Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • Torta Sapori del Bosco

      Ago 31st

      I miei figli sono avanti, lo dico convinta. Ma non avanti rispetto ai figli altrui, no, che la capacità di andare oltre i nostri schemi e pensieri  credo l’abbiano tutti i bambini. Avanti rispetto a me.

      Volenti o nolenti, vivono della nostra tecnologia. Possiamo farcene una malattia ma ciò che per noi è nuovo, accattivante, eccitante e soprattutto raggiunto in età adulta, per loro è la norma. Normale quindi che di fronte ad un I phone non si scompongano più di tanto ma, inserendo a ripetizione tutti i record dei giochi ivi presenti, lo guardino come uno dei tanti punti della lista del corredo scolastico. I pad e simili compresi.

    • Una ricetta insieme a Maffo

      Mar 15th

      In questo weekend troverete sparsi nella rete dei post un po’ particolari, di ricordi, di commozione, di gioia, di tristezza ma anche di ammirazione per quello che faceva. Maffo non c’è più e questi post sono tutti dedicati a lei.

      C’è chi la conosceva personalmente e chi, come nel mio caso, solo di “fama”. Ma lei è tutta lì, nelle parole del suo blog, nel modo di scrivere ironico e scanzonato, nel suo profilo

      “Cucina di divertimento. Cucina di curiosità. Cucina di gola, pancia, cuore.”

    • CDB e il Mont Blanc a la moroise

      Dic 10th

      E questa volta si raddoppia:  Natale se lo merita! Una settimana non ci bastava e quindi abbiamo deciso, le mi compagne di avventure culinarie ed io, di dedicare una settimana intera ai dolci. Lo so, è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo!!!! Mettetevi comodi e guardate con calma le varie proposte! Magari vi viene voglia di provarne una oppure vi mettete lì con l’unico scopo di guardare dei bei dolci … in ogni caso si potrà passare un po’ di tempo in maniera piacevole!

    • CDB: Cheesecakes salate con sorprese di frutta

      Dic 7th

      Ancora una volta Caris mi ha aperto le porte del suo blog per permettermi di partecipare staffetta natalizia di Compagni di Blogger e gliene sono grata.  La nostra Tina e Caris prima di me hanno ben spiegato l’iniziativa e, visto che le le mie ricette richiederanno una lunga lettura, mi limitero’ semplicemente a presentarvele. Per questa staffetta ho scelto di presentare la frutta accompagnandola ai formaggi in maniera non del tutto tradizionale, incorporando in ogni preparazione, sia la frutta fresca che quella secca.

      Grazie anche a Luciano Pignataro che ha consigliato per l’abbinamento del vino:

      “Su questo piatto molto moderno di concezione non è facile scegliere l’abbinamento, dipende in quale direzione vogliamo andare. Forse il Fumin di Anselmet, piccola e solida cantinta valdostana, può essere la giusta soluzione.”

    • Torta ricotta e fichi

      Ago 22nd

      “Il mare fa bene ai bambini”, continuano a ripetere imperterriti i pediatri e non potrei essere più d’accordo. Peccato che si dimentichino di aggiungere che spesso fa male alle mamme. La scorsa settimana, con un caldo umido che ci faceva invocare ad ogni ora un temporale (non siamo stati ascoltati), Albertino e La Pasionaria si sono scialati (per usare un termine saprese non facilmente traducibile! Diciamo che può essere inteso come un” si sono divertiti, rilassati e goduti l’atmosfera” ma non rende abbastanza l’idea di pura soddisfazione), facendo bagni al mare lunghi almeno un’ora e giocherellando sulla spiaggia

    • La torta Malaga

      Mag 15th

      Vi prometto che prima o poi smetterò di citare le cose buone che ho assaggiato qui…ma non posso trattenermi dal citare questo dolce. Ne ho mangiato più e più volte, andando a svaligiare loro (messaggio in codice: chiunque passi da Pietro Macellaro non può non fare una piacevole sosta!!!). Sto parlando delle monoporzioni di Torta Malaga.

