Cooking Planner

Cooking. Cake. Design.
  • Home
  • Blog
  • Compagni di blogger
  • Ricette per il Santa Lucia
  • Siti & Blogs
  • Archivio
    • La Glassa Verde di Antonio Bachour

      Apr 8th

      E’ passato il mio compleanno. Da ricordare? In un certo senso sì, anche se non nel senso che vorrei.

      Avete presente quando avete delle aspettative, ci contate, ci sognate su e poi vengono tutte deluse? Ecco.

      Io con i compleanni non vado d’accordo. In effetti l’anno scorso la festa era stata piuttosto piacevole ed evidentemente deve solo aver interrotto la serie.

    • Le perle estive dei miei figli e una glassa azzurra come il mare

      Ago 24th

      L’estate c’è ancora, lo so ma sono tornata a Roma, ho ricominciato a lavorare e il mare di Sapri posso solo ricordarlo.

      Ma c’è altro che ricorderò di questa estate, le battute dei miei figli. Che forse battute non volevano essere, o forse sì. Sta di fatto che mi dicono cose, ma cose tali, che mi fanno riflettere.

      Si dice sempre: questo bimbo è speciale, i bambini sono esseri speciali, etc etc. Ebbene, i miei mi danno l’idea che loro invece sono normali, e forse sono io che, la normalità, l’ho un po’ persa persa per strada.

      I miei bimbi, che convenzionalmente su questo blog chiameremo Albertino e La Pasionaria, hanno passato un’estate all’insegna dei loro tempi, dei loro giochi, dei loro spazi, come è giusto che sia. I miti tempi, i miei giochi e i miei spazi staranno lì, da qualche parte; son fiduciosa che prima o poi verranno fuori.

      Frasi, dicevamo, tutte loro, che sarà impossibile non ricordare con affetto.

      Le perle de La Pasionaria (lei, sette anni, tutte chiacchiere e distintivo)

      Titolo: Il potere di Parigi (sottotitolo: starò esagerando?)

      “Mamma, ho preso un sasso lungo e stretto e lo dipingerò come un eclair”

      Titolo: Desideri irrealizzabili

      “senti, ogni tanto dovresti smetterla di parlare!”
      “Davverooo???”

      Titolo: La precisione (sottotitolo: sto davvero esagerando)

      “Mammaaa, vado a fare una torta di sabbia con quella bimba piccola. Bene piccola, ci mettiamo una mousse al cioccolato, una al caramello e una namelaka..per parte croccante usiamo i sassi”

      Titolo: Elementare Watson

      Lei usa su di me: bisturi finto, una salvietta, una forbice, un cerotto, una garza giocattolo, un elastico.
      “Cosa mi stai facendo?”
      “Un sistema operativo, mamma.”

      Titolo: Consapevolezza

      Giocando, con lei, a fare la visita dal dottore.
      “Perché mi hai messo il sasso che hai preso a mare lì?” mentre le indicavo lo sterno.
      “Perché a volte il cuore è pesante, mamma”

      Titolo: La ferrea logica

      “Mamma, a me il giorno che piace di più è la notte”

      Titolo: E’ un duro lavoro (sottotitolo: ma qualcuno deve pur farlo)

      Al mare.
      “Perché fai il bagno e nuoti con quella busta di plastica?”
      ” è una busta mamma, che vuoi che ci faccia? Raccolgo l’acqua, bisogna pur farlo”

      Titolo: senilità

      “7 anni e non sentirli”

      Titolo: Non è proprio fame

      Io:” vuoi qualcosa, dopo cena? Un gelato, una granita?”
      Lei: ” no, voglio un cuoppo di alici”

      Titolo: pensavo fosse amore

      Mentre guardava sconsolata fuori dalla finestra, con aria triste.

      “che hai?”

      “non riesco a decidere quale dei due gemelli mi piace di più”

      DSC_1168-2_tn3

      Le perle di Albertino (lui, 10 anni, ed è arrivato il momento in cui non gli sta bene niente. E per niente, intendo niente)

      Titolo: Questioni di minuti

      “A ma’, neanche un’ora mi hai fatto stare in acqua! solo 50 minuti. Che sei!!”

      Titolo: Le verità

      “Mamma, è bello viaggiare, perché viaggiare ti riempie la testa”

      Titolo: La serpe in seno

      “Facciamo il gioco degli animali? Io sono un koala!”

      “E io, chi sono?”

      “Tu una seppiolona, mamma”

      Titolo: Quando uno ha capito tutto

      “io nella vita, voglio sei figli, perché voglio fare sei volte sesso”

      Titolo: il giurassico

      “ma quando tu da bambina, nei tempi antichi, guardavi la tv, vedevi tutto grigio?”

