Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Una torta di mele copiata…..

      Feb 1st

      …copiata male però! Eppure ero convinta di aver letto tutto per benino.

      Uno dei blog storici della mia blog roll, anche quando una vera blog roll non c’era per mancanza di blog, Lost in kitchen è uno dei primi blog che ho scoperto ed apprezzato quando ho cominciato a cercare in rete ricette di cucina. A volte si dice “non è un blog di cucina in senso stretto”…ecco, in questo caso lo è eccome, nel senso che le ricette sono una garanzia, la ricerca di prodotti, produttori e chef è sempre all’avanguardia e soprattutto, consentitemelo, è scritto in un ottimo e godibile italiano. 

    • I pici del compromesso

      Gen 26th

      Albertino è un tipetto tutto particolare. Sarà anche che vive in una famiglia di insegnanti, presidi, professori..ma il suo vivo interesse per la storia e per la storia antica mi sorprende sempre. Insomma, potergli raccontare, alla veneranda età di 7 anni e 5 mesi, le gesta di Achille e Compagni nella battaglia più famosa della letteratura e trovarlo anche attento e partecipe mi riempie di italico materno orgoglio.

    • Rocky Road Fudge Bars

      Gen 24th

      Qualche tempo fa mio marito se ne uscì con un “Guarda che carino quel golf con la Union Jack”.

      Non l’avesse mai fatto. Da quel momento la bandiera del Regno Unito imperversa dentro casa. Ho scoperto di avere un’ irresistibile attrazione per tutto ciò che ha quella forma e colori. Il tappeto davanti alla porta d’ingresso rappresenta la Union Jack.  Il maglione è stato debitamente comprato e ho trovato anche dei guanti con la Union Jack. Il porta spazzolini e il porta saponi hanno la fantastica bandierina e sono praticamente andata in brodo di giuggiole quando ho visto fazzolettini di carta e piatti di carta con cotanto stemma.

    • Pici “Infernali”, il cibo e la Divina Commedia

      Gen 21st

      Al tornar de la mente, che si chiuse
      dinanzi a la pietà d’i due cognati,
      che di trestizia tutto mi confuse,

      novi tormenti e novi tormentati
      mi veggio intorno, come ch’io mi mova
      e ch’io mi volga, e come che io guati.

      Io sono al terzo cerchio, de la piova
      etterna, maladetta, fredda e greve;
      regola e qualità mai non l’è nova.

      Dante è appena uscito dal secondo girone infernale. Sta lentamente riemergendo alla lucidità dopo essere venuto meno in seguito al doloroso e commovente discorso fatto da  Francesca e da Paolo: il loro pianto  e il loro racconto l’hanno mosso a tal punto di pietà da non riuscire a mantenersi e caddè “come corpo morto cade”.

      Rinvenutosi, si trova nel girone dei golosi, quello dove “per la dannosa colpa de la gola”, i dannati sono costretti a giacere col viso rivolto verso la terra, imputridita da grandine, acqua scura e neve. Cerbero,  “fiera crudele e diversa”, con le sue tre teste e le mani unghiate, graffia e squarta gli spiriti, e abbaiando rintrona le anime tanto che l’unico desiderio è quello di essere sordi.

      Questa è la pena prevista da Dante per coloro che hanno lasciato che i piaceri del cibo sopraffacessero la loro ragione, la loro volontà, che il mangiare diventasse la ragione del vivere.

      Il legame fra il cibo e la Divina Commedia è profondo. Lo stesso Boccaccio parlando del rapporto di dante col cibo scrive:  “Nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all’ore ordinate e sì in non trapassare il segno della necessità… né alcuna curiosità ebbe mai più in uno che in uno altro: li dilicati lodava e il più si pasceva di grossi, oltre modo biasimando coloro, li quali gran parte del loro studio pongono e in avere le cose elette e quelle fare con somma diligenza apparare, affermando questi cotali non mangiare per vivere, ma più tosto vivere per mangiare”.

      Dante quindi, non amava la ricercatezza nel cibo, ma la sobrietà, il mangiare semplice il rispetto delle regole canoniche.