    • Bar liberty e una torta sfuggita

      Gen 12th

       

      Nell’ultimo post vi avevo raccontato del primo giorno delle mie vacanze lampo…ora mi manca di raccontarvi la seconda parte. Dove siamo andati? Ad Ascoli Piceno, la città del travertino, delle 100 Torri, dei ponti, delle Chiese dalle pareti di pietra senza finestre… la bellezza di Piazza Del Popolo è indiscutibile. Questo cuore della città, di un travertino d’un grigio caldo,

    • Canede..che????

      Dic 11th

      “Canede…..che???”

      Questa è la risposta che molte persone romane hanno dato a Maite quando ha raccontato che avevano scritto un libro sui canederli! Mi ha fatto molto ridere ma in effetti per tanti romani deve essere un argomento un pò ..oscuro! Quello che mi verrebbe da dire è che è un’ottima ragione per comprarlo, quel libro.

    • Attentato ad una tarte di zucca

      Nov 2nd

      In questo periodo mangerei tantissima zucca: sarà che è arrivato l’autunno col suo carico di frutti, sarà che se non mi faccio una vellutata di zucca non sono contenta, sarà pure che Halloween la sua suggestione la crea…ma  in questo periodo zucca deve essere. Sul salato ci siamo, di cose me ne piacciono tante, però ogni anno mi resta il cruccio di non aver trovato un dolce che mi soddisfi. Possibile che gli americani parlino e straparlino di questa benedetta torta di zucca, buona, favolosa, tradizionale, etc etc…e a me sembrano (anzi sembravano) tutte abbastanza scialbe? Volete (anzi volevate) mettere anche una semplicissima crostata nostrana? un bel ciambellone tipico delle nonne? una torta di mele che più semplice non si può?

      Quest’anno però non potevo passarla liscia: il mio capo un paio di settimane fa mi ha chiesto se per halloween, potevo portare una bella torta di zucca “americana” per festeggiare tutti insieme! Eh…proprio di zucca, mannaggialamiseria! Alea iacta est: il dado era tratto e quindi dovevo trovare una torta di zucca, americana, degna di questo nome e saporita. In genere quando si tratta di mission impossible, c’è una sola persona a cui mi rivolgo, anzi mi affido: la mia amica Rossana, che oltre a essere un genio della cucina vive, guarda un po, proprio in America da tanti anni. Se la ricetta giusta non l’aveva lei, chi poteva??? E infatti ce l’aveva! L’ha pure provata, prese le dosi giusti, fatta in più versioni e passatemela molto gentilmente! Unica differenza: questa tarte richiederebbe le noci pecan, molto comuni in America. Qui non ne ho trovato neanche l’ombra e sì che è tanto che le cerco. Dopo consultazione con Rossana, ho sostituito con le nocciole, perchè secondo lei si avvicinano e sopratutto stanno bene con gli ingredienti! Beh…è uscita fuori una tarte niente male, nulla a che vedere con le classiche crostate di zucca fatte finora…un pò più elaborata ma sicuramente  con un risultato…come ve lo posso descrivere?Hummmm..vi racconto questa cosa!

      Per fare velocissimamente una foto a questa torta (dovevo pur fare una prova prima di portarla in ufficio) ho chiesto ad una piccola aiutante di tenermi il piatto per sistemare Il Gatto che voleva fare un simil attentato a tutto ciò che di commestibile c’era nel giro di 3 metri. Messo il cibo a riparo stavo per scattare quando l’unica cosa che sono riuscita a riprendere è stato il vero e proprio attentato che la fetta ha subito.. Mi spiace quindi..ma questo è ciò che posso testimoniare! :D

      RICETTA: TARTE DI ZUCCA AL CIOCCOLATO CON NOCCIOLE PRALINATE AL RUM

      Ingredienti

      (8 tartellette 10x2cm oppure 1 tarte rettangolare 20×30 cm)