      Titolo: ingiustizia sociale

      “vieni a fare i compiti delle vacanze!”

      “sono stanco di essere trattato come un servo della gleba”

      Titolo: Il paradiso, può attendere?

      “Mi lasci dormire???”

      “Sono le dieci del mattino, dobbiamo andare al mare!”

      “Ho una vita io, il mare può attendere”

      Titolo: non ho l’età

      “Sia che mi sto massaggiando con lei?

      “E che ti ha scritto?”

      “Che sono un campione!”

      “E tu che hai risposto?”

      “Lo so, grazie.”

      Titolo: repetita iuvant. Sed scocciant

      “basta con questa storia del lavarsi i denti. L’ho già fatto ieri.”

      Titolo: prima lo si impara, meglio è.

      “ vai a letto”

      “perché?”

      “perché sì.”

      “perché sì non è una risposta!”

      “e allora perché la vita è dura”

      —————————————————–

      Per il suo compleanno, Albertino mi ha chiesto una torta diversa dal solito. Non voleva più la pasta di zucchero (considerata troppo da piccolo) ma voleva una “torta azzurra con tutte le conchiglie”.

      Pensa che ti ripensa, ho deciso di provare a fare una glassa lucida sui toni del mare. Per facilitarmi le cose, non avevo un setaccio, non avevo una frusta, non avevo un minipiemer e soprattutto non avevo tutti gli ingredeinti della casa di città. Ma lo scoraggiarsi non è il mio forte, così sono andata a prendermi una glassa lucida di Di Carlo, dal libro Tradizione in evoluzione, con ingredienti facilmente reperibili; ho ribilanciato il cioccolato fondente, sostituendo con quello bianco, e ho aggiunto qualche goccia di colorante azzurro. E glassa lucida azzurra, fu.

      Print
      glassa (azzurra) con latte condensato

      glassa (azzurra) con latte condensato

      Ingredienti

      • acqua 150 g
      • zucchero semolato 300 g
      • glucosio 300 g
      • latte condensato 200 g
      • gelatina in fogli 18 g
      • copertura bianca (io ho preso del normale cioccolato bianco) 510 g
      • colorante azzurro e blu (4 gocce)

      Procedimento

      1. Cuocere l'acqua, lo zucchero e il glucosio a 103°, unire il latte condensato e la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua; aggiungere la copertura precedentemente tagliata in pezzetti, il colorante emulsionare con un minipiemer, senza incorporare bolle d'aria,
      2. Passare, eventualmente al setaccio, conservare in un contenitore ermetico in frigo. Utilizzare a 35°.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2015/08/24/le-perle-estive-dei-miei-figli-e-una-glassa-azzurra-come-il-mare/

    • Lei balla, non da sola.

      Lug 9th

      La Pasionaria balla. Balla per casa, balla quando siamo in macchina, balla nei negozi, balla quando camminiamo per strada. Insomma, lei balla, e non da sola, perché quando posso la seguo (limiti di decenza permettendo). Passione che aveva fin da piccola, mi ero ripromessa di segnarla ad un corso di danza appena l’età avesse permesso, e così è andata.

    • Un lampone nel cuore

      Mar 8th

      Tutto nasce da questo post di  Anna Maria, dove si parlava di strudel certo, ma anche di una storia importante.

      E da lì l’idea di festeggiare, proprio l’otto Marzo e forse per questo, quelle donne e il loro coraggio, utilizzando dei lamponi, come quelli che coltivano loro.

      #unlamponenelcuore è un’iniziativa comune di molti foodblogger, in cui vedrete ricette con lamponi in tutte le forme e colori.

      Per non dimenticare.

      DSC_1872_tn 3

      Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a “unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace” ella Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo oltre vent’anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell’antica coltura dei lamponi e sull’organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull’aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall’inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno” nella scelta del “restare”.

      un lampone nel cuore

      P.S.: i loro prodotti si trovano all’Ipercoop e alla coop (specie al nord a dire il vero..io le cercherò anche qui a roma, vi lascio di seguito una foto del barattolo prestatomi da un’amica!)

      marm A

      Print
      Tarte lamponi, cioccolato e caramello salato

      Tarte lamponi, cioccolato e caramello salato

      Ingredienti

        Per la frolla
      • 140 g di burro
      • 100 g di zucchero a velo
      • 25 g di farina di mandorle
      • Uova 60 g (uno medio)
      • 250 g di farina 00
      • Un pizzico di sale
      • Per la ganache al cioccolato fondente (da Frolla e sfoglia di Michel Roux)
      • 250 ml di panna fresca
      • 200 g di cioccolato fondente 70 % di cacao, a pezzettini
      • 25 g di glucosio liquido
      • 50 g di burro a pezzettini
      • Per il caramello salato
      • 200 g di zucchero
      • 125 g di panna
      • 2 cucchiaini di glucosio
      • 60 g di burro
      • 60 g di acqua
      • 1 cucchiaino di sale (io, sale Maldon)
      • Una confezione di lamponi freschi

      Procedimento

      1. Mescolare con uno sbattitore il burro morbido, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare.
      2. Aggiungere la farina setacciata e un pizzico di sale, senza lavorare troppo l’impasto.
      3. Coprire con pellicola trasparente e lasciare una notte in frigo.
      4. Preparare il caramello salato: Mettere in un pentolino antiaderente l’acqua e successivamente lo zucchero e il glucosio. Portare a 170 °e , quando avrà raggiunto un bel colore ambrato, togliere dal fuoco e aggiungere una parte della panna, precedentemente ben riscaldata. (attenzione alla schiuma!). Aggiungere il resto della panna e rimettere sul fuoco per poco tempo, continuando a girare, fin quando sarà tutto amalgamato. Spegnere e lasciar leggermente intiepidire. Aggiungere il burro a pezzetti e il sale e mescolare bene fin quando sarà tutto ben amalgamato. Far freddare e porre in frigo.
      5. Il giorno dopo, stendere la frolla molto sottile, 2-3 mm di spessore, e rivestire una teglia di 25 cm di diametro (dovrebbe avanzarvi un po’ di impasto, congelatelo!) imburrata e infarinata. Cuocetela in bianco a 150°, dopo averla ricoperta di carta forno e riempita di fagioli secchi, per circa 30-35 minuti e comunque finché non sarà dorata (prolungate la cottura a secondo del vostro forno). A metà cottura togliete la carta forno con i fagioli.
      6. Fate freddare l’involucro.
      7. Preparate la ganache al cioccolato fondente: portate ad ebollizione la panna fresca in una pentola a fondo spesso. Togliete dal fuoco, aspettate un minuto (per evitare di bruciare il cioccolato), versate sul cioccolato e aggiungete il glucosio.
      8. Mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema liscissima. Sempre sbattendo, aggiungete il burro, un pezzettino alla volta.
      9. Prendete il guscio di frolla, versate su il caramello salato (a me ne sono avanzati un paio di cucchiai ma dipende molto da quanto volete aggiungersene), sistemate la metà dei lamponi sul fondo della torta e ricoprite con la ganache tutta la tarte.
      10. Mettete in frigo fino al momento di servire. Togliete da frigo, decorate con i lamponi e servite.
      3.1
      http://www.cookingplanner.it/2014/03/08/un-lampone-nel-cuore/

      DSC_1881_tn 3

      Potrete trovare i prodotti della Cooperativa Agricola Insieme nei seguenti punti vendita:

      Coop-Adriatica e NordEst – più facilmente reperibili nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell’Emilia e della Lombardia.

      I punti vendita che li hanno in assortimento sono quelli superiori ai 1000mq Altromercato e Commercio Equosolidale e dal loro sito (altromercato.it) MioBio – nel milanese (http://www.mio-bio.it/)

      Per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace sono in assortimento solo nel canale iper:

      ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO

      ADRIATICA BOLOGNA NOVA

      ADRIATICA BOLOGNA LAME

      ADRIATICA VENETO SAN DONA’

      ADRIATICA VENETO SCHIO

      ADRIATICA VENETO CONEGLIANO

      ADRIATICA VENETO VIGONZA

      ADRIATICA ROMAGNA IMOLA

      ADRIATICA ROMAGNA RIMINI

      ADRIATICA ROMAGNA LUGO

      ADRIATICA ROMAGNA FAENZA

      ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA

      ADRIATICA MARCHE PESARO

      ADRIATICA MARCHE CESANO

      ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO

      ADRIATICA ABRUZZO CHIETI

      ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI

      Mio-bio
      www.mio-bio.it

       

      Se volete avere informazioni precise:

       http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/cultura/2014/03/05/Italia-Bosnia-food-blogger-sostegno-donne-Bratunac_10185089.html

      http://www.gamberorosso.it/news/item/1019237-donne-dolci-solidarieta-e-300-foodblogger-per-l-8-marzo-unlamponenelcuore-a-sostegno-della-cooperativa-agricola-insieme

      http://www.cavoloverde.it/public/articoli/eventi/dettaglio_articolo.asp?id=1936 http://www.lazionauta.it/lamponi-di-pace/

      http://www.argacampania.it/articolo4.asp?id=9887 http://www.santalessandro.org/2014/03/lamponi-la-bosnia/

      Italia-Bosnia, ‘food-blogger’ a sostegno donne Bratunac – Cultura e Società – Nuova Europa – ANSA.it
      www.ansa.it

       

    • Castagne, more e cioccolato..tutto in una torta.

      Nov 16th

      L’avevo detto che ero solo la prima ricetta, quella degli gnocchi di castagne ripieni di zucca, che finiva all’MTC di questo mese. Fatevene una ragione. Esattamente come continuano a ripetere tutti, le castagne sono buonissime e quindi scatenano la fantasia e la voglia di fare. Vi tocca.

    • Archivio

    • Indice Articoli

      • ►Abruzzo (1)
      • ►aziende e prodotti (5)
      • ►Blog (2000)
        • ►Ricette (2184)
          • ►Antipasti (47)
          • ►Conserve (16)
            • ►Marmellate (7)
          • ►Contorni (24)
            • ►patate (16)
          • ►Cucina dal Mondo (85)
            • ►cucina americana (1)
            • ►cucina brasiliana (1)
            • ►cucina catalana (1)
            • ►Cucina ebraica (5)
            • ►Cucina francese (26)
            • ►Cucina inglese (2)
            • ►cucina mediorientale (5)
            • ►Cucina persiana (2)
            • ►cucina thailandese (1)
          • ►Cucina delle feste (118)
            • ►Carnevale (6)
            • ►Natale (27)
            • ►Pasqua (10)
            • ►San Valentino (1)
          • ►Cucina Regionale Italiana (167)
            • ►Campania (43)
            • ►Cucina romana (6)
            • ►Emilia (3)
            • ►Lazio (7)
            • ►Liguria (2)
            • ►Lucania (6)
            • ►Marche (1)
            • ►Puglia (7)
            • ►Sicilia (10)
            • ►Toscana (8)
            • ►Veneto (2)
          • ►dessert (85)
          • ►Dolci (636)
            • ►Biscotti (32)
            • ►Cioccolato (69)
              • ►Ganache (8)
            • ►Creme (68)
            • ►Crostate (32)
            • ►Decorazione (25)
              • ►cioccolato plastico (1)
              • ►Pasta di zucchero (4)
            • ►Dolci dal mondo (22)
            • ►gelati e sorbetti (8)
            • ►Tarte (23)
            • ►Tartellette (13)
            • ►Torte (29)
            • ►Torte da credenza (52)
            • ►Torte decorate (19)
          • ►Lievitati salati (14)
            • ►Pizza (3)
          • ►Pane (13)
          • ►Piatti unici (21)
            • ►polenta (3)
          • ►Preparazioni Base (36)
            • ►pasta choux (5)
            • ►Pasta frolla (18)
          • ►Primi (129)
            • ►gnocchi (8)
            • ►Pasta (45)
            • ►Riso (10)
          • ►Secondi (45)
            • ►Carni (13)
            • ►Pesce (5)
            • ►Uova (8)
        • ►Senza categoria (31)
      • ►Compagni di blogger (19)
      • ►cucina afghana (1)
      • ►cucina giapponese (1)
      • ►cucina libanese (1)
      • ►Lievitati dolci (25)
      • ►pasta sfoglia (8)
      • ►Preparazioni con frutta (21)
      • ►Trentino Alto Adige (1)
      • ►verdura (5)
    • Cooking Planner App

      Scarica l'app di Cooking Planner!
    • Il social fud network firmato Pasta Garofalo

    • MT challenge di Maggio

    • Tags

      aglio autunno biscotti burro cacao caffe' cannella caramello castagne cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cipolla cocco contest crostata farina fragole frutta Gente del Fud latte latte di cocco Leonardo Di Carlo limone mandorle Massari mele miele Mimi'&Coco' mousse Natale nocciole noci olio evo pane panna panna fresca parmigiano pasta pasta frolla patate ricotta uova vaniglia zucchero
    • Le mie foto su Flickr

      mad matcha 4mad matcha 5mad matcha 7mad matcha 6mad matcha 10DSC_4738maccheroni ripieni 4DSC_3931timballo ortaggi 15torta meletti 5timballo ortaggi 3timballo ortaggi 12-2timballo ortaggi 8-2_tn2timballo ortaggi 13ciambellone santin 5
  • Per non perdere neppure un articolo...

    inserisci il tuo indirizzo email e riceverai tutti gli aggiornamenti del mio blog.

    Unisciti a 192 altri iscritti

  • Social Links

    • admin-photo
    • Caris
    • Maria Grazia Viscito, alias Caris, 39 anni, ingegnere, di Roma, con una grande passione per il cibo e la fotografia, cucina "per legittima difesa"

Web design adaptation by Rossana Iodice

http://www.cookingplanner.it/wp-content/themes/handmade