      Ricordiamo che viveva in un’epoca in cui erano ben presenti le indicazioni dei padri della Chiesa. La gola era uno dei sette vizi capitali e i dottori della Chiesa avevano una sottile casistica del modo in cui il peccato poteva consumarsi: praepropere laute nimis ardenter studiose  (‘mangiando fuoritempo, molto frequentemente’; ‘ricercando cibi prelibati’; ‘eccedendo nella quantità’;‘con soverchia avidità’; ‘esagerando nei condimenti’). Dante sembra tenere molto a queste indicazioni, così come all’abitudine medioevale di mangiare due volte al giorno: la mattina fra le 9 e le 10 (il desinare) e la sera, al tramonto del sole (il cenare). Solo i nobili e i ricchi indulgevano nel mangiare tre volte, introducendo il rito della merenda, insieme alla raffinatezza dei tovagliati, ai buffoni e ai giullari. Tutti  artifizi che Dante non approvava.

      Eppure quanta pietas nei confronti dei lussuriosi prima e dei golosi poi. Tanto è vero che si ritrovano nei primi due gironi infernali (quelli meno “gravi”) e si ritroveranno, nel purgatorio, nelle ultime due cornici prima di poter accedere al paradiso.

      Perché questo lungo discorso su Dante e sul poema sacro dove il Sommo Poeta ha” posto mano cielo e terra”? In un certo senso la “Colpa” (o meglio dire il merito) è della Patty e dell’mtc di questo mese! Mi perdoneranno i dantisti e i puristi della Divina Commedia. Amo Dante anche io e sicuramente l’intenzione non è quella di mescolare il sacro con il profano ma succede che anche una ricetta possa farti ricordare un grande poeta e così d’improvviso farti venire la voglia di andare a investigare sulla cucina di quello specifico periodo. D’altronde credo che ormai gli stessi toscani abbiano fatto il callo all’associazione Toscana-Dante. Pensando così ai pici, ai piatti tradizionali e ad un prodotto slow food ormai quasi scomparso ma molto comune nei secoli addietro mi son trovata a pensare a quale fosse il mangiare di Dante, considerando come spesso tante descrizioni della Divina commedia richiamano il gergo tipico delle ricette. Leggendo un libro interessante e cercando qua e là in rete, di cose se ne trovano molte. E capisci anche come intuizioni, modi di dire e di fare in cucina si siano trasmessi invariati nel corso dei secoli. Fino a quel momento la popolazione più povera mangiava solo pane di orzo e di altri cereali (“biada”) mentre è solo nel perdio di dante che si diffonde , soprattutto per i più ricchi, il “pan degli Angeli” ovvero il pane bianco, pane di frumento. Pian piano la farina di frumento entrerà nella vita della gente  fino a diventarne parte integrante, ma ai tempi dante era una rarità.

      Ed io, in un pomeriggio piovoso, (come ho capito la piova etterna, maladetta, fredda e greve dantesca!) mi son ritrovata con questi pensieri del cibo medievale e con la voglia di inventarmi del pici. Dopo aver riletto l’inferno della Divina Commedia, mi veniva in mente solo un piatto povero ed umile, con ingredienti un po’ lontani dal nostro quotidiano ma tutti da recuperare. Avevo la roveja di Civita di Cascia , questa sorta di pisello selvatico con sentore di fave e di erbe, usata tuttora in Umbria per molte zuppe, bruschette e, ridotta in farina, come polenta condita con acciughe, aglio e olio. Mi sembrava il momento buono per riprovare dei sapori sicuramente non comuni per noi, ma antichi,  non sofisticati dal nostro tenore di vita gastronomico. Il connubio non mi ha certo deluso.

      La ricetta dell’impasto dei pici la trovate nel post precedente. In questo caso ho aggiunto 50 g di farina di roveja (ottenuta, banalmente, usande il cutter migliore che avevo e un buon setaccio)..ha assorbito un po’ di acqua in più rispetto al normale impasto, ma nulla di trascendentale (che ci sta bene in questo caso, diciamolo!).