      Base:

      • 150 gr di noci pecan finemente tritate (io, nocciole)
      • 300 gr di farina
      • 70 gr di zucchero semolato
      • 5 gr di sale
      • 115 gr di burro
      • 60 gr di acqua ghiacciata

      Crema di zucca al cioccolato:

      • 300 gr di purea di zucca
      • 100 gr di zucchero
      • 0.5 gr di cannella in polvere
      • 0.5 gr di zenzero in polvere
      • 2 uova intere
      • 100 gr di cioccolato fondente (in scaglie)
      • 100 gr di panna fresca

      Crema chiffon alla zucca:

      • 200 gr di purea di zucca
      • 50 gr di zucchero semolato
      • 2 tuorli d’uovo
      • 100 gr di panna
      • 2 albumi
      • 30 gr di zucchero semolato

      Copertura:

      Pecan pralinati al bourbon (io, Nocciole e Rum)

      • 100 gr di noci pecan (nocciole)
      • 25 gr di burro
      • 50 gr di zucchero semolato
      • ½ bicchierino di bourbon whyskey (Rum)

      Ganache di cioccolato

      • 100 gr di cioccolato fondente
      • 100 gr di panna fresca

      Procedimento

      Base

      1. Porre tutti gli ingredienti secchi un una ciotola piuttosto capiente e mescolare bene
      2. Aggiungere il burro freddo tagliato in piccoli pezzi e sabbiare, sfregando velocemente tra ledita il burro ed il resto degli ingredienti fino ad ottenere una distribuzione uniforme del burro.
      3. Aggiungere tutta l’acqua assicurandosi che sia freddissima e mescolare quel tanto che basta a legare l’impasto
      4. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattare con le mani , avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo
      5. Rimuovere l’impasto dal frigo. Posizionarlo tra due fogli di carta da forno (o di pellicola per alimenti), e stenderlo ad uno spessore di un paio di millimetri.
      6. Rivestire le formine, premendo l’impasto contro il fondo e le pareti in modo da farlo aderire bene e livellare i bordi con la lama di un coltello e riporre in frigo.

      Crema di zucca al cioccolato

      1. Porre il cioccolato fondente in scaglie in una ciotola di vetro o di ceramica (resistente al calore)
      2. Portare ad ebollizione la panna a fuoco medio poi versarla sul cioccolato e lasciare che il cioccolato si sciolga lentamente (senza mescolare). Dopo una decina di minuti circa, mescolare il composto con una spatola di silicone fino a che la ganache appaia lucida e ben amalgamata. Lasciar intiepidire. *
      3. Aggiungere zucchero, spezie e uova alla purea di zucca e mescolare bene con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo poi incorporarvi la ganache di cioccolato

      *La ganache di cioccolato e’ prevista anche per la decorazione, per accorciare i tempi di preparazione si puo’ preparare in anticipo semplicemente aumentando di 100 gr la quantita’ di cioccolato e di panna (per un totale di 200 gr di panna e 200 gr di cioccolato), usandone meta’per la crema e riservandone l’altra meta’ per decorare

      Crema chiffon alla zucca

      1. Aggiungere 50 gr di zucchero, le spezie ed i tuorli d’uovo alla purea di zucca ed incorporare la panna, mescolando bene con una frusta
      2. Montare gli albumi a neve quasi ferma, aggiungere poco per volta il resto dello zucchero, continuando a montare fino ad ottenere una meringa ben soda.
      3. Incorporare la meringa al composto di zucca, mescolando delicatamente con una spatola di silicone.

      Pecan pralinati al bourbon

      1. Foderare una teglia di metallo (o altro materiale resistente al calore) con carta da forno.
      2. Tritare grossolanamente le noci pecan
      3. Sciogliere il burro in una padella piuttosto ampia e dai bordi alti,  aggiungervi le noci e tostarle a fuoco medio per 5 minuti circa, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
      4. Aggiungere lo zucchero, sempre mescolando continuamente, fino a che lo zucchero non sara’ caramellato. Rimuovere la padella dal fuoco e versarvi dentro il liquore e girare energicamente.
      5. Versare le noci pralinate ancora calde nella teglia precedentemente preparata e distribuirle uniformemente. Spolverare il tutto con un cucchiaio di zucchero demerara e lasciar raffreddare completamente.

      Composizione e cottura

      1. Posizionare una teglia che possa contenere tutte le formine sul ripiano centrale del forno e riscaldarlo a 190°C
      2. Versare la crema di zucca al cioccolato nelle basi preparate, riempendole per due terzi circa, livellare il composto battendo leggermente le formine sul piano di lavoro e versarvi sopra la crema chiffon alla zucca fino ad arrivare appena sotto al bordo, livellare nuovamente.
      3. Disporre le formine sulla teglia nel forno e cuocere per 30-35 minuti. Le tartellette saranno pronte quando la superficie avra’ assunto un intenso colore ambrato e la lama di un coltello inserita al centro di una di esse verra’ fuori completamente pulita.
      4. Lasciar intiepidire le tartellette nelle formine

      Decorazione

      1. Sformare le tartellette e porle su una gratella.
      2. Preparare la ganache per la decorazione come per la crema di zucca al cioccolato, oppure riscaldare a bagnomaria la ganache precedentemente preparata riportandola ad una consistenza semiliquida.
      3. Versare un cucchiaio (o poco piu’) di ganache su ogni tartelletta, roteandola in modo che la ganache ricopra la superfice della tartelletta quasi fino al bordo
      4. Appoggiare un cucchiaino di noci pecan pralinate al centro di ogni tartelletta.

      Mando questa ricetta  da lei

    • Dilemmi estivi

      Lug 6th

      Il momento è grave.  Basta leggere tutti i giornali e seguire sommariamente qualche tg che non si può non essere coinvolti da certi tipi di interrogativi. In fondo i referendum sono passati da poco, il periodo economico-politico è quello che è, la parte sociale italiana, a metà di questo esercizio finanziario è già stremata ma, come ogni anno, arriva il dilemma che carica la nostra sensibilità femminile e aumenta lo stress: “bikini o costume intero“?

      Giuro che è il titolo che più spesso vedo sulle riviste. Davvero per noi donne l’avvicinarsi delle ferie e quindi della prova costume, diventa sempre più periodo di angoscia. Anche perchè, diciamolo chiaramente ai signori giornalisti: non avete capito un tubo. Il titolo giusto dovrebbe essere: “Asciugamano, copricostume, pareo: cosa useremo per nascondere il costume questa primavera/estate 2011?” Avete fatto caso all’affollamento che si crea intorno a quella particolare specie umana, con il suo massimo periodo riproduttivo nei mesi di Luglio-Agosto, che va in giro per le spiagge italiane portandosi sulle spalle un negozio ambulante di copricostumi colorati, gonnellini, parei, bermuda, vestiti, bandane..che non entrerebbero neanche in un furgone da trasporto?

      Ditemi voi se gli vedete mai vendere costumi….certamente no, perchè la donna italiana media, la famosa donna comunis (ve la ricordate?), si compra, nella migliore boutique del centro,  il costume più trendy del momento, magari quello sgambato e pieno di aperture strategicamente sexy, che costa un occhio della testa, per poi coprirlo con qualsiasi bieco trucchetto usando il primo pezzo di stoffa rimediato sulla spiaggia. Non è mica perchè ci vergognamo (mi ci metto anche io, ovvio), assolutamente no.  E’ solo che è tanto a la page unire lo stracostoso con l’economico. Poi una si dovrà pur difendere dal sole, dato che si sa che la protezione 50 dopo un pò non fa più l’effetto desiderato, soprattutto con i raggi ultravioletti che provengono dal buco dell’ozono (anche se sta in altro emisfero è uguale..arrivano lo stesso). Inoltre vuoi mettere quanto è chic l’effetto vedo-non vedo (meglio quello non vedo, quando si tratta di costumi). Poi, guarda un pò, a me con il troppo sole vengono i brividi e ho bisogno di coprirmi. E mai che ci fosse uno straccio di giornalista a consigliarmi sulle ultime tendenze della copertura totale-lato B/lato A. Quindi è praticamente impossibile resistere al fascino del Vu-cumprà versione 2.0, quello che non sta fermo in un punto ma si gira tutti i litorali (fateci caso, dalla Sardegna alla Calabria..è sempre lui) con quel numero spropositato di esemplari del capo di abbigliamento più desiderato di tutta l’estate. Io risolvo il problema usando a turno le tre alternative (sono fashion addicted io) per cui consiglio vivamente di non fossilizzarsi sulla maledettissima prova costume (restata ormai privilegio della donna deprimens e della donna strifagas) e di concentrarsi sull’ unico e vero momento drammatico che le riviste fanno bene a segnalare: George Clooney è di nuovo single.

      Voi capite la portata di questa rivelazione sull’immaginario femminile italiano: le single stanno precipitosamente disdicendo le ferie verso Sharm el Sheik e prenotando l’ultmo buco disponibile a Laglio. Le coniugate cominciano a cercare freneticamente (e con astio) nelle riveste di gossip la foto che incriminerà la nuova fidanzata del tanto amato Dottor Ross. E stiamo a perder tempo a cercare di capire se mettere un intero o un bikini???? Ma andiamo, ci sono delle priorità.

      In queste priorità rientra ovviamente la piccola coccola dolciaria da concedersi, magari in tarda serata e a lume di candela,  e per lo stress della prova costume e per lo stress causato dalla sicurezza che presto George sarà di nuovo accasato! Io propongo questa, una sorta di Fior di fragola homemade! Ah, a proposito di fashion addicted, nuovo articolo sulla rubrica Malvarosa (donne, si parla anche di una borsa simbolo!)

      RICETTA: SORBETTO DI FRAGOLA CON CUORE DI PANNA

      Ingredienti

      • 400 gr di fragole
      • il succo di un limone
      • 130 g di zucchero semolato
      • 100 g di acqua
      • 50 g di glucosio
      • 1 foglio di gelatina (facoltativo)
      • 250 dr di panna  fresca da montare

      Procedimento

      Versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portare il tutto a bollore a fuoco dolce, lasciar bollire circa un minuto e togliere dal fuoco;  far intiepidire leggermente ed unire il glucosio e il foglio di gelatina precedentemente reidratato in acqua fredda e strizzato, mescolare in modo da sciogliere bene entrambi gli ingredienti. Ridurre le fragole in purea. Quando lo sciroppo si è raffreddato completamente, aggiungervi la purea di fragola e il succo di limone e lasciare la miscela in frigo per 2-3 ore prima di versarla nella gelatiera. Lasciar mantecare il sorbetto fino ad ottenere la giusta consistenza (se non avete una gelatiera versate il preparato in un contenitore e lasciate in freezer per circa un ora e mezza, riprendetelo e lavoratelo velocemente con una frusta in modo da rompere le parti rapprese ed inglobare aria, rimettete in congelatore per un’ altra oretta. Ripetere il procedimento due o 3 volte). Procurarsi degli stampini a semisfera per montare il dolce. Semimontare la panna fresca e sistemarla in stampini con diametro più piccolo di quello che si utilizzerà per il dolce finale (per circa un cm di altezza). Mettere in freezer e far congelare. Montare il dolce: sistemare un pò di sorbetto alle fragole, il ripieno di panna ormai congelato e rienpire fino al bordo dello stampo con il sorbetto. Lasciare in freezer fino al momento dell’uso. Si può servire semplicemente o accompagnato da un coulis di  fragole.

    • Page 3 of 3
    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade