolle 04/22
          • Le spirali al limone di Iginio Massari 01/24
          • Le Strade 05/11
          • Le strade della mozzarella 03/20
          • Le strade della Mozzarella 2013: il Contest 03/11
          • Le Strade della Mozzarella 2013: prima parte 05/12
          • Le Strade della Mozzarella 2013: seconda parte 05/13
          • Le strade della mozzarella 2014 e il contest 02/19
          • Le strade della mozzarella 2016 04/20
          • Le strade della mozzarella: seconda ricetta 02/24
          • Le torte per le feste: cominciamo dal Profiteroles 11/17
          • Le torte per le feste: il Mont Blanc di Felder 12/21
          • Le torte per le feste: il Saint Honoré all'italiana di Iginio Massari 11/24
          • Le torte per le feste: la torta al limone della mamma 11/14
          • Lei balla, non da sola. 07/09
          • Lo sgomento e lo spezzatino alla birra per l'MTC 01/13
          • Lo Stupidario della maturità 07/17
          • Loison: e la tradizione si rinnova 04/13
          • L’avventuroso viaggio delle uova fresche 04/10
          • Macaron al Vin Chaud e al pain d'epices: mtc n.62! 01/17
          • Mele con ripieno di agnello e melagrana 11/24
          • Millefoglie mele e crema leggera alla vaniglia 11/06
          • Minestrina. In brodo di parmigiano, mozzarella di bufala e gelè di corbarino 12/20
          • Minestrone di riso, latte e zucca 02/17
          • Moelleux alla crema di marroni, cioccolato e nocciole 11/26
          • Mont-blanc hommage di Pierre Hermé per il contest Dolci d'autore 08/27
          • Mousse al cioccolato con pop corn e arachidi caramellate. 10/26
          • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte 04/10
          • Mousse alla nocciola con cremoso vellutato al caramello: Di Carlo docet. 06/06
          • Mousse fragole e cocco e Buona Pasqua! 04/19
          • Mousse leggera al cioccolato al latte (e cose di cui rimproverarsi) 01/04
          • Muffin all'uva fragola 08/29
          • Muffin alla zucca e cream cheese 11/23
          • Muffin e l'mtc di questo mese 11/14
          • Napoli: il sacro e il profano, la fantasia e la realtà 05/24
          • Nel vortice dei macaron... 12/29
          • New York style Cheesecake al cocco 03/02
          • No fragole? No party 03/24
          • Non è vero ma ci credo 06/29
          • Ode al Pane 04/20
          • Oltraggiosi, indecenti chocolate cookies 07/24
          • Ospiti indesiderati.... 03/02
          • Panna cotta alla nocciola di Antonio Bachour 10/22
          • Panna cotta lampone e rosa 01/05
          • Parigi e tutto quello che un amante della pasticceria e della cucina vuole comprare 01/24
          • Parigi. Una città in cui essere felici (prima parte) 10/02
          • Parigi. Una città in cui essere felici (seconda parte) 10/07
          • Parigi: dove fare colazione e anche merenda! 02/05
          • Parigi: e al diavolo il resto 12/09
          • Parigi: passage couvert, Galerie la Fayette maison e la più grande enoteca d'Europa. 01/29
          • Passerà... 06/19
          • Pasta al burro. Con pomodoro giallo e grattugiato di mozzarella. 12/22
          • Pasta alle vongole veraci, patate e zucchini essiccati 09/05
          • Pasta e piselli (freschi!!) 05/12
          • Pastiera week! 03/26
          • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele 02/21
          • Pensavo fosse amore... 03/08
          • Pensierini di Pasqua 2012 04/04
          • Pepe in grani: la definizione di Pizza 01/07
          • Peperoni ripieni di cous cous 07/05
          • Per chi suona la lussazione 10/17
          • Per un pungo di mandorle...pure io! 05/16
          • Perché, per 5 ore buone, ho odiato i pasticceri parigini 01/09
          • Pici "Infernali", il cibo e la Divina Commedia 01/21
          • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco 01/13
          • Più le cose sono semplici... 02/06
          • Polenta di castagne con baccalà dolce forte 12/12
          • Pop corn ricoperti al cioccolato 10/11
          • Pound cake panna e fragole 03/08
          • Presa da insana passione... 02/21
          • Prove tecniche di Natale: cantucci 11/09
          • Quando c'era solo l'aperitivo... 10/12
          • Quando la farina conta 10/15
          • Questo amore 02/14
          • Quiche al sapore di Brasile: latte di cocco e gamberi 03/19
          • Ravioli con farina di porcini, bisque di gamberi e crudo di gamberi 11/16
          • Ravioli con fiori di sambuco: il bianco 05/20
          • Ricominciare 06/13
          • Ricotta e fichi con sorpresa 05/14
          • Risi e bisi (alla maniera dei fratelli Cerea) 05/17
          • Risotto asparagina, vongole e fave 05/18
          • Roba da blog..(ovvero torta ripiena di caramelle) 03/21
          • Rocher ... fatti in casa 04/26
          • Rocky Road Fudge Bars 01/24
          • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato... 12/21
          • Sablée, fragole, bavarese allo yogurt, eclair...chi offre di piu? 05/09
          • Salmone in salsa di cocco e lime 02/14
          • Sapri e qualche luogo di godimento culinario 08/13
          • Sapri, bellezza e suggestione nel Cilento 07/15
          • Scarpette rosse 11/20
          • Seconda ricetta per Dissapore: il gelato al panettone 12/03
          • Segni d'estate 06/10
          • Sfogliata ai peperoni e uovo al forno di Ottolenghi 11/17
          • Sformatini di polenta bianca con finferli, stracchino e speck 10/12
          • Siamo "tournati": Le torte salate, nuovo libro dell'MTC! 03/31
          • Sognando le Mauritius 07/06
          • Sorbetto di melagrana e rose 11/14
          • Spaghetti prosciutto e melone 05/17
          • Spatzle con emmentaler e cipolla caramellata alla birra 10/21
          • Spezzatino al latte e rosmarino con pane a lievitazione in acqua 01/17
          • Staffetta estiva di Compagni di Blogger: pomodoro 'ncoppa! 07/22
          • Stinco di vitello in crosta di senape (di Ernst Knam) 10/20
          • Taieddhra riso, patate e cozze (con acqua di pomodoro) 05/18
          • Tapas più cucina romana per l'mtc 10/15
          • Tarte tatin alle fragole 05/01
          • Tartelletta di riso al cioccolato 09/27
          • Tartellette castagne e cioccolato. 02/28
          • Tempo di ciliegie e di aiuti 05/31
          • Torta all'arancia 07/14
          • Torta di mele...appassionatamente 09/03
          • Torta limone fragole e pistacchio 03/12
          • Torta miele, basilico e noci caramellate per l'mtc 02/12
          • Torta ricotta e fichi 08/22
          • Torta salata agnello, carciofi e menta 03/22
          • Torta salata ai fiori di sambuco, zucca e mousse di formaggi 03/17
          • Torta Sapori del Bosco 08/31
          • Tortelloni di ricotta con prosciutto crudo su crema di parmigiano e aceto balsamico 03/26
          • Tortine mele e caffè 04/01
          • Tre giorni al Campus Etoile Accademy 11/05
          • Tronchetto gianduia, caffè e noci caramellate 10/14
          • Tutorial: tutto sugli éclair 05/22
          • Tutti pazzi...per la Saba 02/10
          • Un dolce: vino rosso, cioccolato e more 11/07
          • Un giornata intensa 05/14
          • Un lampone nel cuore 03/08
          • Un porta bon bon per Babbo..Natale 11/27
          • Un'insolito gelato 07/28
          • Una consolante eredità 10/19
          • Una crema al burro speciale e idee sulla decorazione 12/03
          • Una foto ed una crociera...mi votate??? 05/22
          • Una giornata con Iginio Massari: il fan club alla volta di Brescia 03/18
          • Una pasta fredda...finalmente! 03/18
          • Una ricetta insieme a Maffo 03/15
          • Una torta con i tacchi 02/11
          • Una torta di mele buonissima: la Melamangio di Stefano Laghi 09/24
          • Una torta di mele copiata..... 02/01
          • Una torta di mele per Dissapore 11/21
          • Una vacanza in blu 01/09
          • Uno strudel da costiera per l'MTC 02/10
          • vade DIETRO... LA LASAGNA! IL NUOVO LIBRO DELL'MTCHALLENGE! 11/03
          • Variazioni di fideuà: all'acqua di pomodoro e al brodo di basilico 03/16
          • Vellutata di cavolfiore (viola), con gamberoni, patate e noci 01/08
          • Versatile 02/09
          • Vin d'orange 02/24
          • Vive l’Italie Forza Francia 07/18
          • Volevano essere lagane 05/27
          • Zuppa di fagioli, cavolo nero, castagne e salsiccia: è ancora mtc 01/12
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)