      Devo però fare ammenda: mi sono lasciata tentare da un paio di fettine di Lardo di Arnad da aggiungere per insaporire sia la roveja che il condimento a base di cipolla. Credo che, agli occhi di Dante, questo mi costerà qualche secolo in più al Purgatorio, se non una destinazione peggiore….decidete voi cosa rischiare!

      Print
      Pici “Infernali”, con cipolla, alici, lardo d

      Prep Time: 1 hour

      Cook Time: 1 hour

      Total Time: 2 hours

      Pici “Infernali”, con cipolla, alici, lardo d

      Ingredienti

      • 1 cipolla grande a testa
      • 50 g di farina di roveja (da aggiungere nell'impasto dei pici)
      • 50g di roveja
      • alici sott'olio (una a testa ma dipende anche dai gusti)
      • salvia
      • aglio
      • 2 fette di lardo di Arnad
      • sale

      Procedimento

      1. In un pentolino, far rosolare uno spicchio d'aglio nell'olio evo e aggiungere la roveja. Coprire con acqua e lasciar cuocere per almeno 40 minuti. Quando ormai la cottura è quasi a termine, aggiungere una fetta di lardo di Arnad e far sciogliere per insaporire il legume.
      2. Tagliare la cipolla a fettine sottili e metterle a soffriggere a fiamma bassa in una padella con olio evo (cuocere almeno 30 minuti a fiamma bassa e aggiungere un goccio di acqua qualora si asciugasse troppo) Aggiunger le alici sott'olio e la parte grassa di una fetta di lardo di Arnad.
      3. Scolare la pasta, condirla con la cipolla,la roveja e regolare di sale.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2013/01/21/pici-infernali-roveja-cipolla-lardo-di-arnad-alici/

    • Pici cacio e pepe su fagioli e ceci al fiasco

      Gen 13th

      “Cucina di terra e di pane, che amministra il sale e le spezie che massimizza le cotture, quella toscana è una cucina che ragiona ad alta voce.”

      Questa frase è nell’introduzione del bel libro La Cucina Toscana dei Calycanthi. Quando l’ho letta ho pensato che “cucina di terra e di pane” fosse la definizione migliore al mondo, per quella cosa straordinaria che è il cibo toscano.

    • Le cassatelle di ricotta ragusane

      Gen 7th

      Avevo già adocchiato questi dolci fatti da Rossella su Gennarino tempo fa e finora non avevo avuto modo di provarli. Il giorno prima della Befana, invece, mi si sono messa di impegno: dovevo fare un dolce e volevo provare proprio quello. Dopo tutta la Francia presente nelle ultime sperimentazioni (vedi croissant, macaron e Creme Brulée) volevo un dolce tradizionale, neanche tanto conosciuto, di quelli di cui ti vai a ricercare le origine e sapori sconosciuti …un po’ come per le Pastuccelle o per la Cassatelle di Agira (che tra l’altro, guarda caso, sono sempre della stessa autrice !!!) .

      Per me il bello della cucina è proprio questo: passare da un dolce complesso  nella preparazione e nel sapore ad un dolce prettamente di casa. Da mangiare seduti attorno ad un tavolo con il bicchiere di vino da finire, mentre si spilucca frutta secca o cioccolatini messi in un piatto, senza troppi convenevoli.

      Le cassate di ricotta ragusane mi davano proprio questa idea..e poi, lo confesso, non erano affatto scevre dal “trucco” del pasticcere: la coroncina di pasta necessaria a tenere in piedi l’architettura era un piccolo capolavoro inventato dalle nonne che volevo verificare. E funziona, posso dirlo!!!!

      Devo però fare ammenda: ho fatto metà impasto, per provare..e alla fine mi sono ritrovata senza un grammo di pasta in più, per fare le crocette che tanto mi piacevano! Quindi le mie cascatelle sono orfane di decorazione!! Motivo in piì per rifarle con la dose indicata! AH…quanto è bello, ogni tanto, fare un bell’impasto con lo strutto…lo posso dire?????

      Una nota: l’impasto è una cosa viva che dipende da tanti fattori, dalla farina usata, dalla qualità, dall’umidità, dalla temperatura etc etc. Nel mio c’è stato bisogno di un po’ di vino bianco in più e di un paio di cucchiai di acqua gelata!

      Print
      Le cassatelle di ricotta ragusane

      Prep Time: 20 minutes

      Cook Time: 25 minutes

      Total Time: 42 minutes

      Le cassatelle di ricotta ragusane

      Ingredienti

      • Per la pasta
      • 500 g di farina di semola
      • 150 g di strutto
      • 2 uova
      • 3 cucchiai di zucchero
      • sale q.b.
      • ½ bustina di lievito per dolci (io la punta di un cucchiaino)
      • vino bianco fino ad assorbimento, 30gr circa
      • Per il ripieno
      • 700 g di ricotta asciutta(a Ragusa utilizzano ricotta di vaccina)
      • 200 g di zucchero
      • gocciole di cioccolato
      • cannella

      Procedimento

      1. Lavorare la pasta fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico,lasciare riposare il panetto avvolto in un canovaccio di cotone.
      2. Stirare la pasta formando dei cerchi di 15 cm. Ritagliare dalla pasta delle strisce sottili formando un cordoncino che appoggeremo all’interno del cerchio,questo servirà a dare sostegno al cestino,man mano chiudiamo pizzicando la pasta a intervalli formando i canestrini,punzecchiamo la pasta alla base, come facciamo con la frolla,riempiamo il canestrino con la ricotta già lavorata, su di essa appoggiamo due striscette di pasta a croce,queste eviteranno di fare alzare troppo la ricotta durante la cottura in forno.
      3. mettiamo in forno a 180° fino a doratura del cestino,
      4. Appena fuori dal forno spolverare di cannella.

      Notes

      al tempo totale va aggiunto il tempo di riposo della pasta

      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2013/01/07/le-cassatelle-di-ricotta-ragusane/

       

    • Creme Brulée al cacao alla violetta

      Gen 5th

      Devo ringraziare quell’anima pia della mia amica Marta. Vive in Francia e ovviamente trova con molta facilità cose per la pasticceria che in Italia devo andarmi a cercare col lanternino. Tempo fa mi inviò  degli stencil per la frolla e il cioccolato (e quanto mi sono divertita, nonostante il caldo torrido che stava per sciogliere definitivamente gli stencil !!). C’è una cosa però su cui l’ho costretta a fare la figura della turista attirata da tutto tranne da ciò che è veramente gourmet e lei è stata tanto carina da procurarmelo: il cacao alla violetta e tutto ciò che ha a che fare con la violetta! 

    • Croissant integrali

      Gen 4th

      E stanno per finire. Le feste intendo!

      Ieri Albertino mi ha detto, molto seriamente “mamma, la Befania sta arrivando” (facendo un mirabile mix fra Befana ed Epifania)

      “Sì, sarà fra due giorni”

      “Ecco. Sei andata a parlare con Quella Signora? Io qualcosa vorrei”

    • Nel vortice dei macaron…

      Dic 29th

      Non posso neanche dire che sia una passione scoppiata all’improvviso. A forza di vederli ovunque e comunque nei blog, dolci e salati, colorati e non, la curiosità mi era venuta. Certe volte li vedevo fatti bene, certe altre, onestamente, no. 

    • Rosolio al cedro e liquore al cioccolato…

      Dic 21st

      Strano trovare una vecchia scatola con vecchie foto. Le osservi e sembra di star lì a guardare una   dimensione parallela, di essere catapultati per un attimo in altri tempi. Tempo fa ho trovato a casa dei miei nonni paterni delle foto. Sono molto antiche e hanno tutto il fascino della foto fatta  e creata come un quadro, con delle pose studiate, con gli sguardi penetranti e la scenografia dipinta. Non so chi siano queste persone e mi rammarico di non poterlo ormai chiedere più alla fonte. Forse parenti o amici..o bisnonni, chissà.

    • Plugin by Social Author Bio

    • Page 26 of 49
    • Next
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade