Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Mousse al lampone per un vortice lampone e cioccolato al latte

      Apr 10th

      La prima torta fatta al mio compleanno e quella glassa green di Antonio Bachour, ve l’ho già mostrata.

      Potevo non  mostrarvi la seconda torta, quella per cui ho addirittura usato lo stampo con cui i campioni del mondo hanno vinto? Sembra facile usare questi stampi e invece Dio solo sa la fatica per essere precisi..e ancora devo lavorarci un bel po’!

      Comunque, a parte la forma, questo vortice di cioccolato e lampone mi è piaciuto molto!

      La mousse al cioccolato al latte è la stessa che avevo usato qui! La mousse al lampone invece l’ho preparata seguendo la ricetta della mousse alla fragola di Leonardo Di Carlo dal libro Tradizione in Evoluzione (detto amichevolmente , fra i membri del fan club, La Bibbia).

      DSC_0360-4

      Buona da morire. Le indicazioni parlano di una mousse delicata alla frutta, in cui le fragole possono essere sostituite da mela, pera, albicocca, etc.. Io, che amo i lamponi, ho usato quelli! Ha una consistenza ottima per questo tipo di dolci ma va benissimo anche in un bicchierino, per esempio, decorata con cubetti di frutta fresca. Immaginate un buffet con bicchierini di questo tipo e la gioia dei vostri ospiti incorporata!

      Ecco qui, allora, la mousse al lampone!

      Print
      Mousse al lampone da una ricetta di Leonardo DI Carlo

      Mousse al lampone da una ricetta di Leonardo DI Carlo

      Ingredienti

        Per la mousse
      • Purea di fragole 1000 g
      • Meringa italiana 200 g
      • Gelatina in fogli 24 g
      • Panna semimontata 800 g
      • Per la Meringa italiana (ho fatto metà dose e con la meringa avanzata ho cotto delle meringhe)
      • Acqua 120 g
      • Zucchero semolato 400 g
      • Albume 250 g
      • Zucchero semolato 100

      Procedimento

      1. Ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Unire la purea alla meringa italina, fondere la gelatina con un paio di cucchiai di panna semimontata (io con 20 secondi al microonde), quindi aggiungere al composto. Terminare con la restante panna semimontata. Mettere negli stampi e congelare, oppure nei bicchierini e in frigorifero.
      2. Per la meringa, cuocere sul fuoco a 121° C l’acqua con la prima parte di zucchero semolato; arrivati a 115°C iniziare a montare gli albumi, aggiungere a pioggia lo zucchero semolato.
      3. Unire a filo lo zucchero cotto. Montare fino a raffreddamento e utilizzare subito.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2016/04/10/mousse-al-lampone-per-un-vortice-lampone-e-cioccolato-al-latte/

    • La Glassa Verde di Antonio Bachour

      Apr 8th

      E’ passato il mio compleanno. Da ricordare? In un certo senso sì, anche se non nel senso che vorrei.

      Avete presente quando avete delle aspettative, ci contate, ci sognate su e poi vengono tutte deluse? Ecco.

      Io con i compleanni non vado d’accordo. In effetti l’anno scorso la festa era stata piuttosto piacevole ed evidentemente deve solo aver interrotto la serie.

    • Siamo “tournati”: Le torte salate, nuovo libro dell’MTC!

      Mar 31st

      Potevamo fermarci solo a tre? Ma soprattutto, potevamo fermarci?

      Se qualcuno, tipo la sottoscritta,  arranca anche nel fare i post, la old fashioned Lady è assolutamente inarrestabile!

      E ha tirato giù un libro che dovrebbe far impazzire l’universo mondo, editore prestigioso compreso! COn l’aiuto di tutta la community e la ricetta della gara (che ricordo sempre con piacere perché mi vide vincere LOL): le torte salate!

      Allora, parliamoci chiaramente!

      Ecco i particolari:

      1. casa editrice: GRIBAUDO- GRUPPO FELTRINELLI
      2. parte del ricavato a sostegno di Piazza dei Mestieri, come nelle scorse volte
      3. in tutte le librerie d’Italia
      4. le tappe del tour saranno…

      Sì, perché ci sarà un tour di presentazione da far impallidire i migliori scrittori! E figuratevi se potete perdervi l’occasione di vedere in azione l’mtc group! ma dai!

      Tour MTChallenge – indirizzi

      Un libro intero sulle torte salate, che già da solo è l’oggetto dei desideri della collezione primavera-estate 2016, poi con la grafica della Mai, ma volete mettere?

      Vi ho convinto? devo dirvi che ci sarà anche la mia ricetta? no, non funziona? e su, andate almeno per essere travolti dalla forza della Alessandra!

      12523976_10207908834950263_1607085368430574011_n

    • Crostate di crema e fragole

      Mar 16th

      Siamo a più di metà Marzo, fra poco è Pasqua e subito dopo è anche il mio compleanno. La primavera che arriva  e una Comunione da preparare: il mio primogenito, che chiameremo convenzionalmente Albertino, a Maggio fa la Prima Comunione e quindi mi sono lanciata nei preparativi, nella lista del buffet, nelle partecipazioni, nelle decorazioni … cose da far impallidire un wedding planner, insomma.

    • Il bignè di San Giuseppe e differenze con le zeppole

      Mar 7th

      Il bignè di San Giuseppe, ovvero quello che, per un romano, rimane l’indiscusso dolce della festa di San Giuseppe.

      Capiamoci: so benissimo che la zeppola napoletana è famosissima (ottima senza dubbio) e ormai diffusa in tutta Italia. Ma a Roma, da fine febbraio e fino al 19 Marzo, i bignè di San Giuseppe la fanno da padroni. Per me, pur figlia di un papà con origine campane, la zeppola era addirittura qualcosa di esotico, mangiato solo se capitavamo giù in quel periodo. Immaginate lo sconforto nel vedere, molti anni dopo, così trascurato questo gioiello della pasticceria.

      E allora rivalutiamolo, il bignè per antonomasia.

    • La tarte tatin di Philippe Conticini

      Feb 27th

      Io, quella che ama la Francia, quella che stravede per Parigi, quella che quando vede un qualsiasi pasticcere francese innesta occhi a forma di cuore, quella che ha giurato amore eterno alla pasticceria dei cugini d’oltralpe , ecco, proprio io, non avevo mai assaggiato la tarte tatin. E dire che tutte le mie amiche (specie queste due qui, la Sara e la Pasqualina) continuavo nei loro racconti a favoleggiare di questo dolce. Ma mi era sfuggito anche se, post ne fu testimone, non è che mi sia contenuta, a Parigi.

    • Pastuccelle con giuncata, pepe, rosmarino e miele

      Feb 21st

      Siamo al 21 Febbraio e nel mio giardino sembra primavera. Non ricordo un febbraio così. Io, che solitamente in questa stagione giro per casa ricoperta da due o tre strati fra pile, maglioni e vestaglia, stamattina ero in giardino, con il sole in faccia e gemme dei fiori sulgi alberi. Senza andare a tentare di capire se tutto ciò sia un bene o un male, ho solo avuto voglia di sedermi lì e mangiare una cosa che si adattasse a questa primavera in anticipo. Ed ecco lì la seconda ricetta che avevo in mente per l’MTC di Eleonora e Michael, che come base aveva il miele.

    • La Baklava Persiana (Baagh-lava)

      Feb 20th

      Ho scoperto i dolci del medio oriente e della Persia grazie ad una cara amica e ancora ringrazio la mia buona stella per questa fortuna. Grazie a Rossana mi si è aperto un mondo incredibile. Poi devo dirlo, ho studiato i libri di Ottolenghi, provato vari dolci (ma’amul e NAAH NOKHODCHI), parlato con persone del luogo: insomma, il danno è fatto. Metteteci anche che sono follemente dell’acqua di rose e il quadro è completo. Quando mi capita di usare l’acqua di rose in un dolce, so già che mi sarà difficile staccarmene (e infatti non riesco).

    • Il babbamisù

      Feb 17th

      Da un’idea di Salvatore De Riso, in particolare una foto che ho visto in giro su fb negli scorsi giorni.

      Una di quelle cose che ho guardato con velocità ma che si è fatta strada pian piano. E quando sono arrivata al weekend, in cui almeno un dolce dovevo farlo, non c’è stata storia: ha scalato le classifiche e ho scelto lui. 

    • Torta miele, basilico e noci caramellate per l’mtc

      Feb 12th

      Avevo in testa questa combinazione da non so quanto. E volevo proprio farci una torta di stampo moderno. Ma, come sempre succede, non ero mai riuscita a realizzarla, per molli motivi, probabilmente tutti non importanti.

      Poi sono arrivati loro, Eleonora e Michael, che hanno vinto l’ultimo MTC e che hanno proposto una sfida basata su un solo ingrediente: il miele. Solo un’altra volta era successo, con la castagna e mi ero divertita moltissimo. Anche se affronto questa sfida con un sentimento particolare perché amo molto il miele e mi ispira sempre una sensazione di intimità e calore. Sarà che uno dei miei confort food preferiti, quando fuori si scatena il freddo, è e sempre sarà il latte con il miele. Ma a parte questo amore dichiarato per il miele, io volevo proprio farla, questa torta e il caso (il caso?) vuole che sia capitata questa sfida.

    • Plugin by Social Author Bio

    • Page 6 of 49
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade