“Mamma, nella mia prossima vita voglio essere un Tirannosauro Rex, perché rex vuol dire re”
E io lo sapevo. Se da piccolo voleva fare il dirigente (o il maestro di nuoto), per passare a sognare di essere un faraone prima, e a diventare direttamente Gesù poi, la sua ambizione nel mondo animale non poteva essere che essere quella del tirannosauro rex.
Muffin. Era un bel po’ che non ne facevo. In realtà non mi ricordo neanche quando ho fatto gli ultimi. Forse quelli che più mi sono rimasti impressi sono i cherry muffin (ok, non è stagione ma quell’impasto è buonissimo e sì, la teglia è sempre la stessa).
Comunicazione di servizio: collaborerò con Dissapore, con la bellezza di 5 ricette, dico 5!
A cominciare da ieri (ehmm..scusate il ritardo con cui vi avviso) pubblicherò delle ricette che hanno some protagonista un prodotto cui Gente del Fud tiene in particolare riguardo. Per questa prima ricetta, si parla del burro e a me è venuto in mente il mio amatissimo Michel Roux e le sue crostate. Basse, fondente, armoniose. Quindi se andate qui, troverete la ricetta della torta di mele di Roux che, come lui consiglia, servita tiepida eè ancora più buona!
Ah, dimenticavo! Lasciate un commento indicando il vostro burro preferito: avrete la possibilità di vincere 12 kg di pasta Garofalo!
Ci risiamo, ci sono ricascata. La ricerca di ricette a base di castagne continua. Prima un piatto salato, poi uno dolce questa volta è il turno di uno dolce-salato: il castagnaccio salato.
Sapri, ultimo paese della Campania e perla del Cilento, è un paese affacciato sullo splendido golfo di Policastro. Ne ho parlato tante volte, lo so benissimo. Ma al cuore non si comanda e quando si tratta di Sapri non ne ho mai abbastanza.
L’avevo detto che ero solo la prima ricetta, quella degli gnocchi di castagne ripieni di zucca, che finiva all’MTC di questo mese. Fatevene una ragione. Esattamente come continuano a ripetere tutti, le castagne sono buonissime e quindi scatenano la fantasia e la voglia di fare. Vi tocca.
Lo scorso mese ho saltato l’MTC. Prima o poi doveva succedere ed, in effetti, l’astinenza si è fatta sentire.
Quindi aspettavo con una certa ansia il nuovo argomento per questo. E che ti combinano quelle sciagurate della Serena e della raravissiana capessa? Non un piatto ma un ingrediente: la castagna.
Dall’invasione di panettoni e torroni cui sono stati soggetti i supermercati vari, possiamo ufficialmente dire che i Natale sta arrivando. O almeno lo vediamo in lontananza!
Sarà che i miei figli compilano letterine per Babbo Natale da circa due settimane e che cantano Jingle Bells mentre disegnano, ma quest’anno mi sembra che l’atmosfera natalizia mi stia contagiando. Tanto che sto pensando con un pizzico di anticipo ai regali da fare a colleghi ed amici, ovvero un pacchetto di biscotti fatti in casa. E’ un classico e se lo aspettano! Fortunatamente, con piacere anche.
Parlavo con Rossana di alcune brioche viste su un sito dell’est. Onestamente non saprei dire che quale paese fossero. So solo che avevo visto la formatura di queste brioche e che mi sembrava carina. Così, non avendo tempo per traduzioni e ricerche, ho chiesto a lei, che quanto a cultura gastronomica ha inquietanti rassomiglianze con un’enciclopedia.